|
Garantire la sicurezza della propria abitazione non significa soltanto scegliere porte blindate o impianti antifurto: anche i serramenti giocano un ruolo cruciale, specialmente se progettati per offrire al tempo stesso resistenza alle effrazioni e prestazioni energetiche elevate.
Quando si cambiano nuovi infissi considerare sempre il fattore sicurezza - Foto Internorm
Le moderne soluzioni per infissi di sicurezza a risparmio energetico rappresentano oggi una risposta concreta alle esigenze di comfort, protezione e contenimento dei consumi.
Un infisso sicuro è in grado di resistere ai tentativi di effrazione grazie a caratteristiche costruttive avanzate.
Vetri stratificati anti intrusione - Foto Internorm
I principali elementi che concorrono alla sicurezza sono:
Oggi molti infissi in PVC, alluminio o legno-alluminio possono essere certificati in classe RC2 o RC3 secondo le normative europee (EN 1627 e successive), rappresentando un’ottima soluzione anche per le abitazioni in zone isolate o a piano terra.
Oltre alla funzione antieffrazione, i nuovi infissi devono garantire un’elevata efficienza energetica, contribuendo alla riduzione delle dispersioni termiche e al miglioramento della classe energetica dell’edificio.
Infisso in alluminio e PVC con tripla camera - Foto Internorm
Gli aspetti da valutare sono:
Infissi ben progettati permettono un risparmio fino al 20–25% sulle spese di climatizzazione, specialmente se abbinati a un cappotto termico o a sistemi domotici per la gestione automatizzata della ventilazione e della luce.
Oggi i produttori offrono un’ampia varietà di materiali tra cui scegliere, ognuno con peculiarità specifiche:
Il vetro, elemento centrale del serramento, può essere triplo, stratificato, con trattamenti selettivi o camera riempita con gas isolanti (argon o krypton), per garantire il massimo comfort termico e acustico.
La sostituzione degli infissi è consigliata quando:
In questi casi è bene rivolgersi a professionisti in grado di proporre soluzioni certificate, anche attraverso bonus fiscali o detrazioni per ristrutturazione o riqualificazione energetica.
Se si nota condensa meglio cambiare gli infissi - Foto Internorm
Internorm, in questo contesto, rappresenta un punto di riferimento grazie a un catalogo di infissi ad alte prestazioni già conformi ai requisiti richiesti per l’accesso agli incentivi.
La combinazione tra design contemporaneo, sicurezza certificata e isolamento avanzato è oggi possibile grazie a serramenti di nuova generazione.
Infissi legno e alluminio mod HF 410 - Foto Internorm
Alcuni modelli presenti sul mercato offrono soluzioni complete, ideali per chi desidera comfort abitativo e protezione senza compromessi.
Entrambi i modelli possono integrare sistemi di ventilazione meccanica controllata e sono predisposti per la gestione domotica da remoto. Le caratteristiche descritte fanno riferimento a soluzioni proposte dall’azienda Internorm.
Con oltre novant’anni di esperienza nel settore e più di 30 milioni di unità prodotte, l’azienda Internorm rappresenta uno dei principali attori europei nella realizzazione di serramenti ad alte prestazioni.
Ogni fase produttiva viene gestita internamente, dal progetto alla fabbricazione, garantendo standard costruttivi costanti e un controllo completo della filiera.
Le soluzioni offerte si distinguono per l’attenzione alla sicurezza, all’efficienza energetica e alla possibilità di personalizzazione estetica.
Grazie a una rete capillare di partner certificati presenti su tutto il territorio italiano, l’azienda assicura consulenza specializzata anche nei progetti di ristrutturazione o nuova costruzione.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||