Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
19 Febbraio 2016 ore 14:29 - NEWS Infissi Esterni |
La scelta del PVC per i serramenti di casa è in netta crescita. Tuttavia, la maggior parte dei consumatori tende ancora a scegliere questo materiale più per sentito dire che per piena consapevolezza delle sue caratteristiche.I serramenti in PVC hanno vari pregi.
Ecco i principali:
- mostrano un buon isolamento termico;
- necessitano di manutenzione contenuta e sono di facile pulizia;
- mantengono una buona resistenza nel tempo;
- hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Tra i difetti si possono invece lamentare:
- possibilità di scolorimento in condizioni di esposizione molto prolungata ai raggi del sole;
- minor resa estetica rispetto agli infissi in legno;
- pareri discordanti inerenti il riciclo del materiale e fine vita.
Le differenze tra un serramento in PVC e l'altro consistono principalmente nella tecnologia utilizzata. Maggiore è l'attenzione alle tecniche impiegate e ovviamente maggiori saranno le prestazioni e la durata del serramento . Questo spiega la notevole differenza di prezzo che può emergere tra i vari prodotti sul mercato.
Quando si valuta l'acquisto di un serramento in PVC è sempre utile chiedere dove vengono realizzati i profili in PVC, approfondendo quali sostanze stabilizzanti sono utilizzate, quali strutture si inseriscono per il rinforzo e se i profili sono semplicemente estrusi o se vi si applicano successivamente delle pellicole.
Di pari importanza sono le caratteristiche di isolamento termico ed acustico sia dei profilati, sia del serramento nel suo complesso, comprensivo di vetrocamera.
Il PVC è un materiale molto sensibile alla luce a al calore. In queste condizioni tende inizialmente a ingiallire e successivamente a decomporsi, liberando sostanze tossiche come l'acido cloridrico.Per evitare intossicazioni il PVC viene stabilizzato con alcuni composti.
In passato si impiegavano per la stabilizzazione sostanze poi rivelatesi nocive, come i carbossilati al cadmio, che attualmente sono banditi dall'Unione Europea.
I derivati del cadmio sono tuttavia ancora utilizzati fuori dall'Unione Europea.
Per tale motivo diventa importante verificare sempre quali tipi di trattamento hanno subito i profilati.
Rispetto ai derivati del cadmio o del piombo, sono da preferire stabilizzanti calcio/zinco ad alta eco-compatibilità.
L'esposizione alle alte temperature può provocare nel PVC fenomeni di deformazione, soprattutto quando si parla di serramenti di grandi dimensioni.
Questo difetto è generalmente risolto dai produttori con l'inserimento di un rinforzo metallico in acciaio o alluminio nella camera centrale dei profili. Tale rinforzo è detto anima.
In foto, il profilo serie Blu Line di Agostinigroup I profili di rinforzo sono chiaramente visibili nella sezione del serramento. Il rinforzo metallico, oltre a stabilizzare la deformazione del serramento alle alte temperature, assolve anche a esigenze strutturali permettendo di fissarvi vari accessori.
Per i prossimi anni è prevedibile una progressiva scomparsa dei rinforzi metallici, che saranno man mano sostituiti da altri materiali.Qualche esempio è già sul mercato. In foto il profilo in PVC per porta-finestra a battente Geneo di Rehau, che impiega un materiale hi-tech in fibra composita in sostituzione ai rinforzi metallici.
La sezione dei serramenti in PVC è costituita da varie camere d'aria. Le cavità servono ad aumentare l'isolamento termico del serramento.
Generalment,e tanto maggiore è il numero delle camere e tanto migliori sono le prestazioni di isolamento termico del profilo. Si può considerare buono un profilo con minimo cinque camere d'aria.
In foto il sistema in PVC Schüco PWS Italia Alu Inside, studiato per case passive o a basso impatto energetico, con struttura a 7 camere. Oltre alle camere del profilo, è importante informarsi sul grado di isolamento termico complessivo del serramento, comprensivo di vetrocamera.
L'indicatore di riferimento è la trasmittanza totale del serramento (Uw), ossia la grandezza fisica che attesta quanto calore disperde il serramento. Valori bassi di trasmittanza corrispondono a buone prestazioni termiche.
È utile sapere che ogni Comune italiano è classificato all'interno di una zona climatica (A, B, C, D, E, F). Per ogni zona è definito un limite massimo di trasmittanza che i serramenti di nuova installazione devono rispettare.
- Zona A e B: trasmittanza max 3,20 W/m2K
- Zona C: trasmittanza max 2,40 W/m2K
- Zona D: trasmittanza max 2,00 W/m2K
- Zona E: trasmittanza max 1,80 W/m2K
- Zona F: trasmittanza max 1,50 W/m2K
I serramenti in PVC hanno un'elevata resistenza all'azione dello smog, della nebbia salina e dell'umidità.
Con l'utilizzo di materiali stabilizzanti e rinforzanti raggiungono un'ottimo comportamento con tutti gli agenti atmosferici, conservandosi inalterati per molto tempo e necessitando di manutenzione minima.
