• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Illuminare una tettoia esterna: luci da esterno per comfort e sicurezza

Come scegliere l'illuminazione per tettoie esterne? Soluzioni LED, solari e a parete per rendere accoglienti e sicuri porticati e pergolati
Pubblicato il

Illuminare una tettoia esterna: comfort, sicurezza e atmosfera con le luci giuste


Una tettoia esterna, che sia un porticato, una pergola o una copertura per l’ingresso, non serve solo a riparare.

È un punto di passaggio, ma può diventare anche un piccolo rifugio per leggere, bere qualcosa o chiacchierare la sera. Per goderla appieno, serve la luce giusta.

Come illuminare una tettoia Illuminare una tettoia è molto importante - Lavorincasa



L’illuminazione trasforma lo spazio: lo rende più sicuro, accogliente e piacevole da vivere. Quando la luce è pensata bene, muoversi è facile e tutto appare più curato.

Le travi, i materiali e i dettagli architettonici risaltano, e bastano pochi punti luce ben posizionati per cambiare completamente l’atmosfera.


Quali soluzioni illuminotecniche scegliere per una tettoia esterna


Le possibilità per illuminare una tettoia oggi sono tante. Si può puntare su stili diversi, dal moderno all’artigianale, e su luci che combinano praticità ed estetica.

Quale soluzione scegliere per la propria tettoiaScopri come scegliere la soluzione migliore per illuminare una tettoia - Getty Images



Tra le soluzioni più diffuse troviamo:

  • Faretti incassati nel soffitto o nelle travi, ideali per una luce diretta e discreta.
  • Applique da parete o lampade sospese, che aggiungono un tocco decorativo e diffondono la luce in modo morbido.
  • Strisce LED a luce calda o fredda, perfette per creare linee luminose continue lungo il perimetro.
  • Plafoniere da esterno con sensore di movimento o crepuscolare, che offrono una gestione automatica della luce.

Le strisce LED creano un’illuminazione soffusa e rilassante, mentre i faretti direzionabili permettono di evidenziare aree specifiche come un tavolo o una zona relax.

Le applique in stile rustico o industriale, infine, donano carattere a travi in legno e pareti in pietra.


Illuminazione a energia solare o elettrica: quale scegliere


Scegliere come alimentare le luci è fondamentale. Ogni soluzione ha vantaggi e limiti, e va valutata in base alla posizione della tettoia e all’uso previsto.


Ecco le principali opzioni:

  • Alimentazione a rete elettrica: garantisce potenza e stabilità, ideale per chi usa spesso la tettoia.
  • Lampade a batteria ricaricabile: comode e flessibili, perfette per chi vuole spostare i punti luce.
  • Illuminazione solare: soluzione sostenibile, adatta a spazi lontani da prese elettriche.

Le luci solari sono una scelta ecologica e a basso consumo, ma richiedono esposizione diretta al sole.

In zone più ombreggiate è meglio preferire lampade collegate alla rete elettrica, magari con sensori crepuscolari o di movimento, che accendono la luce solo quando serve.

Questa combinazione riduce gli sprechi e semplifica la gestione quotidiana.


Come distribuire le luci sotto la tettoia


Una buona disposizione delle luci è essenziale per evitare ombre e garantire una luce uniforme.

Prima di installare i corpi illuminanti, è utile osservare come si muove la luce naturale durante il giorno, per capire dove serve davvero un punto luce artificiale.

È importante capire come distribuire la luce Distribuire bene la luce è fondamentale - Getty Images



Ecco alcune linee guida pratiche:

  • Luce centrale per illuminare l’area principale o il tavolo da pranzo.
  • Illuminazione perimetrale per migliorare sicurezza e visibilità.
  • Faretti orientabili o lampade direzionali per mettere in risalto angoli specifici o oggetti decorativi.

Combinare luci d’accento e luci funzionali è la chiave per un risultato armonioso. L’obiettivo è creare una luce diffusa che valorizzi la struttura senza abbagliare.

Anche l’intensità va regolata: una luce troppo forte toglie atmosfera, mentre una troppo debole riduce la sicurezza.


Come scegliere i materiali e le finiture delle lampade da esterno


Le lampade per tettoia devono essere resistenti e adatte all’uso esterno. Oltre alla resa estetica, bisogna considerare la classe di protezione IP, che indica il grado di resistenza a polvere e acqua. Per gli ambienti esterni, l’ideale è partire da IP44 in su.

Come scegliere la lampada da esterno giustaLe lampade da esterno possono cambiare l'estetica della tettoia - Foscarini



I materiali più diffusi sono:

  • Alluminio verniciato, leggero e resistente alla ruggine.
  • Acciaio inox, elegante e duraturo.
  • Plastica tecnica o policarbonato, economica e facile da mantenere.
  • Ferro battuto, per chi ama uno stile più classico o rustico.

Ogni materiale ha un impatto estetico diverso. L’alluminio si abbina bene a tettoie moderne, il ferro battuto si sposa con contesti tradizionali, mentre il policarbonato è perfetto per chi cerca praticità e leggerezza.


Esempi di modelli e produttori italiani di illuminazione da esterno


Il mercato italiano propone vari modelli di qualità. Prima di elencarli, è utile ricordare che la scelta dipende dallo stile della tettoia e dal livello di luminosità desiderato.
faretti LED IP65
Tra i modelli più apprezzati troviamo:

  • Faretti LED IP65 in alluminio, orientabili e resistenti alla pioggia.
  • Plafoniere con sensore crepuscolare, con luce neutra da 4000K per un’illuminazione naturale.
  • Applique in stile retrò con attacco E27, perfette per ambienti rustici.
  • Strisce LED RGB impermeabili, gestibili tramite telecomando, per effetti luminosi colorati.

Tra le aziende italiane più attive in questo settore ci sono Linea Light Srl, che realizza prodotti professionali per esterni. E ancora Foscarini, con design contemporanei e materiali innovativi.

Tutte offrono soluzioni adatte sia a spazi privati che a contesti più ampi, come giardini o terrazze.


Illuminare la tettoia con stile e funzionalità


Illuminare una tettoia esterna non è solo una questione tecnica, ma anche estetica. L’obiettivo è unire sicurezza, comfort e armonia visiva. Una luce ben studiata permette di godersi lo spazio in ogni stagione, anche nelle ore serali.

Con una progettazione accurata e prodotti adatti all’ambiente esterno, è possibile creare scenari luminosi che rendono più accogliente la casa.

Scegli la lampada da esterno che fa per te Una lampada da esterno fa la differenza - Foscarini



Non serve un grande investimento: a volte basta cambiare l’intensità o la temperatura della luce per ottenere un effetto più caldo e rilassante. Una tettoia ben illuminata diventa parte integrante della zona living, un’estensione della casa.

L’illuminazione giusta valorizza i materiali, garantisce sicurezza e trasforma lo spazio in un angolo piacevole da vivere tutto l’anno.



riproduzione riservata
Illuminazione per tettoie esterne
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.582 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.