|
Gli infissi in legno-alluminio rappresentano una delle soluzioni più avanzate per chi desidera unire comfort abitativo, estetica naturale e prestazioni tecniche elevate.
Infissi alluminio-legno con oscurante - Foto Internorm
Si tratta di finestre cosiddette "ibride", in cui il lato interno, in legno, dona calore e pregio agli ambienti domestici, mentre l’esterno in alluminio garantisce una protezione efficace da intemperie e usura nel tempo.
Questo connubio rende le finestre in legno-alluminio una valida alternativa sia agli infissi in PVC, più economici ma meno durevoli, sia a quelli in legno o alluminio puro, che non offrono la stessa combinazione di estetica e prestazioni energetiche.
Gli infissi in legno-alluminio offrono numerosi vantaggi. Dal punto di vista dell’efficienza energetica, sono tra le soluzioni più performanti grazie alla combinazione di materiali isolanti e protettivi.
Vetrata con infissi legno- alluminio - Foto Internorm
La struttura interna in legno assicura un ottimo isolamento termico, mentre il rivestimento esterno in alluminio protegge efficacemente da pioggia, vento e raggi UV, garantendo durata nel tempo e resistenza.
Anche l’aspetto estetico è un punto di forza: il legno interno dona un aspetto caldo e naturale agli ambienti, adattandosi facilmente a vari stili di arredamento.
A questo si aggiunge una manutenzione molto più contenuta rispetto agli infissi in legno puro e una notevole libertà di personalizzazione, con un’ampia gamma di finiture, colori e tipologie di apertura.
Di contro, è importante considerare alcuni svantaggi. Innanzitutto, il prezzo: questi infissi appartengono alla fascia alta del mercato e comportano un investimento iniziale più elevato rispetto ad altre soluzioni.
Infissi alluminio-legno vista dentro e fuori - Foto Internorm
Inoltre, richiedono l’intervento di installatori specializzati per garantire le prestazioni promesse, il che può incidere ulteriormente sui costi complessivi.
Infine, il peso maggiore rispetto al PVC o alluminio puro impone una valutazione strutturale più attenta, soprattutto nei casi di sostituzione su edifici esistenti.
Mettendo a confronto gli infissi in legno-alluminio con altre soluzioni comuni:
Soluzioni avanzate come quelle proposte da Internorm permettono di superare questi limiti, offrendo un equilibrio ideale tra design, isolamento e durata nel tempo.
Il costo degli infissi legno-alluminio dipende da molti fattori: dimensioni, tipo di apertura, essenza del legno, finiture, vetro e marchio.
Questi costi sono generalmente superiori del 30–50% rispetto al PVC. Secondo molti professionisti del settore, la spesa iniziale è ampiamente compensata dalla maggiore durata nel tempo, dal risparmio energetico e dal valore estetico del prodotto.
Infissi legno e alluminio in una veranda - Foto Internorm
Soluzioni sviluppate da aziende specializzate come Internorm offrono inoltre standard qualitativi elevati, pensati per soddisfare le esigenze di comfort e prestazioni nelle abitazioni più moderne.
Scegliere infissi in legno-alluminio può dare accesso alle detrazioni fiscali per riqualificazione energetica.
Anche nel 2025, è previsto un bonus del 50% (o superiore in caso di traino da altri interventi edilizi) sulle spese sostenute, con un massimale di 60.000 € per unità immobiliare.
Sezione di una finestra tripla camera legno-alluminio mod. HF 410 - Foto internorm
Il risparmio energetico può essere notevole: fino al 25–30% in bolletta rispetto a vecchi serramenti non isolati, con riduzione del fabbisogno termico grazie al triplo vetro e al telaio termicamente isolato.
Il mercato offre diverse soluzioni per infissi ibridi, tra cui due modelli particolarmente apprezzati per prestazioni e design:
HF 410
HV 450
Entrambi i modelli sono dell'azienda Internorm e garantiscono performance elevate e massima personalizzazione.
L’azienda Internorm , attiva da oltre 90 anni, è uno dei principali produttori europei di infissi di alta gamma.
Con una lunga tradizione di innovazione e attenzione al dettaglio, offre soluzioni che coniugano design, efficienza energetica e sicurezza.
Tutti i prodotti sono progettati e realizzati internamente, con un controllo rigoroso sulla qualità e un’ampia possibilità di personalizzazione.
Sia per quel che concerne nuove costruzioni o ristrutturazioni, Internorm propone serramenti su misura, compatibili anche con i più moderni sistemi domotici, e supporta il cliente in tutte le fasi: dalla scelta del modello alla posa certificata.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||