Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Impianto fotovoltaico: con gli aumenti in bolletta conviene?

Si è parlato in questi giorni del rincaro dell'energia in bolletta del 40%; viene dunque da chiedesi se conviene o meno l'installazione di un impianto fotovoltaico
Pubblicato il

Aumento della bolletta energetica


Si è parlato molto in questi giorni dell'aumento dell'energia dovuta alla ripresa economica dopo l'emergenza sanitaria, che a detta di quasi tutti i Media, comporterà inevitabilmente un aggravio di spesa aggiuntiva del 40%, sulla bolletta elettrica e un esborso di 500 € /anno per famiglia.

Aumento bollette energia
Tutti i giornali, le emittenti televisive e radio hanno ripreso le dichiarazioni del ministro Roberto Cingolani che ha anche sostenuto la riscrittura del metodo di calcolo delle bollette energetiche, con la revisione delle voci per la spesa della materia prima (elettrica o gas), la spesa per il trasporto e la gestione del contatore, gli oneri di sistema e le altre voci come le imposte che, come vedremo in seguito, incidono molto sul costo annuo della fornitura anche con consumi pari a zero.


Passare al nuovo impianto fotovoltaico Back Contact?


Proprio su quest'ultimo punto che riguardano le voci in bolletta, ci soffermeremo per dare risposta a moltissimi utenti, che in virtù di questi aumenti, si domandano se è conveniente passare all'impianto fotovoltaico di nuova generazione come la tecnologia Back contact.

Questa nuova tecnologia, Trienergia, che utilizza gli MWT-Metal Wrap Through, ovvero elettrodi posizionati nella parte posteriore del modulo fv, è caratterizzata da pannelli fotovoltaici con moduli provvisti di contatti elettrici esclusivamente sul retro, che permettono di sfruttare l'intera superficie esposta del pannello.

Anche se la nuova tecnologia MWT Back Contact è più efficiente in termini di resa rispetto ai vecchi pannelli, dimostreremo che non è ancora conveniente, per i normali impianti su abitazioni o singole villette, passare al fotovoltaico, anche con la prospettiva degli aumenti del 40% sulla materia prima della fornitura di energia elettrica.

Qual è l'effettivo aumento della bolletta energetica?


Il consumo medio annuale di una famiglia Italiana si aggira intorno ai 2.700 KW con una spesa di circa 550 €/anno.

I costi fissi in bolletta per un contatore da 3KW di potenza, anche con zero consumi, si aggirano sui 140 €/anno, mentre la restante parte riguardano le voci sui consumi il cui importo si attesta sui 410 €/anno.
Impianto fotovoltaico con accumulatore di energia
Il palesato aumento del 40% sulle sole materie prime, quindi con un costo medio di 8,5 centesimi di euro a kW, un incremento medio di 3,4 centesimi di euro a kW comporterebbe una spesa aggiuntiva di poco più di 90,00 €/anni oltre IVA al 10%.
La parte variabile, ammonterebbe a 500 €. (€. 410 + € 90).

In effetti, anche con l'aumento del 40% del costo medio della materia prima, la spesa aggiuntiva per ogni famiglia si aggirerebbe sulle 90 € l'anno e non come affermazioni di alcuni media hanno pubblicato in questi giorni con il raddoppio della bolletta.

Naturalmente l'aumento ipotizzato dal ministro Cingolani varia dal 25% al 40% per cui il rincaro potrebbe risultare ancora più basso con percentuali ridotte.


Quanto costa l'impianto fotovoltaico Back Contact?


Orbene, adesso verifichiamo se il costo medio per l'installazione di un impianto fotovoltaico con tecnologia Back Contact possa risultare conveniente anche in funzione dell'aumento della bolletta da parte del Gestore.

Quanto costa l'impianto fotovoltaico Back Contact
Bisogna tener conto che per un impianto fotovoltaico di 3 KW occorre una superficie di esposizione di 15/17 mq per tetti a falde e di 19/21 mq per tetti piani, con un costo medio che potrebbe attestarsi intorno ai 2.500 €/KW.

Se si riuscisse a usare l'intera autoproduzione media di 4.000 KW /annui, (cosa quasi impossibile e vedremo di seguito il perché) il costo complessivo dell'impianto si aggirerebbe intorno ai 7.500 € che verrebbe ammortizzato in 15 anni (costo medio impianto 7.500 € / 500 € = 15 anni).


Perdita d'efficienza e costi aggiuntivi del fotovoltaico Back Contact


Non riuscendo a usare l'intera auto-produzione, per motivi di perdita nel tempo di efficienza dei pannelli e sia per la riduzione della produzione nei mesi invernali, il costo dell'impianto fotovoltaico lieviterebbe anche in considerazione della necessità di prevedere degli accumulatori tali da sopperire alle mancate produzioni per i motivi di cui sopra.

Il costo dei sistemi di accumulo è mediamente pari a un costo dello stesso impianto e quindi ci si rende subito conto che aggiungendo 5.000-7.500€ il tempo di ammortamento raddoppierebbe.
Efficienza impianto fotovoltaico
Anche la vendita del surplus di energia prodotta dal nostro impianto, del mancato utilizzo e immissione in rete o compensata con quella prelevata, non ci aiuterebbe molto.

Lo scambio sul posto (GSE), questo è il tipo di contratto che il titolare di un impianto a energie rinnovabili può stipulare con il GSE (Gestore Servizi Elettrici), non è a nostro favore, in quanto, ci viene purtroppo ripagata a un valore inferiore di circa 2/3 del costo dell'energia che preleviamo dalla rete e paghiamo in bolletta.

