Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le porte finestre possono avere, così come quelle interne, differenti tipologie di apertura: a battente, a vasistas, ad anta – ribalta, a libro, scorrevole in linea, alzante scorrevole, ecc..
Le aperture scorrevoli in particolare sono apprezzate dai consumatori perché permettono di ridurre l'ingombro dell'anta all'interno della casa e, allo stesso tempo, di avere ampie superfici vetrate che donano agli ambienti interni grande luminosità facendoli sembrare ancora più ampi.
Questo tipo di apertura, insomma, elimina completamente il confine tra interno ed esterno, integrando gli spazi abitativi alla natura circostante, soprattutto quando si riescono a ottenere superfici finestrate di notevoli dimensioni.
Sono però le cosiddette aperture ad alzante scorrevole che accentuano particolarmente questi pregi.
Si tratta di una tipologia di scorrevoli il cui funzionamento è analogo a quello di quelli tradizionali. Però in questo caso quando l'infisso è chiuso, il telaio si appoggia completamente sul binario, dotato di particolari guarnizioni che permettono di eliminare del tutto i possibili spifferi.
In fase di apertura poi il telaio si solleva leggermente (da qui la definizione di alzante), per poter permettere il movimento dell'infisso.
Inoltre questo tipo di meccanismo consente di avere dei profili ridotti al minimo e soglie ribassate che, eliminando la presenza di fastidiosi scalini, permettono di superare il problema delle barriere architettoniche.
Da non trascurare infine il loro design pulito e minimale.
Ma agli infissi esterni oggi si richiedono anche grandi prestazioni dal punto di vista dell'isolamento termico e acustico, per cui il mercato deve suggerire prodotti che possano soddisfare queste richieste e per i quali sia possibile usufruire delle detrazioni fiscali Irpef per interventi di riqualificazione energetica, sulla spesa effettuata.
Tra gli infissi esterni dotati di questo tipo di apertura risultano molto funzionali quelli realizzati in PVC.
Ad esempio, gli alzanti scorrevoli HST di Oknoplast realizzati con questo materiale sono pensati per coloro che non vogliono rinunciare ad alte prestazioni di isolamento termo-acustico, pur avendo bisogno di ampie superfici vetrate, fino a ben 6 metri di larghezza.
Questo è possibile grazie alla soglia ribassata impermeabile all'acqua, sulla quale scorrono le ante.
Il meccanismo di scorrimento, che si avvale di una particolare tecnologia, è talmente semplice e leggero da permettere di movimentare l'anta con la semplice pressione di un dito.
Queste le principali dotazioni tecniche dell'infisso, disponibile in diverse colorazioni:
• Profilo: telaio e anta a 5 camere, spessore 70 mm e rinforzi tubolari in acciaio
• Vetrocamera: bassoemissiva, spessore 24 mm, riempimento con gas Argon
• Guarnizioni: in EPDM in abbinamento al colore del profilo
• Ferramenta: sistema di sollevamento e scorrimento, soglia ribassata
• Telaio: termico di ultima generazione
• Prestazioni: classe A, Uw=1,3 W/m2K
Tra le opzioni si può scegliere la griglia di micro ventilazione e il telaio a scomparsa all'interno del muro.
Inoltre, per chi ama il gusto romantico e tradizionale, è possibile inserire, all'interno o all'esterno del vetrocamera, delle inglesine in abbinamento al colore del profilo.
Internorm produce infissi scorrevoli in vari materiali: legno-alluminio; PVC-alluminio e PVC.Questi ultimi fanno parte della collezione KS 430, in cui è possibile scegliere per la superficie esterna il PVC bianco oppure l'unione dei materiali resistenti alle intemperie, PVC e alluminio, che offrono un'ampia varietà di colori.
La superficie in PVC sulla parte interna invece può essere caratterizzata a piacimento con particolari pellicole decor.
Il design rivoluzionario di questi infissi è caratterizzato dalla presenza di un vetraggio fisso inserito direttamente nel telaio in modo che non sia visibile nessun profilo del battente e da aumentare la luce nell'ambiente.
