Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Per plafoniera soffitto led si intende un semplice corpo luminoso atto all'illuminazione led a soffitto: oltre che direttamente attaccata al soffitto, può essere anche fissata alla parete, attraverso una componente denominata base.
Differenziandosi dai sistemi illuminanti a sospensione, le plafoniere a led per interni risultano particolarmente adatte in tutti quei casi in cui si necessiti di una luce diffusa in tutta l'ambientazione, senza che vi sia l'ingombro del classico lampadario pendente.
Una plafoniera led a soffitto può rivelarsi idonea quando il soffitto è piuttosto basso o addirittura inclinato: si pensi agli ambienti mansardati dove ogni cm è prezioso ai fini di un'ergonomica abitabilità.
Questo tipo di lampada da soffitto a led presenta una struttura molto semplice e, di conseguenza, la sua installazione risulta pratica e facile anche in approccio fai da te.
Il lampadario plafoniera costituisce un punto luce dalla struttura elementare e si compone di:
- una base, generalmente in alluminio o metallo zincato, che va a aderire al soffitto o alla parete e su cui vengono inseriti i fili e posizionata la lampadina singola o più luci, a seconda dei casi;
- un diffusore, solitamente in vetro o in materiale sintetico come il metacrilato, che va a chiudere completamente o parzialmente la lampada, così da proteggerla e diffondere la luminosità nell'ambiente.
Le plafoniere led moderne sono anche una soluzione assai pratica perché molto più facili da pulire rispetto ai classici lampadari a sospensione e raccolgono meno sporco e polvere.
La plafoniere a soffitto moderne sono disponibili in molteplici morfologie e materiali performanti.
A seconda della forma, del colore e delle caratteristiche materiche, le plafoniere per soffitto possono adattarsi ai diversi stili d'arredo e ai vari ambienti della casa: un'elegante plafoniera rettangolare o dalla forma sinuosa, potrà risultare adeguata come plafoniera moderna soggiorno, così come delle plafoniere colorate saranno indicate come plafoniere da cucina o plafoniere per bagno, in abbinamento o a contrasto, con i materiali e cromie degli arredi.
Lampade da soffitto dalla forma estrosa e accattivante potranno sicuramente fungere da plafoniere per salotto e persino da plafoniera camera da letto o da sobria plafoniera studio: i lampadari a plafoniera appaiono ideali perché poco invasivi e in grado di conferire un'atmosfera soft all'ambientazione, sia di giorno che all'imbrunire.
Vediamo come va effettuato un corretto montaggio delle plafoniere da interno.
Innanzitutto, occorre precisare che ai fini della totale sicurezza durante le fasi di lavoro fai da te è tassativo staccare preventivamente la corrente e indossare occhiali protettivi e specifici guanti da elettricista.
Fondamentale è anche individuare un punto, sulla parete o sul soffitto, dove sicuramente ci sia il passaggio dei fili conduttori da collegare alla plafoniera led.
A tal proposito, va tenuto presente che questa operazione risulta più difficile sul soffitto che sulla parete, per cui se l'installazione è sul soffitto bisognerà porre estrema attenzione.
Una volta stabilito il punto dove montare la plafoniera lampadario, sarà necessario per prima cosa segnare in modo molto preciso dove far aderire la base. Per fare ciò, si dovrà appoggiare la base della plafoniera led sulla superficie della parete o del soffitto e segnare con una matita i punti corrispondenti ai fori dove poi andranno infilate le viti e i tasselli.
Successivamente, utilizzando il trapano, bisognerà realizzare i fori in corrispondenza dei punti segnati. Quindi, si potranno inserire i tasselli e le viti presenti nei fori della base direttamente nei buchi precedentemente realizzati sul muro. Si fissa per bene la base della plafoniera led alla muratura, assicurandosi ovviamente di stringere in modo adeguato le viti.
Una volta montata la base del lampadario plafoniera, andranno poi inseriti i fili della corrente nei morsetti presenti sulla plafoniera stessa, così come ho illustrato nel seguente particolare schematico.
Spesso, nelle lampade da soffitto sono presenti anche delle guaine da avvolgere intorno ai fili stessi, sia per un'ulteriore protezione sia per non renderne visibile il colore, evitando così un effetto antiestetico.
Per terminare il montaggio delle lampade a led soffitto, basterà sistemare la lampadina nell'apposito attacco e agganciare correttamente il diffusore alla base.
Molto spesso, l'aggancio del diffusore alla base della plafoniera led è facilitato dalla presenza di alcune aperture sul bordo del diffusore che corrispondono perfettamente a dei rialzi presenti invece sulla base. In tal caso, sarà necessario dapprima far combaciare a dovere le aperture con i rialzi e poi far ruotare il diffusore fino a quando non si bloccherà e risulterà saldamente ancorato alla base della plafoniera soffitto.
