• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Impianti di allarme wireless: la sicurezza di casa diventa smart

Installazione rapida, controllo da remoto e domotica integrata: ecco perché sempre più famiglie scelgono un sistema d’allarme senza fili
Pubblicato il

Perché scegliere un impianto antifurto wireless per la casa


Un tempo bastava un cane da guardia. Oggi, per proteggere davvero la casa, agli elementi passivi, come porte blindate e inferriate, va affiancato un impianto antifurto antintrusione affidabile.

Kit iALARM MK di Antifurtocasa365.it Kit iALARM MK di Antifurtocasa365.it



Sul mercato esistono soluzioni di vario tipo: impianti filari (via cavo), sistemi wireless (a onde radio) e versioni ibride, spesso integrabili con protezione perimetrale o volumetrica. Tra tutte, la tecnologia senza fili si è affermata come la più versatile e semplice da installare.

Scopriamo come funziona e perché conviene.


Come funziona un sistema d’allarme wireless


I sistemi di allarme wireless comunicano tramite onde radio (433 MHz e 868 MHz). I modelli più evoluti lavorano su più frequenze, per ridurre le interferenze e contrastare eventuali tentativi di disturbo.

Il sistema Anti-Jamming GUARDIl sistema Anti-Jamming GUARD



Il vantaggio principale? Nessun lavoro murario: nessuna traccia nei muri, niente polvere e tempi di installazione ridotti. Se in futuro serve aggiungere o spostare un sensore, basta un semplice collegamento via radio.

Le centrali digitali di ultima generazione consentono di gestire il sistema con app dedicate, per il controllo da remoto tramite smartphone o tablet. Naturalmente, l’efficacia dell’impianto dipende da una progettazione accurata e da componenti certificati, in grado di garantire affidabilità nel tempo.


Componenti principali di un impianto antifurto senza fili


Un impianto antifurto wireless tipo comprende:

  • centrale d’allarme con alimentatore e batteria di backup;

  • rivelatori (volumetrici, perimetrali o tecnici);

  • dispositivi di segnalazione, come sirene e lampeggiatori;

  • comandi locali tramite tastiera, telecomando o tag RFID;

  • comandi remoti gestibili da app su smartphone o tablet.

Ogni componente comunica in tempo reale con la centrale, che gestisce gli eventi, invia notifiche e coordina l’intervento.


Centrale antifurto wireless: cuore del sistema di sicurezza


Alla centrale d’allarme confluiscono i segnali di tutti i sensori. Da qui partono le attivazioni, le segnalazioni e le notifiche.

APP iALARM MKAPP iALARM-MK



Nei modelli più evoluti è disponibile anche il codice antirapina, un allarme silenzioso che invia automaticamente un messaggio di emergenza.

Le caratteristiche da considerare sono:

  • gestione indipendente delle zone, per isolare eventuali guasti;

  • inserimento parziale o totale;

  • autonomia garantita persino in caso di blackout.

Alcune centrali permettono di collegare sensori tecnici per rilevare fughe di gas o allagamenti, ampliando la protezione domestica.


Sensori antifurto wireless: gli “occhi” del sistema


I sensori di movimento moderni sono sempre più precisi e pet immune, quindi non si attivano al passaggio degli animali domestici.

Le principali tecnologie disponibili sono:

  • infrarossi (PIR) che rilevano la radiazione termica del corpo umano;

  • microonde o ultrasuoni che misurano variazioni di movimento;

  • contatti magnetici, ideali per porte e finestre;

  • doppia tecnologia (PIR + MW) che genera l’allarme solo se entrambi i sensori lo confermano, riducendo i falsi allarmi.


Sirene, combinatore e notifiche dell’impianto d’allarme


La sirena acustica, meglio se accompagnata da un lampeggiatore, rappresenta il primo deterrente contro i malintenzionati.
È consigliabile installarne più di una, per garantire una copertura sonora completa.

Le sirene della gamma G3 MADE in ITALYLe sirene della gamma G3 MADE in ITALY



Il combinatore telefonico o la connessione IP consentono di inviare messaggi, chiamate o notifiche push a numeri preimpostati o dispositivi mobili, in modo immediato.


Controllo remoto e gestione smart dell’allarme casa


Vicino all’ingresso conviene installare una tastiera o un lettore di chiavi elettroniche (tag/RFID), per attivare e disattivare rapidamente il sistema.

I telecomandi via radio permettono di impostare modalità predefinite come “totale”, “notte” o “perimetrale”.

Dispositivi di comandoDispositivi di comando - Antifurto365



Con app dedicate come iALARM-MK, è possibile gestire l’impianto da smartphone o tablet: inserimento parziale, esclusione di zone, storico eventi, notifiche push e persino funzioni domotiche integrate.


Domotica e comandi vocali: l’allarme wireless diventa intelligente


I sistemi iALARM-MK® sono compatibili con Alexa, Google Home e IFTTT. È possibile attivare o disattivare l’allarme con la voce, impostare scenari automatici (“al tramonto modalità casa”) o gestire accessi temporanei.

Inserimento vocale allarme con Google HomeInserimento vocale allarme con Google Home



Grazie all’integrazione domotica, si possono anche chiudere automaticamente elettrovalvole in caso di fuga di gas o acqua, estendendo la sicurezza oltre il semplice antintrusione.


Dove acquistare un impianto antifurto wireless affidabile


Quando si tratta di sicurezza, è importante scegliere prodotti certificati e supporto tecnico qualificato.

Un riferimento nel settore è Antifurtocasa365.it, che propone kit antifurto wireless preconfigurati, completi di centrale e sensori, oltre a un servizio di assistenza personalizzata per la configurazione e l’installazione.

Sul portale sono disponibili, inoltre, guide tecniche e consigli pratici per scegliere l’impianto più adatto alle proprie esigenze.



Gli impianti di allarme wireless rappresentano oggi la soluzione più moderna e flessibile per proteggere la casa.

Facili da installare, gestibili da remoto e integrabili con la domotica, garantiscono serenità e comfort, con la tecnologia sempre al servizio della vita quotidiana.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA




Impianto allarme wireless: cosa sapere

Allarmi senza fili: Antifurto365
Se siete in procinto di acquistare un antifurto wifi, sul sito www.antifurtocasa365.it potrete consultare numerose guide e manuali, l'impianto di allarme senza fili è quello più diffuso.

AntifurtoCasa365.it, produce e distribuisce direttamente diversi kit di allarme wireless fai da te. Offre assistenza diretta al cliente attraverso uno staff altamente professionale




Impianti antintrusione senza fili
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.