Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
09 Febbraio 2016 ore 08:57 - NEWS Impianti di riscaldamento |
I classici impianti di riscaldamento, quelli che utilizzano i termosifoni collocati puntualmente in zone strategiche dell'appartamento, sfruttano i moti convettivi dell'aria per riscaldare lo spazio abitato. Secondo questo principio, l'aria posta in prossimità del termosifone tende a riscaldarsi e seccandosi a salire verso l'alto perché più leggera, innescando così i moti convettivi.
Il riscaldamento dell'aria, solo in punti localizzati, viene percepito dall'uomo come sgradevole e può causare danni alla salute se non si provvede ad adottare misure preventive che tendano a reidratare l'aria, ripristinando il grado di umidità adeguato a garantire uno stato di comfort.
In genere si adoperano gli umidificatori, contenitori di acqua posti vicino ai radiatori , che hanno lo scopo di reidratare l'aria, oppure si fa semplicemente arieggiare l'ambiente aprendo le finestre, ma quest'ultimo metodo comporta una notevole perdita di calore e quindi un maggiore consumo energetico.
I sistemi di riscaldamento a pavimento, invece, sono sicuramente più igienici, poiché non generano movimenti d'aria. La loro installazione, invisibile all'occhio umano perché posta sotto pavimento, fa sì che non ci si debba costantemente preoccupare di pulire le zone dietro ai radiatori o ai tubi a vista per evitare che con i moti convettivi si mettano in circolo particelle di polvere e acari.
Infatti, il sistema non solleva polveri, ed è dunque il sistema di riscaldamento più adatto a chi soffre di allergie etc. Il calore delicato creato dai sistemi di riscaldamento radiante posti sotto pavimento, agisce direttamente sul corpo, senza lo stadio intermedio del riscaldamento dell'aria della stanza.
Il risultato di questo sistema è lo stesso livello di comfort ma con una temperatura ambiente inferiore di 2 °C. Questo aspetto della temperatura, rappresenta un beneficio per la salute, perché piedi caldi e testa fresca sono la condizione ideale per il corpo umano e comporta anche un notevole risparmio energetico.
Inoltre, con l'installazione di un impianto radiante a pavimento si è verificato una notevole diminuzione del quantitativo di acari sia nella moquette che nei materassi, quindi una migliore qualità dell'aria nell'ambiente.
Scegliendo il sistema radiante, ogni metro quadro della casa può essere utilizzato per riscaldare le stanze e creare un ambiente di vita sano.
Oltre a migliorare le condizioni di comfort ambientale garantendo un livello di umidità relativa adeguata e piacevole per gli occupanti, il sistema di riscaldamento radiante permette di risparmiare fino al 12% di costi energetici e di mantenimento, rispetto ad un sistema di riscaldamento tradizionale.
Gli impianti di riscaldamento a pavimento possono essere adoperati sia per nuove costruzioni, sia in circostanze di ristrutturazione.
La loro flessibilità architettonica, permette d'installarli anche in ambienti dalle forme geometriche irregolari, oppure laddove sono presenti arredi molto ingombranti.
Un'azienda che propone diverse tipologie di riscaldamento radiante a pavimento e la UPONOR.
Tra i vari modelli proposti c'è la linea Uponor Minitec, che abbina ai grandi vantaggi di comfort, caratteristiche specifiche dell'impianto radiante, ad esempio una bassa inerzia termica, grazie al veloce tempo di messa a regime.
Questo avviene poiché lo spessore dell'intero sistema, esclusa la pavimentazione occupa solo 15 mm, consentendo di installare nelle ristrutturazioni un impianto radiante senza dover operare onerosi interventi accessori.
Uponor Minitec può essere installato, ovunque senza opportune preparazioni, anche direttamente sopra le pavimentazioni esistenti; siano esse finite con parquet, piastrelle o qualsiasi altro materiale.
Sempre la stessa azienda propone un'altra tipologia di impianto di riscaldamento a pavimento che si distingue dagli altri per la sua velocità di posa in opera, la Uponor Klett.
Questo modello offre un metodo di fissaggio innovativo e veloce, facile e rapido da posare senza utilizzare accessori come clips, binari o fascette. Infatti, la tubazione Uponor Klett Comfort pipe (PE-Xa) è fornita già abbinata a una striscia ad aggancio rapido avvolta a spirale.
I pannelli isolanti lisci sono accoppiati sulla faccia superiore a un foglio in tessuto non tessuto, sul quale è stampata una griglia di riferimento per la posa della tubazione.
I tubi vengono srotolati in maniera tradizionale e posizionati con la semplice pressione di un piede sui pannelli ricoperti con questo foglio.
La striscia ad aggancio rapido che avvolge i tubi, infatti, aderisce perfettamente al foglio di fissaggio: il tubo viene mantenuto saldamente nella posizione desiderata, garantendo una tenuta massima. Installazione fino al 50% più rapida rispetto ai sistemi a clips o binari.
Oltre a questi sistemi rapidi e veloci, Uponor però realizza anche impianti di riscaldamento a pavimento classici, che prevedono uno strato di isolamento a scelta, al quale seguirà la posa in opera di una fascia perimetrale d'isolamento, che correrà lungo tutte le pareti e che poi verrà nascosta da un normale battiscopa.
