Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
11 Dicembre 2011 ore 17:29 - NEWS Impianti |
I radiatori, o termosifoni, costituiscono la tipologia di terminale di immissione del calore in ambiente più comune ed antica; la trasmissione del calore avviene in prevalenza per convezione, mettendo in movimento l'aria con la quale sono in contatto che, riscaldata, tende a salire verso l'alto rinnovando il contatto con il radiatore di aria più fredda.
Solo una piccola parte del calore viene immesso sottoforma di radiazione, elettromagnetica a bassa frequenza, il rapporto tra la quantità di calore immessa sottoforma di radiazione e quella immessa sottoforma di convezione, è tanto maggiore quanto minore è la temperatura dell'acqua in arrivo ai radiatori. Il comfort dei terminali a radiatori, generalmente allocati sotto le finestre, deriva principalmente dalla miscelazione dall'aria riscaldata dal radiatore e quella fredda in prossimità della superficie della finestra.
Tuttavia, non è trascurabile l'effetto di una minore temperatura del pavimento rispetto alle zone più alte dell'ambiente, che non collima con la curva ideale di temperatura per il comfort; quest'ultima, infatti, prevede che la temperatura delle zone più alte di un ambiente, in prossimità della testa, sia sempre di qualche in grado inferiore rispetto al pavimento; tale fatto può essere limitato con l'installazione dei termosifoni quanto più prossima al pavimento, con l'attenzione a non realizzare ostacoli per le faccende domestiche.
Il corretto funzionamento dei radiatori o termosifoni è, inoltre, correlato a fattori di posa in opera come: gli spazi da lasciare lateralmente nelle eventuali nicchie; la realizzazione dell'isolamento termico della parete retrostante e/o il rivestimento della stessa con materiale riflettente; evitare di allocare i radiatori e/o termosifoni in mobiletti copriradiatori o coprirli con tendaggi.I moderni radiatori, secondo le attuali leggi in termini di contenimento della spesa energetica degli edifici, degli impianti di riscaldamento, sono sempre più orientati a lavorare a basse temperature, per ridurre i consumi energetici e l'immissione di sostanze inquinanti in ambiente con l'adozione di caldaie ecologiche e/o a condensazione. In ogni caso, mediamente il salto termico tra la mandata del''acqua ai radiatori ed il ritorno è dell'ordine di circa 10 °C e le prestazioni sono correlate ad una corretta regolazione.
Le principali tipologie di radiatori sono: ad elementi componibili, a piastre ondulate o lamellari, a piastre lisce e decorativi con altre funzioni come i cosiddetti termoarredi; disponibili in una vasta gamma di misure, i moderni radiatori hanno come materiale di riferimento sostanzialmente l'alluminio che negli anni ha rapidamente sostituito la ghisa ed in misura minore l'acciaio.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.575 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Impianto Termico a Radiatori che potrebbero interessarti
|
Radiatori Ecosostenibili
Impianti - Nuove tecnologie al servizio dell'ambiente mettono a disposizione per il riscaldamento delle abitazioni radiatori ecosostenibili, detti anche ecoradiatori.
|
Radiatori a Gas Canalizzati
Impianti - I radiatori a gas possono essere installati facilmente per l'integrazione di impianti di riscaldamento esistenti, canalizzati sfruttando i controsoffitti.
|
Dimensionamento radiatori e caldaia
Impianti di riscaldamento - Raccogliendo informazioni sugli ambienti e sul tipo di radiatori da utilizzare è possibile stimare il numero di elementi necessari e scegliere anche la caldaia.
|
Manutenzione e accensione impianto riscaldamento
Impianti di riscaldamento - Per un corretto funzionamento dell'impianto, un buon rendimento dello stesso, con il conseguente contenimento della spesa energetica è importante la manutenzione.
|
Calore con stile
Impianti - Termoarredo: i corpi scaldanti si fanno colorati, con forme originali ed esclusive.
|
Materiali per i caloriferi
Impianti di riscaldamento - L?ultimo elemento che compone l?impianto di riscaldamento, cioè il radiatore, viene scelto non solo in base alle sue caratteristiche tecniche e prestazioni,
|
Impianto termico centralizzato
Impianti - L'impianto di riscaldamento centralizzato: come funziona? Perchè sceglierlo? Eccone illustrati funzionamento, vantaggi e svantaggi all'interno di uno stabile.
|
Novità sui radiatori di design
Impianti di riscaldamento - Radiatori belli e funzionali per rendere particolare l'arredo della vostra casa? Eccovi dei consigli per l'acquisto dei radiatori e le ultime novità sul mercato.
|
Termosifoni vantaggi e svantaggi
Impianti di riscaldamento - Diverse tipologie degli impianti termici a radiatori hanno le loro peculiarità, tra vantaggi e svantaggi, e vanno scelti dopo accurate valutazioni contestualizzate.
|
Buona sera,in primavera farò una ristrutturazione in Salento per una casa vacanza, o meglio da affittare nei periodi estivi e se non va fare il cambio di destinazione d'uso...
|
Ciao a tutti, Vi scrivo per il seguente problema. Sono giorni ormai che nonostante sfiato i termosifoni continua a formarsi aria continuamente. Ne sfiato uno e si forma aria negli...
|
Salve, ho acquistato un appartamento in un condominio all’asta, l’appartamento era l’unico in cui non erano stati installati i ripartitori sui termosifoni...
|
Ciao tutti,Spero che qualcuno mi possa aiutare.Ho una camera padronale di circa 20/25mq ho un termosifone con 5 elementi ma la stanza non si riscalda mai.Ci sono due pareti...
|
Salve, sono in procinto di cambiare i termosifoni in due stanze (una 4,80x4,00 e l'altra 4,50x3,40, altezza entrambe 2,70) del mio appartamento. L'impianto è nuovo, con...
|