Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
14 Novembre 2019 ore 17:29 - NEWS Idee fai da te |
I pannelli solari fotovoltaici per produzione di energia elettrica conoscono un buon successo per le loro numerose applicazioni. Utilizzarli è semplice, ma bisogna attrezzarsi adeguatamente.
Attualmente, in molte nuove abitazioni, sono previsti sistemi di alimentazione elettrica alternativi e autonomi che possono in parte sostituirsi a quella usuale, per ovviare a periodi più o meno prolungati di black out.
Un'alimentazioneautonoma è, invece, assolutamente necessaria, per fornire energia elettrica in posti isolati o in edifici la cui fruizione è talmente sporadica che un contratto di allacciamento risulterebbe troppo oneroso come nel caso di una casetta fuori città, al fiume, in campagna.
Con i sistemi integrati di pannelli fotovoltaici ed elementi di accumulazione e controllo, chiunque è in grado di realizzare un impianto efficiente che può soddisfare anche a richieste energetiche di buon livello. Inoltre l'energia prodotta in surplus può essere rivenduta all'Enel realizzando un buon risparmio.
In commercio vi sono vari tipi di pannelli fotovoltaici per impianti solari di diverse potenzialità, adatti ad un impiego stazionario per abitazioni, case isolate oppure per impiego mobile, è il caso di barche o camper.
Mentre i tipi per impiego stazionario sono più robusti e anche di dimensioni abbastanza estese, quelli per impiego mobile risultano leggeri, sottili e, in certa misura anche flessibili.
Il pannello solare è costituito da un supporto rigido su cui sono applicate numerose celle fotovoltaiche al silicio. Le celle, che sono col legate una all'altra tramite conduttori di rame, sono protette da un vetro temperato o altro materiale rigido e trasparente e sigillate per mezzo di una cornice esterna.
Quando le celle vengono colpite dalla luce solare producono, ognuna, una certa quantità di corrente continua a basso voltaggio. I collegamenti in parallelo e in serie tra di esse permettono di avere tensioni e correnti in uscita tali da poter mantenere sotto carica delle batterie di accumulatori.
Le tensioni tipiche di uscita dei pannelli in commercio sono di 16,5 volt mentre le correnti erogate vanno dai 0,24 ampere ai 3,6 ampere.
La corrente erogata dai pannelli viene accumulata in batterie speciali per pannelli fotovoltaici, non quelle delle auto, sotto il controllo di un regolatore di carica che provvede ad interrompere l'alimentazione alle batterie quando esse hanno raggiunto una carica ottimale, per non danneggiarle.
Questo apparecchio funge anche da limitatore di scarica.
L'energia accumulata può quindi essere impiegata per far funzionare lampade, pompe, elettrodomestici ed ogni altra utenza elettrica.
L'utilizzo avviene direttamente se si tratta di apparecchiature funzionanti a 12 volt in corrente continua, mentre per apparecchiature normali, funzionanti a corrente alternata a 220 volt, bisogna utilizzare un apposito strumento, l'inverter, che trasforma la corrente continua a basso voltaggio a 220 volt alternati.
Dal pannello partono i cavi, positivo e negativo, in cui scorre la corrente prodotta dalle celle del pannello.
Prima dell'ingresso negli accumulatori è inserito un regolatore di carica-scarica elettronico che interrompe l'alimentazione quando le batterie sono cariche per non danneggiarle e interrompe il prelievo di corrente quando le batterie sono quasi scariche.
Per azionare i normali elettrodomestici deve essere inserito un inverter che trasforma la corrente continua a bassa tensione in corrente alternata a 220 volt.
Per installare un pannello e l'impianto relativo conviene che vi rivolgiate a una ditta specializzata che vi fornirà tutto il materiale necessario e chiari schemi di collegamento che peraltro sono elementari.
Il primo compito, e anche il più importante, è quello di collocare il pannello nella posizione più conveniente. Valgono, in pratica, le regole indicate per un buon funzionamento di un pannello per acqua calda:
Per ottenere la giusta collocazione potete costruire un supporto in angolare di ferro che mantenga il pannello con l'angolazione desiderata.
Si tratta di realizzare un telaio rettangolare e saldare, sotto ai quattro vertici, altrettanti spezzoni di tondino che fungono da piedi.
Sui lati maggiori di questo telaio saldate due V rovesciate, sempre in angolare, in modo che i lati siano inclinati a 45 gradi. Su questi lati potete collocare il pannello e forarlo in posizione per poi bloccarlo con delle viti con dado, si veda la sequenza fotografica.
Il supporto con il pannello può anche essere poggiato semplicemente per terra e rivolto nella giusta direzione ma, se è installato su un tetto o su delle staffe ancorate in alto su una parete esterna, è senz'altro meglio.
Collegate ai morsetti di uscita del pannello, posti in un alloggiamento posteriore i cavi di erogazione e fateli pervenire all'interno dell'abitazione.
