Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
L'illuminazione in casa gioca un ruolo davvero molto importante, sia per quel che riguarda l'estetica degli ambienti, sia per la loro funzionalità. Anche le case meglio arredate e con le finiture più pregiate rischiano di essere penalizzate da una mancata valutazione e valorizzazione dell'illuminazione interna.
Per questo è necessario progettare l'illuminazione della casa in una fase preliminare dell'intervento che vogliamo fare, sia che si tratti di una ristrutturazione, sia se intendiamo fare solo un restyling con riadattamento degli spazi a stili diversi o a diverse esigenze familiari.
Anche se stiamo iniziando ad arredare una nuova abitazione è sempre opportuna una valutazione preliminare dell'illuminazione degli ambienti per poter coordinare nel modo migliore luci e arredi.
Quando, magari per ragioni di budget, non è possibile sostituire anche i mobili, può essere sufficiente intervenire sull'illuminazione e scegliere le luci giuste per dare ai nostri interni uno stile più contemporaneo e ricercato.
Che sia un ambiente a se stante, parte del soggiorno o appendice della cucina, la zona pranzo è uno spazio molto importante per la casa ma è indubbiamente quello più difficile da illuminare.
Intorno alla tavola si ritrova la famiglia, si ricevono gli amici e mangiare è solo una delle tante attività che quotidianamente si possono svolgere in questa zona della casa.
Deve essere dunque uno spazio piacevole e curato, da valorizzare esteticamente e funzionalmente.
Deve avere la luce giusta per potervi svolgere al meglio ogni attività, dal mangiare (e poter apprezzare i cibi anche visivamente) al conversare, studiare o lavorare.
Nella casa contemporanea la zona pranzo è quasi sempre uno spazio dinamico inserito in un soggiorno o in una cucina, se non addirittura in un unico ambiente che accoglie entrambi, e di conseguenza la sua illuminazione deve raccordarsi con le altre zone del living sia per quel che riguarda lo stile dei corpi illuminanti, sia per la tonalità della luce.
Avere in una stessa stanza luci con temperature di colore differenti, ovvero luci calde e luci fredde, è una cosa assolutamente da evitare.
Come poter risolvere, allora, tutte le criticità per una corretta illuminazione della zona pranzo?
Per prima cosa occorre considerare quanta luce naturale entra nel nostro ambiente e da quali sorgenti proviene. È buona norma, infatti, dedicare allo spazio del tavolo da pranzo la migliore illuminazione naturale possibile rispetto, ad esempio, all'angolo salotto che necessita invece di una luce indiretta più soffusa e discreta.
Per questo è consigliabile collocare il tavolo della sala da pranzo, laddove possibile, di fronte a una vetrata o a una finestra e modulare la luce naturale nei diversi momenti della giornata o nelle diverse stagioni attraverso le tende.
Per quel che riguarda invece l'illuminazione artificiale della zona pranzo la soluzione ideale è quella di collocare più sorgenti di luce che possano sovrapporsi e compensarsi a vicenda. Quando la luce proviene da più direzioni annulla o comunque attutisce le ombre.
L'obbiettivo è ricreare la giusta atmosfera e la giusta intensità luminosa necessaria a ciascuna delle attività che desideriamo svolgere nel nostro ambiente.
Un punto luce a soffitto e, meglio ancora, più punti luce a parete, creeranno una luce indiretta di fondo che illuminerà la stanza in maniera soffusa e uniforme.
Le applique della serie Charlotte di SLAMP, disegnata da Doriana e Massimiliano Fuksas, con la loro trama a esagoni concentrici scompongono la luce e creano delicati effetti luminosi che impreziosiscono le pareti.
Dalle note decisamente più retrò, invece, le applique della serie La Lollo, ispirate ai meravigliosi anni '50 e disponibili in cinque diverse finiture e tonalità. È possibile scegliere la temperatura del colore delle lampadine che si preferisce.
In aggiunta alle sorgenti di luce indiretta, a soffitto e a parete, completeranno l'illuminazione dell'ambiente una lampada terra, da disporre in un angolo ben visibile e magari un po' buio della zona giorno, e una luce puntuale sopra il tavolo da pranzo.
Con la lampada Kabuki l'azienda Kartell propone una ricercata e originale lavorazione della struttura in tecnopolimeri. Adatta sia ad ambienti moderni che più classici, è disponibile nei colori bianco, nero, trasparente, verde e azzurro e nelle versioni lampada da terra, da tavolo e sospensione. L'illuminazione a led è regolabile nella sua intensità luminosa con un comodissimo meccanismo touch.
Per illuminare in maniera ideale il tavolo da pranzo la soluzione più funzionale e scenografica è la luce puntuale creata da uno o più corpi illuminanti, a patto però, che il resto dell'ambiente sia adeguatamente illuminato e non vi siano zone troppo buie.
Se nel vostro ambiente non è possibile collocare alcun punto luce a soffitto o quelli laterali non sono sufficienti, prendete in considerazione sopra al tavolo da pranzo una lampada a sospensione a luce diffusa.
La 2097 di FLOS è un classico del design che ben si adatta a diversi stili di arredo, dal nordico al retrò. Può essere realizzata a 30 o a 50 bulbi ed è disponibile nelle finiture nero opaco, cromo e ottone.
