Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La progettazione della luce, negli interni della casa, è finalizzata ad individuare l'opportuna illuminazione di ogni ambiente.
Lo studio progettuale necessita di una preliminare analisi del luogo e un'attenta indagine di mercato per valutare le scelte tecniche più adatte alle funzioni che in ogni spazio sono previste.
È frequente realizzare un'illuminazione con la predisposizione di apparecchi da incasso da installare nella controsoffittatura, nelle pareti e anche nel pavimento. Questo tipo di intervento prevede la sistemazione discreta dei corpi illuminanti che, incassati, permettono all'effetto luminoso finale di relazionarsi maggiormente con l'arredo e i suoi componenti.
La progettazione e la realizzazione di controsoffitti, insieme ad un adeguato studio della luce definirà, quindi, uno spazio su misura per chi dovrà abitare quegli ambienti. Controsoffitti e contropareti si adattano bene alla predisposizione di luci da incasso per creare sia una illuminazione generale dell'ambiente, sia una illuminazione d'accento.
Gli effetti finali che si possono ottenere con la progettazione dell'illuminazione sono molteplici e anche le modalità di illuminazione sono diverse. È possibile scegliere corpi illuminanti disposti in modo da ottenere:- Un'illuminazione d'accento, per mettere in relazione la luce con specifici elementi di architettura degli interni, di arredo o per mettere in risalto intere pareti. Questa modalità d'illuminazione utilizza coni di luce a fascio stretto che servono a dare maggiore valore a specifici elementi.
- Una proiezione, che crea effetti luminosi con contorni dai bordi netti sulle pareti o sul soffitto.
- Un'illuminazione diffusa, per illuminare grandi oggetti oppure ambienti della casa utilizzando fasci di luce molto ampi. È possibile scegliere l'illuminazione diffusa anche per valorizzare intere pareti creando effetti luminosi sulle superfici verticali e articolando quindi gli interni.
- Un'illuminazione d'orientamento, utilizzata per creare punti e linee luminose di guida. Questa modalità è un'illuminazione segnaletica che si ottiene con la predisposizione di luci da incasso nelle pareti e nel pavimento, la sua predisposizione orienta il fruitore degli spazi illuminati.
- Un'illuminazione base, necessaria ad illuminare piani di lavoro o comunque piani orizzontali; questo tipo di luce può essere diretta o indiretta, orientata o diffusa.
Vediamo adesso quali sistemi di illuminazione sono presenti in commercio, in modo da progettare uno spazio in modo funzionale, accogliente e valorizzato dalla luce stessa.
Per la scelta degli apparecchi illuminanti il mercato del settore propone diversi sistemi di installazione della luce adatti a risolvere esigenze progettuali differenti. Si tratta di:
- Binari elettrificati, sistemi adatti a creare un'illuminazione versatile e flessibile, liberando l'apparecchio da un vincolo fisso al soffitto.
- Faretti direzionabili, washer e wallwasher, sistemi che ben si adattano ai binari elettrificati. Tale soluzione tecnica associa all'uso del binario una ulteriore intrinseca capacità di orientamento, loro stessi infatti risultano essere sistemi flessibili adoperati per una luce d'accento. Nel mercato sono presenti diversi prodotti di questo tipo, differenti per potenza della luce e per altre caratteristiche tecnico-funzionali.
- Faretti da incasso, washer da incasso e wallwasher da incasso offrono i vantaggi dei faretti tradizionali insieme ad una discreta sistemazione nel soffitto. Anche questo sistema può essere orientato sia verso un elemento di arredo o di architettura sia verso pareti, risultando adatto ad ottenere una luce d'accento.
Può essere utile predisporre apparecchi da incasso nei soffitti e sulle pareti degli spazi di passaggio, quali l'ingresso e il vano scala.
Questo tipo d spazio ha un carattere prevalentemente funzionale e perciò una dimensione a volte ridotta al minimo, ma necessita comunque di una illuminazione uniforme e una corretta ed efficiente distribuzione della luce.
Rivenditori di prodotti da incasso per soffitti e pareti sono l'azienda ERCO Illuminazione S.r.l. e l'azienda Buzzi & Buzzi Srl.
