Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
I complementi di illuminazione sono fondamentali per arredare e personalizzare ogni ambiente, sia interno, sia esterno.
Se si desidera ricreare spazi in stile minimal e contemporaneo, è opportuno optare per lampade dalle forme geometriche, caratterizzate da un look essenziale.Luci casa design: Stick Trio Limited Edition per Mohd - Foto: Contardi Lighting
Tali accessori sono i protagonisti delle ultime tendenze d’arredo, poiché, grazie alle linee semplici e pulite che li contraddistinguono, si adattano a diverse tipologie di contesti.
Scopriamo insieme le ultime novità riguardanti le luci da interni di alta gamma e alcuni prodotti più economici.
Per uno stile originale e al contempo, raffinato, è possibile selezionare complementi di illuminazione dalle linee geometriche caratterizzati da colori vivaci e finiture lucide.Illuminazione da interno: lampadari Caramel - Foto: Riccardo Gasperoni
I due modelli proposti da Situér Milano e Draga&Aurel sono particolarmente indicati per donare personalità agli spazi, rendendoli eclettici e attuali.
I lampadari Caramel sono parte integrante della nuova e coloratissima capsule collection The Candy Box, presentata in anteprima alla Milano Design Week 2022 dai designer Draga&Aurel per l’iconica galleria milanese Nilufar.Illuminazione casa moderna: dettaglio lampadario Caramel - Photo credit Nilufar
La collezione, giocosa e allegra, è ispirata al mondo delle caramelle e si caratterizza per i giochi di luce e le sfumature. L’intera produzione è artigianale e ogni pezzo è unico.
Gli elementi a sospensione, leggeri e contemporanei, sono costituiti da tre lastre sovrapposte in resina, le cui peculiarità sono le nuance intense (palette di colori complementari) e le trasparenze.
All’interno di questa linea arredo sono presenti anche i tavolini modulari Bon Bon e il comodino Py.
La lampada da interni LG-03 è inclusa nella collezione LG-22, che nasce dall’incontro tra Situèr e l’architetto Lorenzo Guzzini.
L’intento dei designer nella progettazione di questa linea arredo è quello di realizzare dei complementi in stile contemporaneo impiegando tecniche artigianali.Illuminazione interna: lampada da terra LG-03 - Foto: Situèr
La materia prima è la protagonista assoluta dell’intero processo creativo, tanto da diventare l’essenza stessa degli oggetti fabbricati.
L'estetica delle lampade è semplice e raffinata, grazie all’assenza delle saldature.
Le strutture, infatti, sono lavorate utilizzando la tecnica della piegatura.
La collezione, versatile e moderna, include anche sedute, tavoli in legno, un appendiabiti, uno specchio e un vassoio.
La lampada LED LG-03 è un vero e proprio elemento di design ed è progettata per un duplice utilizzo: a terra oppure a parete. La luce calda e intensa, viene emanata dal taglio presente nel tubolare in ottone, con finitura lucida.
|
CONSIGLIATO
![]() JONATHAN Y JYL6105A Gridley Lampada da...
Le lampade da terra JONATHAN Y sono dei classici moderni, rifiniti con dettagli di alto livello come il nostro paralume...
|
Questo oggetto decorativo e funzionale, è costituito da una base in lamiera di acciaio zincato, verniciata a polveri epossidiche di colore nero opaco goffrato.
Il complemento di illuminazione LED per interni, che misura 20x4x98 cm, ha un prezzo di 370€.
La nuova collezione di lampade Stick, presentata da Contardi Italia in collaborazione con Studiopepe, comprende elementi luminosi razionali e minimal ideali per contesti luxury.Illuminazione moderna: lampada Stick Trio - Foto: Contardi Lighting
Queste soluzioni illuminotecniche, adatte ai progetti hospitality e residenziali, assolvono una funzione ornamentale, grazie all’unione della tecnologia LED e dei materiali pregiati.
Le lampade, ispirate al prisma, vengono prodotte in moduli base a sezione triangolare, i quali consentono di ottenere infinite configurazioni.