Alcuni serramenti in PVC prodotti anni fa hanno manifestato un certo scolorimento dovuto principalmente ai raggi solari. Possiamo però affermare che al giorno d'oggi la ricerca di additivi e finiture specifiche sta risolvendo il problema in modo soddisfacente.
Il PVC può essere abbinato ad altri materiali. Conosciamo ormai da tempo i serramenti in PVC e legno, mentre più recenti sono i serramenti in PVC e alluminio.
L'uso di materiali diversi accoppiati rappresenta la ricerca del materiale ideale per la finestra. Si superano così i limiti tecnici od estetici dei serramenti monomateriale.
Per esempio con un serramento sulla parte esterna in PVC e sulla parte interna in legno otterremo una maggiore resistenza agli agenti esterni ed un più accogliente effetto estetico verso l'interno della casa .
In abbinamento ai serramenti in PVC esistono anche le schermature solari: ante cieche, persiane e tapparelle.
Le ante cieche e le persiane in PVC non trovano però largo impiego, soprattutto quando si parla di elementi molto grandi, a causa dei possibili cedimenti dovuti al peso dell'anima.
A meno che si utilizzi un prodotto molto valido e garantito per svariati anni, in questi casi si preferiscono utilizzare in abbinamento ai serramenti in PVC ante e persiane in alluminio.
Tutt'altro discorso vale per le tapparelle in PVC, che non presentano particolari problemi di peso dell'anima e possono essere tranquillamente manovrate anche dai bambini.
Considerando prodotti di qualità, potremmo indicare come prezzo di riferimento per un infisso in PVC circa 350 euro al mq IVA esclusa.
Si parla di prezzi medi di fornitura del solo infisso, ai quali dovremo aggiungere il costo della vetrocamera.
Il prezzo indicato può tuttavia lievitare con facilità, soprattutto se si richiedono finiture o meccanismi particolari, come anche forme o dimensioni del serramento fuori standard.
L'infisso in PVC per la sua composizione omogenea, perfettamente liscia e satinata che assorbe poco lo sporco, e per l'asetticità e insensibilità agli agenti atmosferici, non richiede alcuna verniciatura periodica, ma solamente una semplice pulizia con soluzioni acquose e detergenti tensioattivi.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.205 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Infisso in PVC che potrebbero interessarti
|
Bonus ristrutturazione per sostituzione infissi: chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Novità dall'Agenzia delle Entrate: al contribuente viene riconosciuto il bonus ristrutturazione per la sostituzione di infissi rientrante nell'edilizia libera
|
Sostituzione degli infissi e decoro dell'edificio
Parti comuni - Gli infissi delle unità immobiliari di proprietà esclusiva in un edificio in condominio, la loro sostituzione e le questioni relative al decoro dello stabile.
|
Consigli su infissi in legno
Progettazione - Il legno rimane sempre una scelta particolarmente gradevole per gli infissi esterni, in questo articolo vediamo le caratteristiche e i consigli per proteggerli.
|
Manutenzione ordinaria
Restauro edile - Manutenzione ordinaria, cosa si intende, quale tipologia di lavori della casa comprende, anche se spesso è confusa con la manutenzione straordinaria.
|
Detrazioni 55% sugli infissi: nuovi limiti trasmittanza
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Emanato un nuovo decreto che aumenta i limiti di trasmittanza a cui devono rispondere i serramenti per accedere alle detrazioni fiscali.
|
La norma UNI per regolamentare il percoso formativo dei posatori di serramenti
Leggi e Normative Tecniche - Arriva la norma UNI per regolamentare i requisiti necessari per chi opera nell'ambito della posa dei serramenti, sia in edifici nuovi che in quelli esistenti.
|
Isolamento acustico con gli infissi afonici
Isolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti.
|
Recupero di infissi deteriorati
Infissi - Come recuperare gli infissi esterni deteriorati.
|
La protezione degli infissi in legno
Ristrutturazione - La necessità di una corretta manutenzione dell'infisso, è indispensabile oltre che per preservarne la integrità, anche per garantirne un corretto funzionamento. Come mantenere efficienti gli infissi esterni in legno - Lavorincasa.it
|
Buongiorno. Sto sostituendo nella mia abitazione i vecchi infissi in metallo con altri in PVC.È mia intenzione avvalermi delle agevolazioni ecobonus 50% (spero di farmi...
|
Salve, mi è stato fatto un preventivo per cambiare due finestre. Intanto il signore che venne a prender le misure mi disse che con 800 euro tutto incluso me la sarei cavata...
|
Salve a tutti. Vorrei porre un quesito.Sto comprando una villetta unifamiliare che rientra sicuramente nel 110%. Dovrei sfruttare al massimo il bonus 110 facendo cappotto e...
|
Gentilissimi di Lavorincasa.it, Vi scrivo in merito a un dubbio sul Bonus 110% Ho appena acquistato casa non in condominio, la casa ha 2 piani, piano terra e primo piano, entrambi...
|
Buonasera! Dovrei sostituire due vecchi serramenti. Una finestra con luce architettonica 103x90 cm ed una portafinestra 103x197 cm. Ad oggi sono presenti dei serramenti in legno a...
|