Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
29 Marzo 2012 ore 00:30 - NEWS Sistemazione esterna |
Chi non ne vuole più sapere dei classici (o moderni) faretti può decidere di illuminare il proprio giardino con luci e lampade originali, dall'aspetto decisamente più accattivante e senz'altro meno formale.
Soprattutto adesso, con l'arrivo della bella stagione gli spazi all'aperto si usano molto la sera per barbecue e aperitivi con gli amici.
E allora le nuove proposte per l'illuminazione outdoor - molte delle quali saranno presentate in anteprima assoluta al prossimo Salone del Mobile - possono aiutare nella scelta.
De Castelli lancerà proprio a Milano, nell'appuntamento clou dell'arredamento e del design internazionale, Ginko.
Si tratta di una famiglia di foglie luminose concepita dal designer Marco Zito.
Delle vere e proprie sculture metalliche di piccole dimensioni pensate per l'illuminazione dei giardini.
Queste foglie vivono di luce riflessa di giorno e di notte e sono naturali nelle forme, nei materiali e nelle finiture di ossidi, colori e texture.
Tre le dimensioni a disposizione (80 x h 95 cm, 40 x h 120 cm, 60 x h 100 cm) per altrettante finiture: acciaio inox, cor-ten, acciaio maistral.
Lampade a forma di uovo o di trottola da spargere nel proprio giardino ?
Oggi è possibile.
L'azienda UP GROUP presenterà al Salone del Mobile una serie di lampade per esterni dalle forme giocose ed importanti (il designer è Michele De Lucchi) e tutte realizzate in Marmo Bianco Statuario.
Queste proposte decisamente insolite saranno affiancate al Salone da classici dell'azienda per testimoniare come la percezione del marmo sia mutata nel tempo, ma contemporaneamente continui a fornire spunti e suggestioni alla creatività dei grandi designer del nostro tempo.
Perché qualsiasi forma è realizzabile in marmo.Nel 1969 nasce Up&Up e il marmo assume da subito altre forme, scopre altri impieghi, diventa la materia d'elezione per i più grandi architetti che la plasmano, la trasformano in oggetti, arredi, bagni, intarsi preziosi.
Poi le evoluzioni, la crescita e, nel 1979, Up&Up si fonde in una realtà più complessa, l'UpGroup che oggi è fra le aziende italiane leader nella produzione e nella lavorazione del marmo.
La sede è a Massa, in una terra di mezzo fra il blu del mare e il candore delle Alpi Apuane.
Con 72 dipendenti fra artigiani, cavatori, abili posatori, ma anche architetti, geometri e progettisti, UpGroup è un'azienda che ha saputo mantenersi in equilibrio fra la realtà di un'industria e la manualità di un laboratorio.
Sfruttando le cave di proprietà (nella zona di Massa, ma anche all'estero), UpGroup ha saputo negli anni plasmare una materia antica come il marmo nelle forme affascinanti e tornite di oggetti, complementi d'arredo, tavoli, bagni, fontane, panchine da giardino e appunto lampade outdoor.
Per gli amanti del bowling fra le collezioni per l'esterno Martinelli Luce Spa propone Bowl (design Serge & Robert Cornelissen), una lampada da tavolo/terra per interno e esterno.
Con il diffusione in polietilene e disponibile solo in bianco, emana un suggestiva luce diffusa.
Ma forse, al di là di questo, viene anche voglia di lanciarla.
Oltre a Bowl, un'altra lampada fuori dagli schemi consueti sempre di Martinelli Luce è Pistillo Outdoor.
Si tratta di una lampada a luce diffusa per esterni disponibile in diverse versioni: semplice schermo oppure con diffusore decorativo in alluminio nero.
Monta sorgenti fluorescenti ma la caratteristica peculiare è un'altra.
Può essere agganciata a un ramo di un albero come fosse un arredo naturale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.977 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Illuminazione originale in giardino che potrebbero interessarti
|
Illuminazione urbana
Arredamento - Nel corso del XIX secolo ha inizio la storia dell'illuminazione pubblica in Italia e della sua produzione su scala industriale.E' in questa tradizione
|
Illuminazione da giardino: definire e valorizzare gli spazi esterni
Sistemazione esterna - Illuminazione da giardino: idee per evidenziare i percorsi di scalini e viali, con fari direzionali o faretti incassati a muro per un attraente e sicuro outdoor
|
Luci da esterno originali e integrate con l'architettura
Sistemazione esterna - Le sorgenti luminose artificiali per esterni, esaltano le qualità estetiche dell'elemento architettonico e ne diventano parte integrante con lampade da giardino
|
Illuminare il verde
Giardino - Alcuni suggerimenti su come creare angoli suggestivi nel proprio giardino.
|
Sistemi di illuminazione innovativi
Lampade a sospensione - Non sempre per illuminare casa oggi si ricorre ai classici lampadari o lampade, come per ambienti ampi è necessario illuminare zone specifiche come le scale.
|
Soluzioni per lampade da giardino: linee moderne e tradizionali a confronto
Sistemazione esterna - Lampade da giardino in stile classico, comparate a lampioncini moderni a led con doppia luce, per illuminare il giardino e fungere da segnapasso per i vialetti.
|
Illuminare giardino e ingresso
Giardino - Alcuni suggerimenti utili per illuminare correttamente e in modo scenografico porte di ingresso, vialetti, giardini, alberi e aiuole quando il sole tramonta.
|
Conseguenze di una cattiva illuminazione interna
Soluzioni progettuali - Problematiche relative ad una illuminazione degli interni inadeguata.
|
Luci outdoor per l'estate
Arredamento - Con l'arrivo dell'estate cresce il desiderio di organizzare feste all'aperto, per una buona riuscita è necessario creare l'atmosfera giusta.
|