Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Pratiche da installare, a basso consumo e dall'aspetto moderno e accattivante.
Sono le strisce LED, conosciute anche come LED strip, che consentono di illuminare, spesso in modo fantasioso e decorativo, diverse parti della casa.
Le strisce LED consentono un'ottima illuminazione grazie alle lampadine LED presenti sulla loro superficie e possiedono precise caratteristiche tecniche.
Le strisce LED si presentano sotto forma di rotolo, la cui lunghezza non supera generalmente i cinque metri (alcuni esempi su Amazon).
Sulla superficie della LED strip sono saldati i chips LED per l'illuminazione.
Le strisce vengono solitamente tagliate in pezzi da applicare sulla parte da decorare.
Ogni cinque millimetri di striscia, all'interno della quale sono presenti tre LED, si trova infatti un punto di taglio.
Questo significa che ad esempio in un metro di LED strip sono presenti sessanta LED mentre su una striscia di cinque metri i chips saranno trecento.
Ogni pezzo di striscia può essere gestito ed applicato secondo le proprie esigenze, per ottenere l'illuminazione desiderata o per creare le decorazioni che più ci piacciono.
|
CONSIGLIATO
![]() Oobest Strisce LED RGB
【Cambio colore】La LED Striscia RGB è dotata di RGB (rosso, blu, verde), bianco e molti altri colori. Diverse...
|
Inoltre, grazie alle loro caratteristiche fisiche, le strip LED possono essere applicate ovunque, anche laddove normali lampade non possono essere collocate.
Le strisce LED sono infatti estremamente flessibili e soprattutto presentano dimensioni molto ridotte sia in larghezza, che generalmente è di circa dieci o dodici millimetri, che in spessore, solitamente non superiore ai due millimetri.
Per questi motivi, le strisce LED possono essere applicate anche seguendo le curve oppure negli angoli più stretti.
In ogni caso, bisogna però fare attenzione a non posizionare la striscia in curve di raggio inferiori ad un centimetro, per evitare di danneggiare i componenti delle strip.
Per quanto riguarda il consumo energetico, quello generato dalle strisce LED è piuttosto basso. Una striscia di un metro, ad esempio, ha una potenza di 3,6 watt per cui quella di un'unità di cinque centimetri sarà di circa 0,18 watt.
Di conseguenza, anche la durata della striscia sarà abbastanza estesa, con circa cinquantamila ore di vita. Il voltaggio è invece di 12 volt.
La tensione delle lampadine LED può però anche essere diminuita, abbassando leggermente anche la luminosità, ed arrivare così ad un consumo di appena 1 watt per un metro di striscia.
Le lampadine LED inoltre non generano solitamente calore, soprattutto nel caso di strisce permeabili.
Quelle impermeabili invece presentano un isolamento termico che contribuisce ad innalzare la temperatura dei LED mentre sono in funzione. D'altra parte, le strip waterproof sono indicate se la striscia deve essere installata in prossimità di sorgenti d'acqua, ad esempio in bagno oppure in cucina. Infine i colori. Le lampadine LED possono presentare diverse tonalità, da quella bianca fino ad arrivare al giallo, al rosso, al blu e così via.
I diversi colori dipendono da differenti processi produttivi di luce e vengono utilizzati soprattutto per esaltare il valore decorativo della striscia.
Come già accennato, le strisce LED, con il loro aspetto accattivante ed originale e con i colori resi particolarmente sgargianti dall'intensa illuminazione, possiedono un alto valore decorativo e vengono ormai largamente utilizzate proprio per fornire un'illuminazione particolare agli ambienti.
Combinando pezzi di diverse tonalità si possono infatti ottenere le decorazioni più svariate e creare anche veri e propri disegni, seguendo liberamente la propria fantasia.
Ma oltre a costituire un valore aggiunto dal punto di vista estetico, le strip LED grazie alla loro facilità di applicazione possono anche garantire un sistema di illuminazione laddove collocare una nomale lampada sarebbe molto difficile.
È il caso di angoli molto stretti, delle curve o anche di ambienti dove i soffitti sono piuttosto bassi ed anche una semplice plafoniera andrebbe ad ingombrare. Inoltre, le strisce LED assicurano un'illuminazione diffusa in modo uniforme anche negli ambienti più estesi o di forma rettangolare.
Seguendo il profilo dei soffitti, ad esempio, le strip LED riescono a creare distese luminose capaci di raggiungere ogni lato della stanza. L'installazione delle strisce LED poi è piuttosto semplice e alla portata di tutti. L'applicazione dello strip è facilitata dalla presenza di un adesivo sul retro. Togliendo la striscia di carta protettiva, si può tranquillamente posizionare lo strip facendo una semplice pressione per far aderire l'adesivo alla superficie da decorare.
