Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Come far sì che un giardino di piccole dimensioni, sembri più grande.
Riflettere: questa la parola chiave! Soprattutto in contesti urbani, dove giardini e terrazzi sono spesso bordati da muri, utilizzare uno specchio o giochi di specchi aiuta a diminuire il senso di chiusura e oppressione, e cosa non meno importante, amplifica ed esalta la bellezza delle nostre piante.
Lo specchio è lo strumento giusto e può essere ulteriormente valorizzato, grazie alla riflessione non solo di paesaggio, ma anche dello stesso verde.
Ma andiamo a vedere nel dettaglio.
Quando si sceglie uno specchio per il giardino, ci sono alcuni accorgimenti da tenere a mente.
Lo specchio in questione deve essere resistente alle intemperie e agli agenti atmosferici.
Non preoccupatevi se col tempo dovesse essere attaccato da batteri o muschi; in realtà, acquista più punti, perché facilità una mimetizzazione completa.
Non tutti i giardini sono sfruttati al meglio. Ci sono spesso punti poco favorevoli, magari un po' in ombra dove le piante proprio per la conformazione dello spazio , non riescono a essere rigogliose e quindi non celano a sufficienza pareti e muri poco belli.
Ecco allora che uno specchio ben posizionato, può far svoltare l'effetto globale, andando a dare quella luminosità che permette di vivere meglio lo spazio.
Ma quale specchio è più indicato?
Per l'esterno esistono due tipologie di prodotto: lo specchio in vetro tradizionale e lo specchio acrilico.
La versione in vetro in certi casi è forse troppo fragile, oltre che molto pesante.
L'effetto che si ottiene è davvero naturale, ma le infiltrazioni d'acqua e umidità possono rovinare molto la superficie, tanto da portare alla rottura e al distacco della lamina che permette la riflessione.
Se lo specchio in vetro, però, è datato e ottenuto dal riciclo di vecchi mobili, soprattutto in certi giardini, consente di creare un ottima scenografia un po' retrò, oltre che di aumentare l'effetto globale delle dimensioni dello spazio.
Lo specchio acrilico invece ha alcuni vantaggi, qualora si provveda all'acquisto mirato.
Oltre a essere molto più leggeri e più facile da sistemare quando di grandi dimensioni, gli specchi in altro materiale sono anche più resistenti e più facili da sagomare, se richiesto.
Per il posizionamento, inoltre, non essendo sempre così rigidi come il vetro, possono anche essere installati mediante colla su superfici già esistenti, in modo da ricoprirle totalmente, grazie all'uso di adesivi appositi.
Gli specchi destinati al giardino non possono essere sistemati a caso.
La posizione è fondamentale per la buona riuscita dell'effetto finale.
Sicuramente, visto che servono per aumentare la luminosità, dovranno essere collocati in modo tale da riflettere in angoli bui, aumentandone la luce.
Un altro buon modo per sistemare gli specchi all'esterno, è lungo le pareti e le superfici che si incontrano ai bordi per delimitare lo spazio. Se di grandi dimensioni, questi specchi, consentono di ridurre l'impatto e di duplicare l'effetto verde.
Interessante anche l'effetto retrostante un graticcio per rampicanti. Oltre ad aumentare la luce, raddoppia anche l'effetto verde e sparisce quel muro ancora poco decorato.
Interessante un terzo effetto che è ottenibile in giardino, specie nella stagione estiva.
La riflessione della luce non è solo per la luce naturale.
Piccoli specchi rotondi, sistemati a dovere nelle vicinanze di lampade e lanterne per il giardino, possono creare piacevoli effetti di luce, aumentando l'effetto globale e illuminando, proprio come lo scopo primario, maggiormente, zone del giardino altrimenti troppo buie.
Per definizione, specchio significa riflessione. Perciò dove posizionato, quest'ultimo riporta l'immagine di ciò che sta di fronte. Il gioco e il trucco sta nel dagli modo di riflettere il bello.
Che siano fiori per raddoppiarne l'effetto, che sia verde per coprire un vecchio muro, gli specchi non vanno lasciati al caso. Inoltre, per chi ha giardini grandi e magari piccoli giochi d'acqua, interessante l'aumento della riflessione proprio nelle vicinanze di quest'ultimo.
Infine, se si hanno a disposizione vecchie persiane, uno specchio in giardino consente di creare finte finestre, con un paesaggio domestico del proprio angolo verde.
Sistemato a filo pavimento, invece, creerà una porta fasulla, ma di grande effetto scenico.
Se vi piace l'effetto vintage, anche l'anta di un vecchio armadio può tornare buona per questa situazione. Riciclo creativo ed ecologico.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.799 Utenti Registrati |
Notizie che trattano In che modo usare gli specchi in giardino che potrebbero interessarti
|
Felci e ninfee in giardino acquatico
Piante - Felci e ninfee sono tra le più comuni specie vegetali che animano gli specchi di acqua ed i loro bordi, naturali o artificiali esse non richiedono molte cure.
|
Specchi ecologici
Arredamento - Gli specchi, utilizzatissimi in casa nelle forme più diverse, ora diventano anche ecologici, contribuendo alla salvaguardia dell'ambiente
|
Pulizia degli specchi
Pulizia casa - Per una corretta pulizia degli specchi, esistono molte soluzioni, dai rimedi completamente naturali e fai da te fino a prodotti specifici e professionali.
|
Specchi sospesi da soffitto
Complementi d'arredo - Riflessi tondi o rettangolari collocati a centro stanza: ecco il carattere sorprendente degli specchi da soffitto.
|
Uno specchio per crescere
Arredamento - L'importanza della presenza dello specchio nell'arredamento per bambini.
|
Specchi artigianali e personalizzati con cornice in mosaico
Complementi d'arredo - Per portare in casa luminosità e valore, potete scegliere la progettazione su misura di uno specchio fatto a mano e realizzato con l'antica tecnica del mosaico.
|
Specchio con mensola: soluzioni per un effetto sobrio, pratico o creativo
Arredamento - Divertitevi a scegliere e trovare la giusta posizione a originali specchi, rettangolari o rotondi, dotati di pratica mensola perfetti in ingresso come in camera.
|
Specchi da parete moderni, componibili e vintage
Complementi d'arredo - Gli specchi in casa non sono mai abbastanza: sono complementi fascinosi che possono trovare spazio in diversi locali di casa, portando luce e dilatando lo spazio
|
Luci per specchiarsi
Lampade a sospensione - Per vedere bene il nostro viso riflesso nello specchio del bagno è consigliabile collocare dei punti luce separati dall'illuminazione generale della stanza.
|