Se invece la luce circostante è buona, optate per una lampada a sospensione a luce diretta.
Ispirata all'illuminazione stradale danese, il modello Svartnora di IKEA, qui proposto a illuminare il tavolo da pranzo ikea Ingatorp, ha un meccanismo molto semplice di regolazione dell'altezza. Premendo il saliscendi è possibile spostarlo comodamente verso l'alto o verso il basso.
La lampada a sospensione che sceglierete per la vostra zona pranzo dovrà dare una buona illuminazione al tavolo senza creare su di esso zone d'ombra o fastidiosi riflessi e, non ultimo, evitare di abbagliare chi è seduto o in piedi intorno al tavolo.
Per questo è fondamentale stabilire la giusta altezza del corpo illuminante che in genere si attesta tra i 70 e i 120 cm.
In relazione alle dimensioni del tavolo, se questo è rettangolare e piuttosto allungato, una sola lampada a sospensione potrebbe non bastare e allora le lampade da posizionare dovranno essere due o tre.
Tra i complementi di arredo che propone Tonin Casa sono diverse le lampade a sospensione che conquistano per le linee morbide e le raffinate atmosfere, come quelle della serie Goldie e Atomo.
Nel caso in cui il nostro punto luce a soffitto sia decentrato rispetto al tavolo e non abbiamo la possibilità di spostare l'uno o l'altro, possono venire in nostro soccorso alcune soluzioni tecniche fornite da particolari modelli di lampade. Ci permetteranno di orientare la luce dove è necessaria.
Ad esempio, la lampada a sospensione decentrata dell'intramontabile serie Tolomeo di Artemide, la plafoniera PN-ARCHER o la lampada a bilanciere snodabile LM-PLAY 9315 di Lampadari Bartalini.
Quando invece non c'è proprio la possibilità di avere un punto luce a soffitto in corrispondenza del tavolo, è possibile illuminarlo con una lampada da terraad arco.
Sarà una soluzione d'arredo decisamente molto scenografica, ma possibile solo in ambienti ampi.
Solitamente quando diciamo piantana ad arco pensiamo alla zona divano, ma ci sono dei modelli creati appositamente per l'illuminazione del tavolo da pranzo, come la leziosa Rivalto di Tonin Casa, l'iconica Twiggy terra di Foscarini, o l'imitatissima Arco di Flos. Solo per citarne alcune.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.520 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Illuminazione della zona pranzo che potrebbero interessarti
|
Lampade come pianetiArredamento - La terra, la luna, Saturno: i corpi celesti sono sempre più rappresentati in lampade a sospensione dal forte impatto scenico che ricreano all'interno della stanza un piccolo lembo di universo. |
Lampade a sospensione campanaLampade a sospensione - La forma a cupola o a campana è una di quelle più diffuse per realizzare lampade, soprattutto a sospensione, perché permette una buona emanazione dei raggi luminosi. |
Light+Building 2010Arredamento - Non solo Salone del Mobile di Milano. Arriva dall?11 al 16 aprile un altro appuntamento fieristico da non trascurare: Light+Building 2010 presso la fiera |
Sistemi di illuminazione innovativiLampade a sospensione - Non sempre per illuminare casa oggi si ricorre ai classici lampadari o lampade, come per ambienti ampi è necessario illuminare zone specifiche come le scale. |
Lampade snodabiliArredamento - Si snodano grazie a una particolare struttura che si può definire vertebrata, raggiungendo con precisione l?area da illuminare. Le lampade orientabili |
Lampade per casa e ufficioLampade a sospensione - Il tema dell'illuminazione è piuttosto intrigante da affrontare per ogni designer. Luci e materiali possono essere combinati e composti tra loro a creare |
Illuminazione, Lampade IncandescenzaArredamento - La lampada ad incandescenza per oltre 150 anni ha illuminato il mondo, nel 2012 la fine della produzione definitiva e piu' luce al risparmio energetico. |
LED Light Emitting DiodeImpianti elettrici - Piccoli, economici, flessibili in termini di design, disponibili in tutti i colori, i LED passano rapidamente dall'elettronica di consumo all'illuminazione. |
Conseguenze di una cattiva illuminazione internaSoluzioni progettuali - Problematiche relative ad una illuminazione degli interni inadeguata. |
Salve, ho un open space, nel mio appartamento, e nella zona salotto c'è un controsoffitto fatto con dei faretti incassati ed un taglio, all'interno del controsoffitto... |
Ho una sala a L, di cui posto la pianta, ma l'unico punto luce non permette illuminaizone di tutta la stanza (X verde in pianta).Volevo sapere se era possibile utilizzare il punto... |
Salve, ho comprato casa con una cantina senza impianto elettrico. Purtroppo non sono un elettricista ma vorrei comunque provare a fare un simil impianto elettrico e sto studiando... |
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e scrivo per avere idee e consigli su come realizzare un controsoffitto con faretti e/o strisce a led nella zona living. La zona... |
Salve. Sul confine ho 2 luci a perimetro muro casa. Il confine è con una strada è poi vi è un'altra abitazione. Tra il mio muro con luci e l'inizio del... |