Un po' più elaborato è invece il collegamento elettrico. La striscia LED deve essere collegata a un trasformatore di energia da 220 a 12 volt. Nel collegare il trasformatore, bisognerà fare attenzione a rispettare le polarità segnate sulla striscia LED, quella positiva e quella negativa.
Il collegamento all'impianto generale avviene invece aggiungendo un interruttore, che andrà unito a quello preesistente facendo un ponte con cavo blu; anche l'altro filo, di colore marrone, andrà collegato all' interruttore per poter effettuare l'accensione e lo spegnimento.
Il trasformatore andrà invece collegato alla striscia attraverso altri due fili.
I vari pezzi di striscia vanno invece uniti tra loro, a creare una ponte, saldando tra loro i fili sui terminali scoperti, utilizzando un saldatore a stagno. In questo modo si otterranno strisce di lunghezza variabile e da adattare alle varie esigenze.
Molto importante è poi il punto della striscia su cui viene fatto il collegamento col trasformatore.
Se infatti questo viene attaccato solo ad uno dei lati della striscia, i LED presenti saranno più luminosi perché riceveranno molta più energia mentre quelli posizionati al lato opposto avranno una luce più debole.
Questo accade soprattutto quando la striscia è molto lunga ed una delle conseguenze negative è un sovraccarico di tensione che comporta una vita più breve dei LED.
Per evitare tutto questo, basta eseguire il collegamento al centro della striscia, riportando l'alimentazione su entrambi i lati dello strip.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.010 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Installare una striscia LED che potrebbero interessarti
|
Decorare la casa con le strisce led
Impianti elettrici - Con le strisce led si possono ottenere effetti di luce ad alto valore decorativo in ogni ambiente, grazie alle intense e calde tonalità generate dalle lampadine
|
Come eseguire la posa della tappezzeria
Decorazioni - La posa della tappezzeria e la sua manutenzione possono avvenire in modo perfetto se si presta attenzione ad alcuni accorgimenti e si evitano gli errori più comuni.
|
Illuminazione da incasso
Lampade a sospensione - L'illuminazione degli interni realizzata con apparecchi da incasso, piuttosto diffusa, necessita di una adeguata progettazione e scelta dei sistemi illuminanti.
|
Battiscopa led, una soluzione funzionale e di design
Pavimenti e rivestimenti - I battiscopa a led offrono la possibilità di illuminare dal basso e in modo diffuso gli ambienti, proponendosi come una soluzione che coniuga praticità ed estetica
|
Mille tinte per gli interni
Ristrutturazione - Decidere il colore con cui tinteggiare gli interni di un appartamento non è un momento meno importante di quello in cui si scelgono i mobili o i complementi.
|
Tecnologia del riscaldamento a pavimento e suoi vantaggi
Impianti - La scelta di utilizzare il pavimento radiante in sostituzione dei classici termosifoni può aiutare a distribuire meglio i vari ambienti in un appartamento.
|
Superfici attrezzate
Librerie - Elementi di arredo e spazi nascosti ricavati sopra (e attraverso) le superfici di pareti, porte e finestre, per sfruttare al massimo anche il piu' piccolo dei monolocali.
|
Riparare una porta rotta
Bricolage legno - A volte le porte possono mostrare segni di usura o piccoli danni che non richiedono la sostituzione: può bastare un intervento fai da te per risolvere il problema.
|
Illuminazione per la casa
Arredamento - Sono tante le novità di questi mesi nell'illuminazione per la casa, sia tra le lampade a sospensione, che tra quelle a terra o da tavolo.
|
Salve, ho un open space, nel mio appartamento, e nella zona salotto c'è un controsoffitto fatto con dei faretti incassati ed un taglio, all'interno del controsoffitto...
|
Salve a tutti, ho una cucina a "U" 1x3,5x1m e ho intenzione di installare una striscia led su profili angolari in alluminio sottopensile (56cm dal top) con copertura satinata...
|
Buongiorno,dovrei illuminare il sottopensile della mia cucina, pensavo di inserire una striscia led lunga circa 50cm....non ho le idee chiare sulla quantità di luce e il...
|
Salve e grazie per l'attenzione.Dovrei realizzare un lampadario con faretti e striscia a led in cartongesso e vorrei sapere come realizzare la struttura ed attaccarla al soffitto...
|
Salve,ieri ho attaccato una striscia led adesiva di 5 metri con alimentatore già incluso.L'abbiamo accesa e dopo 1 ora ha iniziato a lampeggiare e pertanto l'abbiamo subito...
|