Le luci LED per interni Stick, composte da strutture metalliche e diffusori con effetto vetro cannettato, sono disponibili nelle versioni applique e sospensione, e nelle finiture satinate rame e nichel dorato.
Da sempre, IKEA propone soluzioni economiche e funzionali anche per ciò che concerne i complementi di illuminazione.Plafoniera geometrica Ikea, serie Kabomba - Foto: Ikea
Sullo store online dell’azienda è possibile trovare tre novità, perfette per un interior design dal gusto moderno.
La serie Kabomba, ideata dai designer C. Halskov e H. Dalsgaard, include una plafoniera e due lampade LED da parete, le cui peculiarità sono la forma arrotondata e il look Art Déco, rivisitato in chiave contemporanea.Illuminazione interni design, applique Kabomba - Foto: Ikea
I modelli da parete (uno dei quali dotato di specchio) sono ideali per installazioni all’interno della zona bagno, in quanto possono essere posizionati ai lati degli specchi.
Queste lampade a intensità luminosa regolabile risultano molto funzionali, proprio perché consentono di adattare la luce a seconda delle necessità.
La plafoniera, idonea per l’illuminazione generale degli ambienti, può essere utilizzata in ogni area domestica, poiché emana una luce diffusa.
I complementi di illuminazione a LED per interni della linea Kabomba, realizzati in metallo e plastica con finitura di colore nero opaco, sono disponibili nelle misure da 20 cm, 47x14 cm e 36 cm. (Prezzi: da 59,95€ a 69,95€).
Originale e moderna, la lampada da parete della collezione Obegränsad è composta da un unico elemento di forma rettangolare con lampadine LED integrate.
Il prodotto, progettato in collaborazione con il gruppo musicale Swedish House Mafia, è dotato di cinque diversi programmi di illuminazione.
Questo complemento, fabbricato in acciaio, polistirene e polipropilene, misura 52x36x5 cm e può essere acquistato al prezzo di 99€.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.016 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Illuminazione dalle forme geometriche che potrebbero interessarti
|
Conseguenze di una cattiva illuminazione internaSoluzioni progettuali - Problematiche relative ad una illuminazione degli interni inadeguata. |
Sistemi di illuminazione innovativiLampade a sospensione - Non sempre per illuminare casa oggi si ricorre ai classici lampadari o lampade, come per ambienti ampi è necessario illuminare zone specifiche come le scale. |
Lampade come pianetiArredamento - La terra, la luna, Saturno: i corpi celesti sono sempre più rappresentati in lampade a sospensione dal forte impatto scenico che ricreano all'interno della stanza un piccolo lembo di universo. |
Lampade a sospensione campanaLampade a sospensione - La forma a cupola o a campana è una di quelle più diffuse per realizzare lampade, soprattutto a sospensione, perché permette una buona emanazione dei raggi luminosi. |
Light+Building 2010Arredamento - Non solo Salone del Mobile di Milano. Arriva dall?11 al 16 aprile un altro appuntamento fieristico da non trascurare: Light+Building 2010 presso la fiera |
Luce, Design e BenessereIlluminazione - Scegliere gli apparecchi di illuminazione migliori è una parte importante del lavoro di un arredatore, perché la luce giusta contribuisce a creare benessere. |
Lampade snodabiliArredamento - Si snodano grazie a una particolare struttura che si può definire vertebrata, raggiungendo con precisione l?area da illuminare. Le lampade orientabili |
Lampade per casa e ufficioLampade a sospensione - Il tema dell'illuminazione è piuttosto intrigante da affrontare per ogni designer. Luci e materiali possono essere combinati e composti tra loro a creare |
Illuminazione, Lampade IncandescenzaArredamento - La lampada ad incandescenza per oltre 150 anni ha illuminato il mondo, nel 2012 la fine della produzione definitiva e piu' luce al risparmio energetico. |
Buonasera, dovendo ristrutturare casa vorrei pianificare l'impianto elettrico. Non sono un elettricista dunque vorrei solo fare un piccolo progetto da fornire poi al geometra nel... |