• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Installare interruttori

Gli interruttori presenti in casa sono generalmente interruttori unipolari ed interruttori bipolari, i primi sono utilizzati per luci i secondi per elettrodomestici.
Pubblicato il

Gli interruttori presenti in casa sono generalmente interruttori unipolari ed interruttori bipolari, i primi sono utilizzati per l'accensione e lo spegnimento delle luci, mentre i bipolari dovrebbero essere utilizzati per l'attivazione e la disattivazione degli apparecchi elettrodomestici avendo la capacità di isolare totalmente questi ultimi all'apertura.

Infatti gli interruttori bipolari sono in grado di interrompere sia la fase che il neutro del circuito che passa in essi.

Altri interruttori sono in grado di deviare la tensione e quindi il flusso di corrente su uno dei due circuiti che passano in essi: essi sono i deviatori.

L'installazione di un nuovo interruttore può essere un'operazione non particolarmente complessa, la prima cosa da fare, come sempre quando si interviene su un impianto elettrico è staccare l'alimentazione dell'impianto dall'interruttore generale.

Staccato l'interruttore più a monte nel quadretto di comando da cui si diramano tutte le linee elettriche o anche quello immediatamente a valle del punto di consegna (generalmente integrato nel contatore elettrico) occorre agire con particolare attenzione per la sicurezza.

In un interruttore monofase, aprendo la scatola si trovano semplicemente collegati ai corrispondenti poli, la fase, il neutro ed il conduttore di protezione (giallo verde).
Secondo dei principi di similitudine il nuovo interruttore può essere installato semplicemente rispecchiando i collegamenti del vecchio interruttore anche per quanto riguarda le parti meccaniche, in alternativa si può prendere nota dei collegamenti e dei passi effettuati per lo smontaggio del vecchio interruttore.

Nel caso di un interruttore bipolare, sono presenti i collegamenti relativi ad una coppia di fase e neutro in ingresso (o in mandata) all'interruttore e ad una coppia di fase e neutro in uscita (o in ritorno) dall'interruttore, sarà inoltre presente l'immancabile filo dall'inconfondibile colore gialloverde collegato all'impianto di terra.

Oltre a quelli sopra descritti, in casa, possono essere presenti anche interruttori del tipo variatori in grado di mantenere una posizione stabile diversa da quelle standard on (interruttore chiuso) ed off (interruttore aperto).
Il variatore può essere regolato in una posizione che decide l'utente (con una manopola) e fungere in tal modo, ad esempio, da regolatore di luminosità.

Variando la manopola, infatti, il variatore offre una maggiore o minore resistenza al passaggio di corrente determinando così una maggiore o minore luminosità prodotta da una lampada in grado di funzionare con diversi valori di corrente.
Il variatore è caratterizzato da una fase in ingresso all'interruttore ed un fase in uscita dallo stesso.

riproduzione riservata
Installare interruttori
Valutazione: 4.67 / 6 basato su 21 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.161 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.