Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
27 Gennaio 2021 ore 09:34 - Fisco casa |
Si è esonerati dal pagamento dell’Imu, l’imposta municipale unica, quando l’immobile posseduto viene destinato ad abitazione principale.
Per abitazione principale s'intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente
Secondo quanto stabilito dalla Commissione tributaria provinciale di Napoli, per poter individuare l’abitazione principale, ai fini del beneficio fiscale, non è sufficiente la residenza anagrafica stabilita dal contribuente e dalla sua famiglia.
Occorre un elemento in più, ovvero che in quell’immobile il contribuente abbia fissato la sua dimora abituale, intesa come il luogo in cui con la famiglia egli vive stabilmente.
Per la Ctp di Napoli, che si pronuncia con sentenza n sentenza 7835 del 16 novembre 2020, non valgono a fornire la prova della dimora abituale : il pagamento della tassa sui rifiuti, l’allaccio al sistema fognario, la domanda di condono edilizio o le utenze del telefono. Tali elementi non determinano la destinazione dell’immobile, in quanto possono indicare anche un utilizzo occasionale dello stesso.
Per provare la dimora abituale si deve invece fare riferimento ai consumi effettuati, ovvero i costi sostenuti per l’energia elettrica e l’acqua, purché non si tratti di consumi modesti che invece escluderebbero il requisito per ottenere l’esenzione dall'Imu.
Nella fattispecie esaminata dalla Ctp di Napoli le prove fornite dal contribuente non venivano ritenute idonee a comprovare i requisiti necessari per il riconoscimento dell’esenzione.
Da evidenziare altresì che l’abitazione, per essere considerata principale deve rappresentare la dimora abituale di tutto il nucleo familiare. Per fruire dell'agevolazione fiscale entrambi i coniugi devono stabilire presso l’immobile la residenza anagrafica e la dimora abituale. Si fa riferimento a quanto statuito dalla Corte di Cassazione con la recente ordinanza 20130/2020 che in mancanza di tale requisito aveva escluso l'esenzione.
Eccezioni sono state fatte da taluni giudici di merito nei casi in cui i coniugi siano stati costretti a fissare la residenza in comuni diversi per motivi lavorativi pur non essendo separati.
|
||
Notizie che trattano Imu: si valutano i consumi per provare che l'abitare è abituale che potrebbero interessarti
|
Imu: niente esenzione sull’immobile se i coniugi risiedono in Comuni diversi
Fisco casa - Qualora moglie e marito abbiano fissato la residenza in due Comuni differenti non sussistono i requisiti per il riconoscimento dell'esenzione dal pagamento dell'Imu
|
Imu prima casa: quando spetta l’esenzione?
Fisco casa - Quando si può beneficiare dell’esenzione Imu sulla prima casa? Quali sono i requisiti necessari? Vediamo in quali casi l'immobile si ritiene abitazione principale
|
Prima Casa: definizione, requisiti e tasse da pagare
Proprietà - Quali sono le differenze tra i concetti di prima casa e abitazione principale? Due termini importanti per comprendere le agevolazioni fiscali in caso di acquisto
|
Disabili e anziani in casa di riposo: l'esenzione IMU deve stabilirla il Comune
Fisco casa - Anche per la nuova IMU c'è, se prevista dal Comune, esenzione per l'immobile posseduto dall'anziano o disabile che ha trasferito residenza in istituto di ricovero
|
IMU 2020: alle ipotesi la stretta sulle finte prime case
Fisco casa - Le Novità IMU con emendamento alla manovra economica 2020: stangata sull'imposta municipale unica per smascherare le finte prime case nei luoghi di villeggiatura
|
Cosa sono domicilio, dimora e residenza?
Leggi e Normative Tecniche - Il domicilio, la dimora e la residenza sono tre concetti che nel gergo comune vengono utilizzati quasi come sinonimi, ma invece rappresentano istituti differenti.
|
Cambiare residenza: come e cosa comunicare all'anagrafe
Burocrazia e utenze - La redidenza, ossia la dichiarazione del luogo in cui si vive, dev'essere comunicata agli uffici dell'anagrafe del Comune interssato perché è la legge a imporlo.
|
Agevolazioni fiscali: la deduzione per l'abitazione principale
Fisco casa - Per l'abitazione principale è prevista la deduzione dal reddito complessivo di un importo fino all'ammontare della rendita catastale dell'immobile e delle pertinenze.
|
Cambio residenza e comunicazioni per il registro di anagrafe condominiale
Regolamento condominiale - In che modo cambio di residenza e registro anagrafe condominiale sono collegati? Le indicazioni per i giusti tempi e modi di segnalazione del cambio residenza.
|