Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Progetto scala interna: ingombro e tipologie

Progettare il collegamento tra due piani non è una cosa semplice, ma bisogna tenere in considerazione normative, ingombri, materiali e aspetti legati alla sicurezza.
Pubblicato il / Aggiornato il

Come progettare il vano scala


Molte abitazioni sono distribuite su più livelli e da qui nasce l'esigenza di creare una scala dentro casa che colleghi verticalmente i piani. La progettazione di una scala interna è una questione non proprio semplice, ma che richiede una certa attenzione a normative di settore, oltre che agli aspetti legati alla fruizione, allo spazio e all'estetica.

L'ingombro di un vano scala, i materiali e le tipologie che verranno scelti, dipenderanno, dunque, da tutte queste considerazioni. Vediamo insieme quali sono i principali parametri da tenere in conto.


Normativa scale interne abitazione


Le normative per la progettazione delle scale sono finalizzate a regolamentare questo ambito in considerazione di fattori principalmente ergonomici, legati quindi alla fruibilità della scala, di sicurezza e strutturali.

Una scala interna trasparente
Le principali leggi e normative in materia sono:

  • la legge n.13 del 1989, che tratta dell'eliminazione delle barriere architettoniche;

  • il DM 14 giugno 1989 n.236, quale regolamento di attuazione della legge citata al rigo precedente;

  • il DM 10 marzo 1998, che riguarda i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro;

  • i Regolamenti Edilizi Comunali, che bisogna sempre leggere prima di avviare qualsiasi procedura, dal momento che, per quanto ci siano delle leggi nazionali dal valore più ampio, i casi particolari sono tanti e si rischia di incorrere in problematiche legate all'ignoranza delle normative locali.

Vengono fornite, dunque, indicazioni relative alle dimensioni della scala, in particolare alla pendenza, alle misure di alzate e pedate, ai pianerottoli e agli elementi di protezione.

Larghezza minima scala


Per quanto riguarda l'ingombro della scala, le sue dimensioni minime vengono indicate in quasi tutti i Regolamenti Edilizi Comunali pari a 80 cm.

Queste, ovviamente, sono le dimensioni minime di ingombro, per consentire il passaggio di una persona, ma la larghezza di una scala, come quella dei corridoi, viene stabilita in base al flusso di persone che si pensa possa attraversare quel particolare nodo.

Pertanto, si può arrivare anche a 120 cm o oltre se si vuole, ma si rischia poi di perdere spazio all'interno dell'abitazione.

Scala centrale con parapetto in vetro
Per una scala a rampe affiancate si avrà una larghezza complessiva minima di 170 cm, considerando 10 cm centrali tra le due rampe.

Nel caso, infine, di una scala a chiocciola il diametro deve essere almeno di 110 cm.

Lunghezza minima scala


Per la lunghezza del vano scala, si deve guardare alle dimensioni delle pedate e dei pianerottoli, che vedremo nei paragrafi successivi, ma in genere si può dire che essa sarà almeno di 300 cm.

Nel caso di una scala a L, per ciascuna rampa in lunghezza si avranno almeno 275 cm.

Altezza di una scala interna


Completiamo le tre dimensioni dell'ingombro della scala con quelle dell'altezza.
Ovviamente, questa dipenderà dal dislivello da superare, e proprio questa caratteristica determinerà in gran parte la scelta della tipologia di scala da adottare.

Una scala per un soppalco
Nel caso, infatti, in cui il dislivello è inferiore a 250 cm, come nel caso di un soppalco, si potrà scegliere anche una scala a rampa unica, mentre in genere, tra due solai di piani normali c'è almeno una differenza di quota di 300-320 cm, per cui la rampa unica diventerebbe troppo lunga e si opterà allora per più rampe sovrapposte.

Pendenza scale


La normativa riferisce anche dell'inclinazione che una rampa di scale deve avere rispetto al pavimento e questa deve essere compresa tra i 30 e i 60 gradi.

Alzata e pedata scale


Importante nella progettazione di una scala interna è stabilire le dimensioni delle alzate e delle pedate, da predisporre in base al dislivello da superare.

In genere l'alzata scala è compresa tra 15 e 17 cm, per scale comode, mentre per quelle di servizio possiamo arrivare anche a 20 cm.

La pedata scala, invece, viene calcolata di conseguenza, rispettando la cosiddetta formula di Blondel:

2a + p = 62-64 cm

Dove a sta per l'alzata e p sta per la pedata.

Pertanto, facendo un esempio, se abbiamo un dislivello di 320 cm e ipotizzando una scala a due rampe con 10 alzate da 16 cm, avremo una pedata compresa tra 30 e 32 cm.