Il design moderno si combina però, grazie a tecnologie innovative, con elevate prestazioni tecniche di sicurezza, efficienza energetica e comfort, come è possibile vedere dalla scheda tecnica di prodotto:
• Isolamento termico Uw fino a 0,64 W/m²K, prodotto idoneo per case passive
• Più luce grazie all'ampia vetratura
• Dimensioni fino a 590 x 280 cm
• Telai sottili ed elementi laterali senza telaio
• Vetro temperato all'esterno e all'interno per la massima sicurezza in caso di rottura
• Estetica moderna, squadrata, all'interno e all'esterno
• Elementi di grandi dimensioni ma facili da movimentare ( è semplice alzare e far scorrere battenti fino a 400 kg)
• Funzione soft/lift di serie per alzare facilmente la maniglia e abbassare dolcemente l'elemento scorrevole
• Soglia altamente isolante con fibra di vetro per risparmio energetico e stabilità ottimali
• Soglia piatta priva di barriere architettoniche
• Vetraggio elemento fisso direttamente nel telaio (nessun profilo del battente visibile e più luce grazie alle larghezza ridotte dei profili)
• Tre sistemi di chiusura di design.
Gli infissi con apertura ad alzante scorrevole sono inoltre combinabili con tutti i sistemi di finestra Internorm, come zanzariere e frangisole.
|
||
Notizie che trattano Infissi ad alzante scorrevole in PVC che potrebbero interessarti
|
Corretta posa degli infissiProgettazione - Come realizzare la continuita' dell'isolamento tra muratura ed infissi. |
La protezione degli infissi in legnoRistrutturazione - La necessità di una corretta manutenzione dell'infisso, è indispensabile oltre che per preservarne la integrità, anche per garantirne un corretto funzionamento. Come mantenere efficienti gli infissi esterni in legno - Lavorincasa.it |
CassamattaPorte interne - La cassamatta, controtelaio o falso telaio è un telaio in legno, metallo o pvc necessario al montaggio a regola d'arte di porte e finestre interne o esterne. |
Controtelai per infissiInfissi - È possibile posare in opera diversi tipi di infissi delle abitazioni, realizzando diverse soluzioni per il profilo della muratura sul quale è posto l'infisso. |
Recupero di infissi deterioratiInfissi - Come recuperare gli infissi esterni deteriorati. |
Materiali per infissiInfissi - La scelta dei materiali per gli infissi in nuove costruzioni o in sostituzione di infissi esistenti è fondamentale per la valutazione energetica degli edifici. |
Risparmio Sostituzione InfissoInfissi - Quali e quanti sono in termini economici i vantaggi della sostituzione degli infissi, con riferimento ai dati forniti dalle norme di riferimento si può fare una stima. |
Recupero degli infissi in legnoInfissi - Un criterio di valutazione per stabilire la convenienza a recuperare gli infissi esterni in legno degradati in seguito all'usura del tempo ed ad una scarsa manutenzione. |
Messa a punto delle porte a scomparsaPorte interne - Come rendere efficiente il funzionamento delle porte a scomparsa. |
Buongiorno,devo cambiare gli infissi e pare non sia proprio un bel momento vista la carenza di PVC.Ho vagliato vari preventivi, ora sto prendendo in seria considerazione... |
Buongiorno ragazzi, ho un problema su un infisso, quando apro la finestra si apre ma in maniera errata cioè resta l'apertura ribalta come posso fare? Allego foto cioè... |
Per problemi di spazio non posso montare nel vano cantina un infisso con apertura a battente. Ho pensato ad un infisso tipo persiana con lamelle trasparenti per la luce e l'aria... |
Chiedo scusa agli esperti del settore ma, sia per motivi economici che per la nuova legge di stabilità, ho le idee confuse. Se sostituisco solo la porta del terrazzo (costo... |
Salve, ho da poco comprato casa, ristrutturando un pò pareti, impianti, e tutti gli infissi. Per non immediata complessità ho soprasseduto alla sostituzione... |