|
Per avere un impianto elettrico a norma non basta che “funzioni”: deve essere progettato, installato e mantenuto secondo precisi criteri di sicurezza e conformità alle leggi vigenti.
Operaio a lavoro su quadro elettrico - Foto Electrik Impianti
Un impianto realizzato correttamente protegge le persone da rischi elettrici, garantisce efficienza e assicura il corretto utilizzo di tutte le apparecchiature domestiche.
Dalla fase di progettazione, in cui il tecnico valuta la planimetria e le esigenze della casa, fino alla scelta dello schema elettrico più adatto, ogni dettaglio è fondamentale per ottenere un risultato sicuro e duraturo.
Anche la manutenzione periodica gioca un ruolo chiave: controlli regolari permettono di individuare guasti o dispersioni prima che diventino pericolosi.
Infine, la dichiarazione di conformità certifica che tutto è stato realizzato “a regola d’arte”, un requisito indispensabile per la sicurezza dell’abitazione e per accedere a eventuali agevolazioni fiscali.
Un impianto elettrico è il cuore pulsante di ogni abitazione. Proprio perché rappresenta una potenziale fonte di rischio, deve essere progettato e realizzato rispettando criteri di sicurezza ben precisi.
Avere un impianto elettrico a norma significa vivere in una casa sicura, tutelata da incidenti e conforme alle normative vigenti.
Operaio mette a norma un impianto elettrico - Foto Electrik Impianti
Quando si parla di nuova realizzazione, il progetto deve essere affidato a un tecnico qualificato. Conoscendo la planimetria dell'edificio, sarà lui a determinare la tipologia di impianto più adatta, valutando le esigenze della famiglia, l'arredo e la posizione corretta di prese, interruttori e punti luce.
Il professionista redige una documentazione tecnica completa, con indicazione di cavi, collegamenti, differenziali, messa a terra e scatole di derivazione. A completamento dei lavori, viene rilasciata la dichiarazione di conformità, che certifica l'esecuzione dell'impianto secondo la legge, specificando se si tratta di alta o bassa tensione.
Per chi cerca soluzioni affidabili, Electrik Impianti offre servizi di installazione, manutenzione e gestione di impianti elettrici per la casa, proponendo schemi di impianto e quadri elettrici adatti a qualsiasi esigenza.
Gli impianti elettrici civili variano in base alle dimensioni e alle esigenze dell’abitazione. Fino a 75 mq è generalmente sufficiente una potenza di 3 kW, mentre per case più grandi si arriva a 6 kW.
Cablaggio di un impianto di condizionamento - Foto Electrik Impianti
La normativa impone due linee distinte: una dedicata a prese e luci, l’altra ai grandi elettrodomestici, per garantire sicurezza e continuità di servizio.
I tre livelli di dotazione più comuni sono:
Scegliere il livello più adatto significa combinare comfort, efficienza e tecnologia secondo le proprie abitudini e lo stile di vita domestico.
Per rappresentare un impianto elettrico a norma si possono utilizzare diversi schemi:
La scelta dello schema dipende dallo scopo del progetto e dal livello di dettaglio richiesto: per esempio, un tecnico può preferire il multifilare per l’esecuzione pratica, mentre il funzionale è ideale in fase di progettazione o manutenzione.
Un’adeguata rappresentazione grafica è essenziale per garantire sicurezza, chiarezza e facilità d’intervento nel tempo.
La sicurezza e il comfort di una casa moderna non dipendono solo da un impianto elettrico efficiente, ma anche da una serie di tecnologie complementari pensate per migliorare la qualità della vita.
Electrik Impianti, oltre a realizzare impianti elettrici civili e industriali, progetta soluzioni integrate che includono sistemi di videosorveglianza e climatizzazione, per abitazioni sempre più sicure e confortevoli.
Fine lavori sull'impianto elettrico di un edificio - Foto Electrik Impianti
Nel campo della sicurezza domestica, l'azienda offre impianti di videosorveglianza avanzati, sia cablati che wireless, che permettono di monitorare la casa anche da remoto tramite smartphone.
Questi sistemi possono essere abbinati a un allarme antifurto per garantire una protezione completa, personalizzabile in base alle esigenze dell’abitazione e degli occupanti.
Anche il comfort termico è al centro dei servizi offerti dall’azienda. Gli impianti di climatizzazione civile vengono progettati per mantenere il giusto equilibrio tra temperatura e umidità in ogni stagione.
Che si tratti di soluzioni centralizzate o autonome, l’obiettivo è ridurre i consumi energetici e assicurare un benessere costante all’interno degli ambienti domestici.
Per capire se il tuo impianto elettrico è davvero a norma, il primo passo è verificare la presenza della dichiarazione di conformità (DiCo), il documento che certifica la corretta installazione da parte di un tecnico abilitato.
Manutenzione del quadro elettrico - Foto Getty Images
È inoltre importante controllare lo stato del quadro elettrico, assicurandosi che siano presenti interruttori magnetotermici e differenziali (salvavita) efficienti. Se l’impianto è datato o privo di etichette e protezioni moderne, è consigliabile una verifica tecnica.
Anche piccole anomalie, come luci che sfarfallano o prese calde, possono indicare che l’impianto non rispetta più gli standard di sicurezza.
Un impianto elettrico, anche se funzionante, necessita di manutenzione periodica per restare sicuro nel tempo. In ambito domestico si consiglia un controllo almeno ogni 5 anni, ma in case più vecchie o in presenza di apparecchiature ad alto consumo è opportuno anticipare le verifiche.
La manutenzione va effettuata almeno ogni 5 anni - Foto Electrik Impianti
Segnali come scintille, odori di bruciato, rumori provenienti dalle prese o interruttori che scattano spesso richiedono un intervento immediato.
Una manutenzione regolare consente di individuare cavi usurati, connessioni lente o dispersioni di corrente, riducendo il rischio di cortocircuiti e prolungando la vita dell’impianto.
La dichiarazione di conformità può essere rilasciata solo da imprese abilitate ai sensi del DM 37/2008, iscritte alla Camera di Commercio e con personale qualificato.
Questo documento certifica che l’impianto è stato realizzato “a regola d’arte”, secondo le norme tecniche CEI. Diffida di chi non fornisce tale certificazione: senza la DiCo, un impianto è considerato non conforme alla legge, con conseguenze legali e assicurative in caso di incidente.
Affidarsi a un elettricista abilitato garantisce non solo sicurezza, ma anche la possibilità di accedere a bonus edilizi e agevolazioni fiscali legati alla ristrutturazione.
Dal 2004 Electrik Impianti è un punto di riferimento nel settore elettrico civile e industriale. L'azienda si occupa di installazione, manutenzione e automazione, offrendo anche sistemi di domotica avanzata.
Grazie all'impiego di attrezzature all'avanguardia e a un team di professionisti certificati, l'azienda garantisce impianti sicuri, moderni e conformi alla normativa.
Per informazioni o preventivi, è possibile contattare direttamente i numeri aziendali disponibili sul sito ufficiale.
|
|
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
|
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||