Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
17 Giugno 2019 ore 11:25 - Fisco casa |
Lunedì nero per le tasche degli italiani, con l'appuntamento annuale di IMU e TASI.
È previsto infatti ogni 16 giugno il termine per pagare l'acconto delle imposte comunali sugli immobili, slittato a oggi, primo giorno feriale utile. Sono tenuti a pagare IMU e TASI 2019 tutti coloro che possiedono fabbricati, aree fabbricabili o terreni agricoli, fatta eccezione per l'abitazione principale a meno che questa non sia considerata casa di lusso e accatastata in classe A1, A8 e A9.
Per abitazione principale si intende l'immobile in cui proprietario e relativo nucleo familiare hanno la residenza e domicilio. Se dunque si ha la residenza in un immobile differente dal domicilio, solo una delle due abitazioni sarà considerata abitazione principale.
Si ricorda anche che le pertinenze, fino a un numero di tre seguono lo stesso trattamento dell'immobile principale.
In caso di mancato rispetto del termine di pagamento si potrà beneficiare della riduzione delle sanzioni prevista in caso di ravvedimento operoso. Si tratta di un istituto giuridico previsto dall'articolo 13 del dlgs 472/97 con il quale pagando con ritardo IMU e TASI si potrà usufruire di una riduzione della sanzione dovuta.
Il ravvedimento varia in funzione dei giorni di ritardo in cui viene pagata l'imposta, e precisamente:
Se invece trascorre un anno dalla violazione fiscale, l'importo dell'IMU e TASI 2019 dovrà essere maggiorato di una sanzione fissa pari al 30%.
|
||
Notizie che trattano IMU e TASI 2019: scadenza prima rata che potrebbero interessarti
|
IMU e TASI: ravvedimento operoso per chi non ha pagato
Fisco casa - In caso di ritardo nel pagamento di IMU e TASI si potrà fruire del ravvedimento operoso, un beneficio in base al quale si potrà ridurre la sanzione applicata.
|
Pace fiscale per i tributi comunali: ecco di cosa si tratta
Fisco casa - Non solo multe e bollo auto potranno beneficiare della pace fiscale; il condono è consentito anche per quei tributi comunali sulla casa come IMU, TASI e TARI.
|
IMU e TASI 2018 scadenza al 17 dicembre
Fisco casa - È ormai vicina la scadenza per il versamento della seconda rata dell'IMU e della TASI. Quando i contribuenti dovranno effettuare il saldo e modalità di calcolo.
|
Tasi 2017: scadenza e modalità di pagamento della seconda rata
Fisco casa - Si avvicina l'appuntamento annuale con le imposte sulla casa: fissata al 18 dicembre la scadenza della seconda rata della Tasi, la tassa su servizi indivisibili
|
Quali sono le scadenze per Imu e Tasi 2018?
Fisco casa - Si avvicinano gli appuntamenti con il Fisco per quanto concerne l'Imu e la Tasi 2018. Vediamo quando devono essere pagate le imposte sulla casa: acconto e saldo
|
IMU e TASI: niente rottamazione!
Fisco casa - Non si farà la sanatoria per il mancato pagamento delle imposte sulla casa, IMU e TASI; sono queste le ultime novità. I Comuni sono esclusi dalla pace fiscale
|
Per la Cassazione IMU e TASI possono essere pagate dall'inquilino
Fisco casa - Per la Corte di Cassazione le imposte indirette come Imu e Tasi possono essere addebitate totalmente al conduttore. Vediamo quali sono le novità sull'argomento.
|
Unificazione Imu e Tasi: arriva la conferma del Governo
Fisco casa - Importanti novità su Imu e Tasi. Al via il progetto di unificazione delle imposte sulla casa per arrivare ad una tassa unica. Si punta alla semplificazione.
|
TASI: come si compila il modello F24
Fisco casa - Le istruzioni per la corretta compilazione, insieme ai codici tributo, del modello F24 per il pagamento della Tasi, il tributo comunale sui servizi indivisibili.
|
Buonasera,innanzitutto grazie per la consulenza.Mi è stato donato un terreno edificabile da mia zia con atto notarile, lasciandole l'usufrutto.Di conseguenza il pagamento...
|
Ho acquistato la mia prima casa ed unico immobile in possesso in data 3 luglio 2014.Lavoravo e lavoro già da prima dell'acquisto della casa nello stesso Comune ma abitavo...
|