• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Finestre antieffrazione a risparmio energetico: sicurezza e isolamento termico insieme

Scopri come scegliere infissi sicuri e a risparmio energetico: vetri antieffrazione, profili isolanti, certificazioni e materiali ideali per ridurre i consumi.
Pubblicato il

Infissi sicuri e isolanti: come migliorare la protezione e il comfort abitativo


Garantire la sicurezza della propria abitazione non significa soltanto scegliere porte blindate o impianti antifurto: anche i serramenti giocano un ruolo cruciale, specialmente se progettati per offrire al tempo stesso resistenza alle effrazioni e prestazioni energetiche elevate.

Quando si cambiano nuovi infissi considerare sempre il fattore sicurezzaQuando si cambiano nuovi infissi considerare sempre il fattore sicurezza - Foto Internorm



Le moderne soluzioni per infissi di sicurezza a risparmio energetico rappresentano oggi una risposta concreta alle esigenze di comfort, protezione e contenimento dei consumi.


Infissi e sicurezza: cosa conta davvero


Un infisso sicuro è in grado di resistere ai tentativi di effrazione grazie a caratteristiche costruttive avanzate.

Vetri stratificati anti intrusione Vetri stratificati anti intrusione - Foto Internorm



I principali elementi che concorrono alla sicurezza sono:

  • Vetri stratificati antieffrazione (classi P2A, P4A o superiori), composti da due o più lastre unite da pellicole resistenti;

  • Ferramenta perimetrale con punti di chiusura multipli, spesso in acciaio temperato;

  • Rinforzi strutturali nel profilo, che ne impediscono la flessione o la rottura;

  • Maniglie con chiusura a chiave o pulsante, eventualmente integrate con sensori d’allarme;

  • Sistemi anti-solleva anta o bloccaggi automatici, difficili da aggirare anche con strumenti specifici.

Oggi molti infissi in PVC, alluminio o legno-alluminio possono essere certificati in classe RC2 o RC3 secondo le normative europee (EN 1627 e successive), rappresentando un’ottima soluzione anche per le abitazioni in zone isolate o a piano terra.


Risparmio energetico e isolamento: due obiettivi che viaggiano insieme


Oltre alla funzione antieffrazione, i nuovi infissi devono garantire un’elevata efficienza energetica, contribuendo alla riduzione delle dispersioni termiche e al miglioramento della classe energetica dell’edificio.

Infisso in alluminio e PVC con tripla cameraInfisso in alluminio e PVC con tripla camera - Foto Internorm



Gli aspetti da valutare sono:

  • Trasmittanza termica (Uw): quanto minore è il valore, maggiore è la capacità dell’infisso di isolare;

  • Isolamento acustico (Rw): fondamentale soprattutto in contesti urbani;

  • Tenuta all’aria e all’acqua, per evitare infiltrazioni e spifferi;

  • Integrazione con vetri basso emissivi, tripli o con gas isolanti, che migliorano le prestazioni senza rinunciare alla luminosità.


Infissi ben progettati permettono un risparmio fino al 20–25% sulle spese di climatizzazione, specialmente se abbinati a un cappotto termico o a sistemi domotici per la gestione automatizzata della ventilazione e della luce.


Materiali e tipologie di infissi ad alte prestazioni


Oggi i produttori offrono un’ampia varietà di materiali tra cui scegliere, ognuno con peculiarità specifiche:

  • Infissi in PVC: ottimi per isolamento termico e acustico, richiedono poca manutenzione e offrono buone prestazioni anche nei modelli base. Possono raggiungere trasmittanze inferiori a 1,1 W/m²K;

  • Infissi in alluminio a taglio termico: ideali per chi cerca resistenza e design moderno, sono perfetti per grandi vetrate o ambienti esposti al sole;

  • Infissi in legno-alluminio: uniscono l’eleganza naturale del legno alla resistenza dell’alluminio, con ottime performance isolanti e una lunga durata.

Il vetro, elemento centrale del serramento, può essere triplo, stratificato, con trattamenti selettivi o camera riempita con gas isolanti (argon o krypton), per garantire il massimo comfort termico e acustico.


Quando conviene sostituire gli infissi?


La sostituzione degli infissi è consigliata quando:

  • si notano spifferi, condensa frequente o vibrazioni al passaggio del traffico;

  • le bollette energetiche risultano elevate nonostante l’uso di impianti efficienti;

  • si vuole aumentare la sicurezza, soprattutto in abitazioni esposte a rischio di intrusione;

  • si desidera migliorare la classe energetica dell’immobile per accedere a incentivi o aumentare il valore di mercato dell’abitazione.

In questi casi è bene rivolgersi a professionisti in grado di proporre soluzioni certificate, anche attraverso bonus fiscali o detrazioni per ristrutturazione o riqualificazione energetica.

Se si nota condensa meglio cambiare gli infissi Se si nota condensa meglio cambiare gli infissi - Foto Internorm



Internorm, in questo contesto, rappresenta un punto di riferimento grazie a un catalogo di infissi ad alte prestazioni già conformi ai requisiti richiesti per l’accesso agli incentivi.


Confronto tra due modelli presenti sul mercato


La combinazione tra design contemporaneo, sicurezza certificata e isolamento avanzato è oggi possibile grazie a serramenti di nuova generazione.

Infissi legno e alluminio mod HF 410Infissi legno e alluminio mod HF 410 - Foto Internorm



Alcuni modelli presenti sul mercato offrono soluzioni complete, ideali per chi desidera comfort abitativo e protezione senza compromessi.

  1. KF 520
    Questo infisso in PVC/alluminio si caratterizza per un design a filo muro e un innovativo sistema di chiusura automatica che sostituisce i tradizionali nottolini con boccole integrate nella ferramenta. La struttura include vetro triplo e telaio a elevato isolamento, raggiungendo una trasmittanza termica Uw fino a 0,63 W/m²K.

  2. HF 410
    Realizzato in legno-alluminio, unisce l’eleganza dei materiali naturali alla solidità delle componenti esterne in metallo. È disponibile in varie essenze e finiture, con vetro triplo, ferramenta invisibile e sistema di incollaggio I-TEC Glazing. Le prestazioni energetiche (Uw fino a 0,64 W/m²K) lo rendono adatto anche a edifici NZEB o passivi.

Entrambi i modelli possono integrare sistemi di ventilazione meccanica controllata e sono predisposti per la gestione domotica da remoto. Le caratteristiche descritte fanno riferimento a soluzioni proposte dall’azienda Internorm.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Un punto di riferimento per qualità e innovazione


logo InternormCon oltre novant’anni di esperienza nel settore e più di 30 milioni di unità prodotte, l’azienda Internorm rappresenta uno dei principali attori europei nella realizzazione di serramenti ad alte prestazioni.

Ogni fase produttiva viene gestita internamente, dal progetto alla fabbricazione, garantendo standard costruttivi costanti e un controllo completo della filiera.

Le soluzioni offerte si distinguono per l’attenzione alla sicurezza, all’efficienza energetica e alla possibilità di personalizzazione estetica.

Grazie a una rete capillare di partner certificati presenti su tutto il territorio italiano, l’azienda assicura consulenza specializzata anche nei progetti di ristrutturazione o nuova costruzione.



Serramenti antieffrazione a risparmio energetico
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.