Altri sistemi di illuminazione in commercio sono gli apparecchi a led, faretti da incasso oppure elementi lineari luminosi come le barre led da incasso. Le barre led hanno una dimensione esigua e possono essere sistemati in modo discreto anche nello spessore della lastra in cartongesso. Questo sistema risulta adatto all'illuminazione delle gole luminose, controsoffittatura che si realizza predisponendo diverse quote di soffitto con l'ausilio delle velette.Nelle gole luminose è possibile disporre anche le Led Strip, presenti in commercio in spezzoni da 5 m. Queste possono essere tagliate per ottenere lunghezze più ridotte, necessarie alle diverse esigenze progettuali. Il sistema led, semplice ed economico, deve essere predisposto con perizia, la posizione e l'intensità luminosa vanno scelte in modo adeguato.
Se la progettazione della luce di una stanza, propone di posizionare due strisce led su ogni lato della camera controsoffittata con gola luminosa, è opportuno che nel sistema in cartongesso:
- una striscia led sia sistemata nella parte interna verticale;
- un'altra striscia led sia posizionata nella parte orizzontale, interna alla struttura in cartongesso, che guarda verso l'alto, cioè verso il soffitto preesistente.
La stessa operazione dovrà poi essere eseguita su ogni lato della gola luminosa, in modo da ottenere gli effetti luminosi desiderati.
|
||
Notizie che trattano Illuminazione da incasso: modalità e sistemi d'illuminazione che potrebbero interessarti
|
Effetti sorprendenti con le luci nascosteLampade a sospensione - Effetti sorprendenti con apparecchi a incasso che scompaiono completamente nel soffitto o parete, per rendere i fasci di luce veri protagonisti dell'illuminazione. |
Faretti smart per controllare le luci in casa con un clicSistemazione esterna - Con i faretti smart è possibile illuminare tutti gli ambienti della casa: dal salotto al giardino e anche i laghi. Si possono controllare con l'app da remoto. |
Varie tipologie di luci a scomparsa da internoLampade a sospensione - Un'alternativa alle lampade di design, diventate elementi decorativi e d'arredo, sono le luci a scomparsa che possono essere faretti da incasso o applique a muro |
Illuminazione da giardino: definire e valorizzare gli spazi esterniSistemazione esterna - Illuminazione da giardino: idee per evidenziare i percorsi di scalini e viali, con fari direzionali o faretti incassati a muro per un attraente e sicuro outdoor |
Faretti da incasso fai da te per controsoffittature e strutture in cartongessoIdee fai da te - I faretti da incasso sono una soluzione ideale per illuminare dall'alto gli ambienti. Se collocati in controsoffittature, creano degli speciali effetti di luce. |
Idee originali per illuminare l'ingresso valorizzando gli spaziIlluminazione - Illuminazione d'ingresso: strisce a led al soffitto e colorate sospensioni, applique geometriche o faretti a incasso al controsoffitto, per valorizzare gli spazi. |
Illuminare la cucinaCucina - Consigli pratici per illuminare al meglio la cucina in base alle funzioni e alle attivita' che si svolgono. |
Progettare l'illuminazione esterna con soluzioni personalizzateSpazio esterno - Soluzioni progettuali d'illuminazione esterna: appliques e segnapasso per gradinate oppure faretti a soffitto e paletti da giardino per spazi esterni esclusivi. |
Spot da incasso: sistemi di luce versatiliLampade a sospensione - Gli spot da incasso sono dei faretti del tipo fisso o direzionabile, sistemi illuminotecnici atti a illuminare interni e esterni in modo diffuso oppure puntuale |
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio su un problema riscontrato durante il montaggio dei faretti ad incasso nel controsoffitto. Praticamente abbiamo forato con la sega a... |
Buonasera, vorrei installare un controsoffitto in bagno ed installare in corrispondenza della doccia dei faretti IP65 RGB, di quelli cioè dimmerabili e che cambiano colore... |
Ho comprato un nuovo mobile che svolgerà la funzione di dispensa e mi piacerebbe installarvi all'interno dei faretti. Quali lampade mi consigliate di mettere?C'è un... |
Buongiorno, nel soggiorno di casa mia, esiste già (da quando è stata acquista la casa) un controsoffitto in cartongesso della quale non so praticamente nulla...la... |
Buonasera, ristrutturando il mio appartamento abbiamo fatto costruire un controsoffitto in cartongesso coibentato con lana roccia. Questo controsoffitto è già,... |