Nel caso della plafoniera rettangolare raffigurata, basterà invece far corrispondere i due fori presenti sul diffusore, con i fori predisposti sulla parte rialzata della base della plafoniera, avvitando quindi le viti dall'esterno nelle sedi.
L'azienda Vesoi progetta e realizza plafoniere design d'impatto scenico, caratterizzate da una forte matrice artigianale, la cui essenzialità valorizza le ambientazioni residenziali, conferendo un tocco d'estro creativo.
La conformazione ovoidale della plafoniera tonda Jasper di Vesoi esalta la luce con effetto caldo e diffuso; la strutturai è in acciaio/ottone con finitura cromo, mentre il diffusore è in vetro soffiato triplex acidato satinato.
Tra le plafoniere in tessuto, attrae gli sguardi il modello a sezione trapezoidale P-quadro soffitto di Vesoi munita di una struttura in acciaio verniciato bianco con diffusore bianco in tessuto lycra elasticizzato lavabile, per un design ultramoderno, oltre che pratico per la manutenzione.
Altrettanto innovativi sono i lampadari a plafoniera led di forma semisferica o sferica, come il modello Palla di Vesoi, il cui diffusore riproduce in formato maxi il comune bulbo di una lampadina: la struttura è in acciaio finitura cromo, verniciato o in ottone grezzo con diffusore in vetro soffiato triplex opale acidato.
La plafoniera a led quadrataFrozen di Studio Italia Design si presenta come un'originale e stilizzata plafoniera piatta, quasi come un elegante foglio luminoso: la luce viene concentrata e convogliata attraverso una oppure due o quattro piccole lenti di cristallo tonde, incluse nel corpo quadrato della lampada da soffitto a led, così da donare effetti luminosi assai suggestivi, per interni d'autore.
Tra le plafoniere in tessuto, appare assai originale la lampada da soffitto Millo di Studio Italia Design, con struttura in metallo: attraverso le sue forme morbide e sinuose, diffonde la luce dal soffitto, mostrandosi come un ricercato oggetto d'arredo per ambienti moderni e informali.
In fai da te sono realizzabili alcuni piccoli lavori negli spazi abitativi: si potrà installare una plafoniera led a soffitto, in modo semplice e con una spesa irrisoria, sempre attenendosi scrupolosamente alle norme in fatto di sicurezza.
Un'attenta consulenza professionale consente invece, l'attuazione di molteplici soluzioni su misura per gli spazi interni ed esterni di casa: un'opportunità esclusiva è offerta dal nostro servizio online di progettazione a mano libera, attraverso cui poter personalizzare gli immobili, garantendo un logico equilibrio tra estetica architettonica e funzionalità delle zone abitative.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.892 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Come installare una plafoniera che potrebbero interessarti
|
Plafoniere led dal design ricercato per illuminare la casaIlluminazione - Belle e disponibili in numerosi modelli e materiali, le plafoniere led dal design ricercato, arredano e illuminano ogni ambiente in modo esclusivo e raffinato. |
Led, problemi calore e sostituzioniImpianti elettrici - La caratteristica fondamentale dei led è di essere delle sorgenti di luce puntiformi, con un elevato rapporto tra la potenza luminosa resa e quella elettrica assorbita. |
Illuminare casa con lampade ecologiche e originaliLampade a sospensione - Per un'illuminazione sostenibile non basterà comprare lampadine a risparmio energetico. Anche la provenienza e i materiali di una lampada faranno la differenza. |
Illuminare gli ambienti e gli spaziSoluzioni progettuali - La luce negli ambienti svolge un ruolo importante, non solo per le normali attività quotidiane ma anche perché caratterizza lo spazio con la sua valenza estetica. |
Idee originali per illuminare l'ingresso valorizzando gli spaziIlluminazione - Illuminazione d'ingresso: strisce a led al soffitto e colorate sospensioni, applique geometriche o faretti a incasso al controsoffitto, per valorizzare gli spazi. |
Miscelatori contemporaneiBagno - Semplici e pulite: sono queste le linee che caratterizzano i miscelatori contemporanei che, tuttavia, non mancano di innovazioni tecnologiche che ne confermano |
Montare un lampadario o una plafoniera fai da teIdee fai da te - Montare un lampadario è un'operazione decisamente semplice anche se bisognerà fare attenzione ad alcune cose molto importanti come ad esempio collegare i fili elettrici |
Illuminazione casa: lampade di design dalle forme geometricheLampade da terra - I complementi di illuminazione caratterizzati da forme geometriche rendono gli interni essenziali e contemporanei. Ecco alcune proposte di design per la casa. |
Tecniche di illuminazione della cucina: funzionali soluzioni d'arredoSoluzioni progettuali - Tecniche di illuminazione cucina: strisce a led o faretti al soffitto, sospensioni e barre sottopensile creano la luce diffusa o concentrata sui piani di lavoro |