Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
15 Gennaio 2020 ore 10:17 - NEWS Soluzioni progettuali |
Quando l'altezza del soffitto lo consente, costruire un soppalco moderno può rappresentare un'ottima soluzione per risolvere problemi di spazio, sia per creare delle superfici abitabili in più, sia quando la superficie aggiunta può essere usata solo come deposito.
Infatti, la prima cosa da fare è consultare i regolamenti edilizi comunali e di igiene dell'ASL, che dettano le norme riguardanti l'altezza da rispettare per la parte inferiore e superiore al soppalco, la percentuale di superficie esistente che si può soppalcare e i rapporti aeroilluminanti da rispettare.
Dalla normativa comunale si potrà anche apprendere se e quali titoli autorizzativi sono necessari per costruire la struttura, D.I.A. o Permesso di Costruire e quindi fondamentale prima dell'installazione richiedere all'ufficio tecnico del proprio comune la normativa locale in termini di licenze e oneri.
Nella migliore delle ipotesi sarà possibile creare degli ambienti abitabili in più per aggiungere altri locali alla casa; nella peggiore, la superficie a disposizione potrà comunque essere utilizzata come ripostiglio o locale di sgombero, per avere così le stanze sottostanti più libere e meglio sfruttabili per l'abitazione.
Se il soppalco prefabbricato non comporta un aumento di superficie utile ed è costituito da un tipo di struttura che di fatto è un arredo non fisso, è plausibile che il regolamento comunale consenta la sua realizzazione senza richiedere un titolo autorizzativo.
In tal caso, sarà molto utile avere a disposizione un prodotto che possa essere messo in opera anche in modalità fai da te, senza dover necessariamente ricorrere all'intervento di operai.
In commercio si possono trovare soluzioni di soppalchi in legno autoportante o in metallo moderni di vario genere in cui, sotto il profilo squisitamente economico, le spese per l'acquisto dei soli materiali incidono sull'ammontare complessivo di almeno 100 euro al mq.
Di seguito, proponiamo una soluzione semplice e low cost per la costruzione di un piccolo soppalco in legno, con una spesa di circa 70 euro al mq per l'acquisto del materiale.
La struttura presentata è realizzata in legno lamellare impregnato e si compone di elementi verticali come pilastri, dove sono necessari, ed elementi orizzontali come travi, arcarecci e doghe in legno, dello spessore minimo di 2 cm, disposte in due strati, uno inferiore e uno superiore, disposto a sua volta su correnti in legno.
Tra i due strati di doghe è disposto uno di styroform, in lastre dello spessore di almeno 4 cm. Il parapetto è realizzato con dei semplici montanti in legno tra i quali sono disposti dei tondini sempre in legno. Il soppalco così ottenuto, oltre a risultare leggero e molto resistente, offre una buona coibentazione unitamente a una buona insonorizzazione, caratteristiche utili per l'inserimento nelle nostre abitazioni.
Importante precisare però che il soppalco non è costruito con legno ignifugo.
L'analisi del costo del materiale per luci nette, che non superano i 4,00 m, si aggira attorno a 70 euro al mq, compreso il materiale impregnante ad acqua per il legno.
Svelt produce un tipo di soppalco unico al mondo, disponibile non solo in legno, ma anche in acciaio. La sua principale caratteristica è l'adattabilità a vari tipi di ambienti: casa, ufficio, negozio, magazzino, garage, azienda, deposito, stand fieristici.
ll soppalco garage fai da te Svelt è autoportante e non necessita di opere di muratura nè di sopralluogo per le misure.
Telescopico in tutte le direzioni, può essere montato in qualunque ambiente, da quelli più grandi a quelli più limitati, perché vi si adegua perfettamente. Inoltre, tutte le strutture di soppalco proposte da Svelt possono essere abbellite utilizzando un pavimento vinilico, da installare a parte e non fornito dall'azienda.