Quanto al numero di alzate per rampa, è preferibile non superare le 15 alzate, ma interrompere con dei pianerottoli di riposo.

Infine, per la sicurezza, è bene avere un gradino arrotondato verso l'esterno e che i gradini siano tutti uguali, almeno per ogni interpiano.

Pianerottolo scala

Come si è visto è bene non superare un certo numero di gradini, affinchè la scala sia comoda, e per questo si rende necessario inserire dei pianerottoli di riposo almeno ogni 15 alzate.

Scala a rampa unica con pianerottolo di smonto
Oltre ai pianerottoli di riposo ci sono poi quelli di smonto, ossia quelli su cui la scala finisce.

Di regola i pianerottoli devono avere una larghezza almeno pari a quella delle rampe.

Il corrimano

Infine, per la sicurezza dei fruitori è necessario che siano previste delle balaustre o parapetti con relativo corrimano, con un'altezza corrimano scala minima di 90 cm.

Corrimano su scala in legno
In realtà ci sono molte soluzioni senza questi elementi nelle case private dallo stile contemporaneo, ma sono valutazioni da fare di volta in volta in base alle situazioni.

Di certo se si sa che c'è un bambino in casa non si opterà per questa soluzione, ma magari si può prendere in considerazione un parapetto più trasparente, come ad esempio quelli in vetro rinforzato. Si tratta di una alternativa che coniuga sicurezza ed estetica.


Tipologie di scale

Le scale possono essere classificate in vari modi. Un primo tipo di classificazione lo possiamo fare per geometria in pianta.

Esistono dunque:

  • scale arampa unica, con un andamento pressochè lineare o ad L, la cosiddetta scala ad angolo;

  • scale a pianta quadrata, con rampe che girano intorno ad un elemento come ad esempio un ascensore;

  • scale a pianta rettangolare, formate da più rampe affiancate a coppie;

  • scale a C, che sono una tipo di scala a pianta quadrata ma con tre rampe ed è una tipologia poco usata per le case in quanto occupano molto spazio;

  • a pianta circolare, per scale a chiocciola o elicoidali.

La scelta tra queste tipi di scale è legata al tipo di ambiente in cui la scala va inserita e allo spazio a disposizione. Ognuna delle tipologie poi, va adeguata con le opportune misure di ingombro, come si è pocanzi visto.

C'è poi la classificazione per materiali e a seconda di quello scelto ci saranno delle normative specifiche da rispettare:

  • scale in ferro

  • scale in muratura

  • scale in cemento armato

  • scale in legno

Queste possono essere costruite in opera o acquistate prefabbricate, con soluzioni su misura che rispondono a tutte le esigenze e in particolare si adattano molto bene ai casi di ristrutturazioni di immobili, per la facilità di realizzazione.

In questo caso la scelta sarà dettata dalle caratteristiche dell'immobile, ma soprattutto dallo stile, in quanto le scale in legno potrebbero essere più adatte agli ambienti classici, mentre per un ambiente contemporaneo si preferiranno materiali più leggeri.
Ci sono poi delle eccezioni, come questa scala in legno con gradini a sbalzo ( nella foto in basso), che per le sue linee essenziali è decisamente contemporanea.

Una scala in legno con gradini a sbalzo - credits Pinterest
Infine, possiamo classificare le scale secondo la tipologia di appoggio strutturale.
Ci sono, infatti, le scale la cui struttura poggia nei muri laterali e scale a struttura centrale, con sostegno dei gradini da sotto.
È il caso delle scale a giorno con struttura centrale, mentre quelle con struttura laterale vengono dette a fascia.


Scale per interni piccole dimensioni



Quando ci troviamo di fronte a degli spazi piccoli abbiamo la necessità di sfruttare ogni centimetro a nostra disposizione, per cui nel progetto scale si propenderà per quelle a chiocciola o elicoidali.

La differenza tra le due tipologie sta nel fatto che la scala a chiocciola si regge su un piantone centrale, mentre la scala elicoidale ha un'elica interna e una esterna che reggono la struttura.

Sembra un fatto solo strutturale, ma in realtà questa differenza incide molto sulla funzionalità delle due tipologie.

Le scale elicoidali, infatti, possono arrivare a dimensioni maggiori, fino a 300 cm, mentre quelle a chiocciola arrivano fino a 200 cm. Mancando, inoltre, il piantone centrale, la scala elicoidale è più comoda, in quanto c'è più spazio per il passaggio.

Le dimensioni minime scala a chiocciola interna sono di 110 cm come si è visto in precedenza e non sono diverse quelle per la scala elicoidale.


Come sfruttare lo spazio sottoscala


Nella progettazione scale interne, per completare il nostro vano scala possiamo sfruttare il sottoscala come armadi a muro o ripostigli o ancora per realizzare delle pareti attrezzate della zona giorno.