Successivamente si potrà istallare il circuito delle tubazioni (serpentina) che, soprattutto in grandi ambienti, viene concepito senza alcun tipo di giunzione, ed infine sopra le tubazioni verrà posata in opera una rete realizzata in filo d'acciaio scelta in funzione delle diverse esigenze e poi su di essa sarà realizzato un massetto al di sopra del quale verrà poi posata in opera la pavimentazione scelta.
Lo spessore si questo tipo di impianto è di circa 70 mm esclusa la pavimentazione. Bisogna specificare che lo spessore dell'impianto in sè dipende essenzialmente dal diametro delle tubazioni del circuito che può essere variabile.
Un'altra azienda molto affermata nel campo dei riscaldamenti a pavimento ed in generale in tutte quelle che sono le componenti idrauliche in una casa è la Valsir, che propone diverse soluzioni per gli impianti a pavimento.
Ad esempio V-ESSE è il sistema di riscaldamento e raffrescamento studiato appositamente per edifici residenziali e uffici dove l'altezza di posa è di almeno 90 mm.
Questa tipologia utilizza un tappetino fono-isolante multistrato V-Acustic su un massetto da 100 kg/m2 e consente di ottenere miglioramenti delle prestazioni di 28 dB.
In questo caso, oltre all'isolamento termico si garantisce anche un buon isolamento acustico da calpestio.
Sempre la stessa azienda propone un sistema di riscaldamento e raffrescamento studiato appositamente per edifici residenziali e uffici dove l'altezza di posa è di almeno 72 mm.
V-ERRE , infatti è la soluzione ideale per quegli edifici dove lo spazio di posa è minimo, utilizzando questo sistema si riesce a coniugare il ridotto spessore con i vantaggi di un sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento.
La struttura di questo impianto è molto essenziale e prevede l'accoppiamento di una lastra sagomata rigida con una lastra in polistirene stampato che consente di ridurre notevolmente lo spazio occupato. Al di sopra di tutto questo strato di fondo, verrà poi installato il classico impianto di riscaldamento a pavimento costituito da una fascia perimetrale isolante, da serpentine, rete, massetto e pavimentazione scelta.
In definitiva, scegliere un impianto di riscaldamento a pavimento conviene sia perché le spese e i tempi d'installazione sono minimi, sia perché con questo tipo di sistema si migliora notevolmente la qualità dell'aria e quindi il comfort degli ambienti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.019 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Impianto di riscaldamento a pavimento: cosa sapere che potrebbero interessarti
|
Pavimenti radianti ribassati
Impianti - Il nuovo sistema di riscaldamento radiante a pavimento permette un piu' ampio utilizzo rispetto ai tradizionali impianti.
|
Novità per impianti radianti
Impianti - Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti si stanno sempre più diffondendo nelle nostre abitazioni, anche grazie agli incentivi fiscali per l'istallazione
|
Riscaldamento elettrico a pavimento
Impianti di riscaldamento - Gli impianti di riscaldamento elettrico a pavimento permettono di riscaldare la propria casa utilizzando l'elettricità, ricorrendo anche a fonti di energia rinnovabile.
|
Pannelli Radianti Freddi e Caldi
Impianti - I pannelli radianti possono essere installati sia a pavimento che a soffitto ed in entrambi i casi sono in grado di fornire energia termica calda o fredda.
|
Climatizzatore radiante
Impianti - Massimo comfort e la riduzione dei consumi energetici
|
La posa dei parquet sui massetti radianti
Pavimenti e rivestimenti - In presenza di riscaldamento a pavimento cosa cambia quando il pavimento è costituito non da materiali convenzionali come ceramiche o marmo ma da parquet in legno?
|
Tecnologia del riscaldamento a pavimento e suoi vantaggi
Impianti - La scelta di utilizzare il pavimento radiante in sostituzione dei classici termosifoni può aiutare a distribuire meglio i vari ambienti in un appartamento.
|
Riscaldamento efficiente, pavimento radiante
Impianti di riscaldamento - Sistema ideale per riscaldare nelle stagioni fredde e raffrescare in quelle calde, garantendo il comfort termico in ogni periodo dell'anno a costi contenuti.
|
Riscaldamento a pavimento: caratteristiche e vantaggi
Impianti di riscaldamento - Caratteristiche, vantaggi e funzionalità dei moderni sistemi di riscaldamento a pavimento. Il controllo della climatizzazione non è mai stato così semplice.
|
Buongiorno! Bellissimo Forum con ottime discussioni. Anch'io sono in procinto di ultimare/ristrutturare un appartamento duplex (primo piano più mansarda/sottotetto) di...
|
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum. vi scrivo questo messaggio per chiedervi un parere per la mia situazione. sto ristrutturando un appartamento posto su 2 piani di circa 180 mq.
|
Ciao a tutti, avrei bisogno di un confronto con chi ha esperienza di riscaldamento a pavimento.Da una settimana sono entrato come affittuario in un bilocale (piano terra di un...
|
Buongiorno a tutti, Siamo intenzionati all'acquisto di un appartamento in costruzione, con ancora possibilità di modifica alle suddivisioni degli ambienti interni...
|
Buonasera, vorrei un'opinione sull'azienda TIEMME Raccorderie. Sto valutando la possibilità di un impianto a pavimento per un appartamento di 170mq. Inoltre vorrei sapere...
|