• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Impianto di riscaldamento, uso e spese

Con l?autunno, come d?abitudine, si ripropongono tutte le tematiche inerenti l?uso dell?impianto di riscaldamento ed i relativi costi.Vediamo le
Pubblicato il
RiscaldamentoCon l'autunno, come d'abitudine, si ripropongono tutte le tematiche inerenti l'uso dell'impianto di riscaldamento ed i relativi costi.Vediamo le questioni di maggiore importanza in relazione a tale argomento.Prima d'ogni cosa tuttavia, vale la pena ricordare che il momento dell'accensione varia a seconda della zona del territorio italiano.Così ai sensi dell'art. 9 d.p.r. n. 412/93:L'esercizio degli impianti termici è consentito con i seguenti limiti massimi relativi al periodo annuale di esercizio dell'impianto termico ed alla durata giornaliera di attivazione:Zona A: ore 6 giornaliere dal 1° dicembre al 15 marzo;Zona B: ore 8 giornaliere dal 1° dicembre al 31 marzo;Zona C: ore 10 giornaliere dal 15 novembre al 31 marzo;Zona D: ore 12 giornaliere dal 1° novembre al 15 aprile;Zona E: ore 14 giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile;Zona F: nessuna limitazioneAl di fuori di tali periodi gli impianti termici possono essere attivati solo in presenza di situazioni climatiche che ne giustifichino l'esercizio e comunque con una durata giornaliera non superiore alla metà di quella consentita a pieno regime .L'inclusione in ciascuna delle suddette zone è operata da un allegato al medesimo decreto.L'orario di accensione è stabilito nell'ordine:a) dal regolamento;b) dall'assemblea;c) dall'amministratore.RiscaldamentoQuanto ai costi per l'utilizzazione dell'impianto bisognerà distinguere tra impianti dotati di un dispositivo di contabilizzazione e quelli che ne sono sprovvisti.Per la prima tipologia ogni condomino contribuirà alle spese in via principale per quanto effettivamente consumato ed in parte residuale sulla base dei millesimi di proprietà o delle tabelle d'uso, salvo diversa convenzione, le così dette spese fisse (es. energia elettrica per il funzionamento della centrale elettrica).In assenza di contabilizzatori tutte le spese dovranno essere ripartite tra i condomini sulla base delle tabelle millesimali redatte ad hoc in relazione all'uso dell'impianto di riscaldamento.Molto spesso ci si domanda se non utilizzare, nà personalmente, nà tanto meno per interposta persona, un'unità immobiliare dia diritto ad una riduzione della partecipazione alle spese, quanto meno a quelle d'uso.La risposta, in linea generale, è negativa.La Cassazione, d'altronde, ha ben specificato che una cosa è l'uso effettivo, un'altra quello potenziale ed a questo bisogna fare riferimento ai fini della suddivisione delle spese d'uso (cfr. Cass. n. 13161/91).Per quanto riguarda il riscaldamento, a parte eventuali deroghe contenute in un regolamento d'origine contrattuale, può essere utile fare riferimento alle raccolte degli usi e delle consuetudini conservate presso le locali camere di commercio, le quali potrebbero contenere delle indicazioni in merito alla riduzione delle spese per unità immobiliari non utilizzate.
riproduzione riservata
Impianto di riscaldamento, uso e spese
Valutazione: 3.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.