Infine, c'è da considerare la manutenzione dell'impianto fotovoltaico, dei relativi pannelli e dei sistemi di accumulo che nel corso degli anni risulterebbe molto dispendiosa e quindi a tutto svantaggio della transizione ecologica.


Detrazioni fiscali dell'impianto fotovoltaico


A nostro vantaggio la possibilità di usufruire degli detrazioni fiscali del 50% o del 110% se associato ad altri interventi di ristrutturazione ed isolamento.
Detrazioni fiscali per impianti fotovoltaici
Ma anche in questo caso è bene calcolare il costo restante dell'impianto e la durata del recupero delle spese portate in detrazione, (cosa non sempre facile da prevedere), anche in funzione delle alternative che nel lungo periodo di ammortamento dell'impianto potrebbero essere migliorate e/o sostituite con sistemi più efficienti e che inevitabilmente rimpiazzerebbero le tecnologie attuali.


La transizione ecologica è conveniente?


Concludendo, se non si procede con la prossima transizione ecologica in maggiori investimenti volti alla ricerca di una migliore efficienza dei pannelli e degli impianti fotovoltaici e con incentivi da ammortizzare in pochi anni, non crediamo che il passaggio possa risultare conveniente.



La transizione ecologica è una realtà ancora lenta e dispendiosa.
Vanno offerti modelli comportamentali e di consumo che indirizzino le masse verso uno stile di vita ecosostenibile.

La politica deve sostenere prontamente questo processo con interventi mirati, atti a rendere rapidamente visibile il cambiamento epocale che ci aspetta sia in termini pratici che economici.

impianto fotovoltaico , back contact , aumento bolletta , costo impianto fotovoltaico
riproduzione riservata
Impianto fotovoltaico conviene?
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 6 voti.

Impianto fotovoltaico conviene?: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.726 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Impianto fotovoltaico conviene? che potrebbero interessarti

Alla scoperta della tecnologia back-contact per pannelli fotovoltaici

Impianti rinnovabili - In cosa consiste la nuova tecnologia back-contact e quali sono i numerosi vantaggi che si ottengono rispetto agli impianti fotovoltaici con celle tradizionali.

Pannelli fotovoltaici da balcone, una scelta green che fa risparmiare

Impianti rinnovabili - Un impianto fotovoltaico da balcone può raggiungere un picco di 340 W. I singoli condòmini possono installarne uno privato al servizio del proprio appartamento

Gallo Fotovoltaico

Impianti - Il Gallo Fotovoltaico e' un dispositivo messo a punto dal Politecnico di Milano per valutare il modulo fotovoltaico piu' adatto ad un luogo.

Dopo la stangata delle bollette quanto consumano gli elettrodomestici?

Burocrazia e utenze - Con l'aumento delle bollette dell'elettricità e del gas, quali sono gli elettrodomestici che consumano di più e che gravano sulle economie delle famiglie italiane

Superbonus 110% e impianto fotovoltaico cosa ancora non si sa?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Cosa effettivamente ancora non si sa per quanto riguarda la misura agevolativa del Superbonus 110 per un intervento di istallazione di un impianto fotovoltaico?

Impianto fotovoltaico: quanto costa e in quanto tempo recupero la spesa sostenuta?

Impianti rinnovabili - Quanto produce l'impianto fotovoltaico? Quanto costa e in quanto tempo recupero la spesa sostenuta? Ecco alcune risposte a chi vuole installare un Impianto FV.

Sì al Superbonus 110% per fotovoltaico sul tetto dell'edificio adiacente

Impianti rinnovabili - L'Agenzia delle Entrate riconosce la possibilità di fruizione del Superbonus 110% in caso di installazione del fotovoltaico sul tetto di un fabbricato adiacente

Rincari bollette, secondo Cingolani si avrà un aumento del 40% in autunno

Impianti elettrici - Cingolani dichiara quali sono le motivazioni che causano l'aumento costante dell'energia elettrica, senza che il ritorno al nucleare sia da considerare un tabù.

Affittare tetti per il fotovoltaico

Impianti rinnovabili - Negli ultimi tempi si sta diffondendo l'uso di affittare i tetti degli edifici residenziali, e non più solo di capannoni industriali, alle compagnie energetiche
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img unkman
Buongiorno, inizio un nuovo trend qui per chiedere informazioni relativamente al bonus ristrutturazione. Sto eseguendo una ristrutturazione e tra le altre cose ho acquistato da...
unkman 24 Luglio 2023 ore 17:00 3
Img giuse05
Buonasera,secondo voi ,visto che le spese tecniche per i lavori del 110% sono state pagate in base ai millesimi, quindi chi ha una quota di 40, ha pagato il doppio di chi ce l'ha...
giuse05 19 Luglio 2023 ore 21:18 6
Img crimail
Buongiorno.Devo compilare la scheda Bonus Casa relativa all'impianto fotovoltaico che ho realizzato sulla mia casa.Ho un dubbio: la mia casa è un edificio isolato composto...
crimail 28 Giugno 2023 ore 16:08 3
Img rosalba morsut
Ho istallato un impianto fotovoltaico nel 2023.Se acquistassi un piano a induzione e uno scaldacqua ibrido potrei fruire delle detrazioni fiscali del 50 per cento considerato che...
rosalba morsut 31 Maggio 2023 ore 18:32 2
Img maxg85
Buongiorno a tutti, il prossimo anno ristrutturerò casa e vorrei sostituire la mia caldaia a condensazione con una pompa di calore full electric + fotovoltaico. Al momento...
maxg85 31 Maggio 2023 ore 14:45 2