Idee per sfruttare il sottoscala - credits Pinterest
Ciò, però, è possibile solo in alcune delle tipologie che abbiamo elencato, perché dipende dalla forma in pianta della scala. Va da sé che sono avvantaggiate quelle scale che hanno una forma regolare ed aperta.

scala , scale per interni , scale interne , vano scala
riproduzione riservata
L'ingombro della scala
Valutazione: 4.62 / 6 basato su 37 voti.

L'ingombro della scala: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Simona6
    Simona6
    Lunedì 18 Maggio 2020, alle ore 00:24
    Ho un immobile a due piani con scala interna.
    Nell’elaborazione della planimetria, come viene calcolata la scala?
    Il foro al piano superiore si include nella misurazione o é escluso?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Simona6
      Martedì 19 Maggio 2020, alle ore 12:25
      Se l'immobile servito (piano superiore) non ha altri accessi (es. dalla cassa scale), la superficie/volume occupato dal vano scala interno rappresenta un volume tecnico e non va considerato. Cordiali saluti.   
      rispondi al commento
  • Mena2
    Mena2
    Giovedì 11 Aprile 2019, alle ore 06:13
    In casa abbiamo una scala con due rampe e pianerottolo vorrei eliminare la prima rampa per farla dal lato opposto, è possibile ?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Mena2
      Sabato 13 Aprile 2019, alle ore 09:23
      Compatibilmente alle verifiche strutturali necessarie, e' possibile cambiare verso alla scala esistente. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.716 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano L'ingombro della scala che potrebbero interessarti

Piè d'oca in una scala

Scale - Il piè d'oca è una particolare disposizione dei gradini di una scala a forma di ventaglio che si usa quando non c'è abbastanza spazio per ricavare un pianerottolo

Manutenzione delle scale prefabbricate

Ristrutturare Casa - Come ottimizzare l'uso delle scale con una buona manutenzione.

Scale salvaspazio per interni: quale modello scegliere?

Scale - Le scale salvaspazio sono progettate per ottimizzare gli spazi delle abitazioni moderne, sono funzionali e molto gradevoli all'aspetto e per questo consigliatissime.

Scegliere le giuste scale interne

Scale - Prefabbricate o in muratura, a rampa o a chiocciola: ecco quanto c'è da sapere sulle scale da interni per scegliere il tipo più adatto alle nostre abitazioni.

Scale innovative per interni

Arredamento - Design moderno, ma soprattutto innovazione. Le nuove scale per interni presentano soluzioni all'avanguardia per collegare due diversi piani di un appartamento.

Scale scenografiche per interni

Scale - Le scale per interni, eleganti e sicure, vivono il loro momento di gloria, complici anche le ultime tendenze che privilegiano abitazioni che si sviluppano in altezza.

Impianti in case con scale

Impianti - Il comfort termico di una casa su più livelli è spesso alterato e modificato dalla presenza della scala di collegamento e del vano in cui essa è sviluppata.

Come progettare l'illuminazione delle scale interne

Scale - Illuminazione delle scale: strisce a led sulle pareti o faretti segnapasso con luci orientabili, per illuminare selettivamente gli scalini, in tutta sicurezza.

Scale personalizzabili

Scale - Si pensa che una scala personalizzabile possa essere realizzata solo su misura da un artigiano, invece anche una scala prefabbricata può rispondere a tutte le esigenze.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, a tutti.Secondo voi sarebbe fattibile fare un cambiamento della camera per inglobare piu spazio? Potete vedere il prima e dopo. Ovvero il dopo la porta d'ingresso verrebbe...
lucav22 13 Agosto 2023 ore 12:34 5
Img alessandra caria
Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio per un problema abbastanza fastidioso. Ho una casa a 2 piani e 3 bambini che salgono la scala interna poggiando continuamente le mani...
alessandra caria 08 Agosto 2023 ore 17:02 2
Img andgioda
Villetta bifamiliare:il confine taglia esattamente a metà la costruzione ma, per errore di progetto, la scala esterna del vicino risulta(per 15cm) nella nostra...
andgioda 26 Giugno 2023 ore 22:31 4
Img elettram
Ciao a tutti,chiedo un parere perché qui a casa siamo un pò confusi. Abbiamo una casa su 3 livelli: al pian terreno c'è solo il disimpegno, mentre le due zone...
elettram 29 Aprile 2023 ore 17:23 8
Img andreapelucchi40000
Da 2 anni abitiamo in una casa di nuova costruzione su 3 livelli.La scala interna non è stata completata con la ringhiera in quanto c'erano altri lavori da finire al piano...
andreapelucchi40000 10 Gennaio 2023 ore 22:51 6