Se il pannello è collocato in un giardino vi conviene stendere un condotto interrato con canalina mentre, se è sul tetto o su un terrazzo, utilizzate una canalina rigida applicata al muro in cui fate correre il cavo fino al sistema di controllo.
Il regolatore di carica, gli accumulatori ed il sistema di controllo della scarica devono essere installati in un posto asciutto e pulito in cui possa essere facile accedere per eseguire varie manutenzioni.
Seguite le istruzioni del produttore sia per l'esecuzione dei collegamenti sia per la realizzazione di un impianto a basso voltaggio che alimenta apparecchiature di illuminazione o di altro tipo.
Se l'impianto fotovoltaico fornisce un'energia abbondante è possibile immetterla nella rete Enel e viene riconosciuto un bonus sulla bolletta in funzione dell'energia immessa. In questo caso, però, il circuito è piuttosto complesso e conviene affidarsi a una ditta specializzata in questi impianti.
Per un'installazioneesterna bisogna costruire un supporto metallico che mantenga adeguatamente inclinato a 45° il pannello.
Si tagliano tutti i pezzi necessari in piattina e angolare di ferro.
A questo punto si assembla dapprima un telaio rettangolare in angolare al cui interno verrà alloggiato il pannello.
Si utilizza la saldatrice ad arco e si spianano le saldature.
Poi si realizzano due triangoli che fungeranno da piedi in modo da ottenere l'inclinazione voluta. Anche questi vengono saldati al telaio.
Il pannello presenta, sul retro, un vano in cui sono contenuti i morsetti.
Il cavo di alimentazione delle batterie va collegato ai terminali del pannello.
Dopo aver controllato con il tester che il pannello eroghi la corrente alla tensione richiesta, si richiudete il vano portamorsetti. Il cavo che fuoriesce dal pannello fotovoltaico deve essere saldamente fissato al telaio di supporto per evitare che si danneggi.
Il cavo va poi collegato al regolatore di carica-scarica.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.828 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Installare un pannello fotovoltaico che potrebbero interessarti
|
Fotovoltaico Termico
Impianti rinnovabili - I pannelli fotovoltaici possono produrre anche energia termica per poter integrare o soddisfare la richiesta di acqua calda sanitaria o di riscaldamento in casa.
|
Pannello solare ibrido
Impianti - I pannelli ibridi uniscono due tecnologie dando origine ad una soluzione ottimale che permette di produrre sia energia elettrica che calore.
|
Gallo Fotovoltaico
Impianti - Il Gallo Fotovoltaico e' un dispositivo messo a punto dal Politecnico di Milano per valutare il modulo fotovoltaico piu' adatto ad un luogo.
|
Ombreggiamento Fotovoltaico, problemi e scarsa resa
Impianti rinnovabili - L'ombreggiamento, anche localizzato, dei pannelli fotovoltaici può provocare danni irreversibili nonché problemi reali di malfunzionamento e scarsa resa.
|
Fotovoltaico ed estetica
Impianti - Pannelli che non danneggiano l'aspetto architettonico.
|
Cos'è il fotovoltaico trasparente?
Impianti rinnovabili - I pannelli fotovoltaici trasparenti catturano solo i raggi ultravioletti e infrarossi, quelli dello spettro invisibili all'occhio umano e per questo traslucidi.
|
Staffaggio fotovoltaico
Fai da te - Lo staffaggio dei pannelli solari e la loro posa in opera possono essere rapidi ed economici utilizzando dei particolari ganci facilmente reperibili in commercio.
|
Obbligo utilizzo di energia da fonti rinnovabili
Impianti rinnovabili - Le norme più aggiornate in materia di risparmio energetico prevedono l'obbligo di impiegare una percentuale minima obbligatoria di energia da fonti rinnovabili
|
Pannelli fotovoltaici in vetro curvato
Impianti - Il fotovoltaico rappresenta l?energia del futuro perché permette di produrre energia elettrica catturando la luce del sole. Quindi è senz?altro una
|
Buongiorno, un'informazione per poter usufruire del bonus 110. Sono il proprietario di un appartamento sito al secondo ed ultimo piano di un immobile. Appartamento che occupa...
|
Buon giorno, nella mia abitazione bifamiliare ho già installato nel 2010 un impianto fotovoltaico da 4,8Kw incentivato con il secondo conto energia. È possibile ora...
|
Buongiorno. Il nuovo Decreto Rilancio Ecobonus parla di installazioni di Impianti fotovoltaici su edifici. Se installo una pensilina fotovoltaica per alimentare una villetta, in...
|
Buongiorno, sarei deciso ad installare un impianto fotovoltaico... ho una casa di tre piani la cui superficie interna e all'incirca 250mq.Il sole sorge a nord est e tramonta a sud...
|
Buongiorno mi chiamo Davide e sono nuovo del forum. Chiedo a voi che di sicuro sarete degli esperti! :-) Se acquisto un immobile di nuova costruzione con già i pannelli...
|