Grazie a questo sistema a travi telescopiche, le dimensioni del soppalco si aggirano dai 5 ai 15 mq (ampliabili con l'aggiunta di altri moduli simili); l'altezza minima soppalco invece è compresa tra 1,8 m - 2,5 m. Anche la scala è telescopica e si adatta all'altezza scelta.
Le travi scorrono l'una dentro l'altra per cui c'è molto più materiale ma anche una stabilità sicuramente maggiore rispetto ai modelli tradizionali.
La struttura è calcolata e certificata e ha una portata che va da 200 a 500 Kg/mq. Ma i soppalchi non sono certificati secondo il D.M.16 gennaio 1996 Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche.
Pilastri e travi portanti sono in acciaio strutturale tagliato a laser per una perfetta rifinitura e assenza totale di sbavature e imperfezioni.
Parapetti e corrimani sono in PVC, mentre il pavimento è in pannelli di legno strutturale ad alta densità, con spessore di 30 mm. I colori standard, realizzati con verniciatura epossidica, sono il bianco e nero ma sono disponibili una serie di altre colorazioni su richiesta.
In questo modello di soppalco in ferro per garage, la scala è basculante e può essere ruotata per inserire o togliere materiali di grandi dimensioni o autovetture. Si può variare anche la posizione della scala e di ogni parapetto in base allo spazio disponibile e alle esigenze che cambiano col passare del tempo.
È un soppalco removibile brevettato, molto più poliedrico e innovativo degli altri prodotti presenti sul mercato. La marcia in più è costituita dalla possibilità di essere montato da chiunque, in modalità fai da te. Bastano pochi semplici gesti!
I soppalchi industriali e non vengono forniti in una confezione formata da una cassa da 690 kg, le cui dimensioni sono di 2440x1060x730 mm, su pallet consegnato a domicilio.
All'interno degli appartamenti si sta diffondendo sempre di più sia per l'estetica che per la funzionalità la realizzazione di un soppalco, utile per guadagnare spazio e per rendere l'ambiente diverso da una normale camera.
Per avere spunti e idee sulla tipologia di soppalco da realizzare ci si può rivolgere all'azienda Svelt, la cui produzione' comprende una gamma adeguata a tutti i settori: edile, ferramenta, colorifici, grande distribuzione organizzata, spaziando dai soppalchi prefabbricati, in legno o in ferro, soppalchi per garage.
La Svelt vanta una gamma di oltre 200 prodotti dedicati all'elevazione, con caratteristiche professionali, hobbistiche e domestiche.
Sul mercato dal 1964, oltre ai soppalchi Svelt produce: scale in alluminio, acciaio, legno e vetroresina; sgabelli, trabattelli professionali e per il fai da te in acciaio e alluminio; sollevatori di materiali; rampe da carico, strutture speciali su misura e piattaforme aeree.
Una garanzia per la clientela: i requisiti di sicurezza del soppalco autoportante Svelt costituiscono l'asse portante della filosofia aziendale. Tutti i prodotti Svelt sono infatti verificati e certificati secondo le vigenti norme per la prevenzione degli infortuni.
Oppure clicca qui Svelt
|
||
Svelt comprende dal 1964 una gamma di 250 prodotti dedicati al lavoro in quota. Produciamo scale, sgabelli, trabattelli professionali, hobbistici e domestici in alluminio, acciaio, legno, vetroresina, a norme italiane-europee.
|
Notizie che trattano Il soppalco che potrebbero interessarti
|
Soppalco: quando è necessario il permesso di costruire?
Leggi e Normative Tecniche - Per realizzare un soppalco è necessario il permesso di costruire? Vediamo in quali casi, per i giudici, può considerarsi un'opera di ristrutturazione edilizia.
|
Caratteristiche del soppalco
Soluzioni progettuali - Il soppalco, come soluzione semplice e utile per ricavare ulteriore spazio all'interno delle nostre case. Ecco alcune indicazioni su norme e tipi disponibili.
|
In quali casi è possibile realizzare un soppalco
Leggi e Normative Tecniche - Il soppalco è la soluzione ideale per l'ampliamento della superficie abitabile. Tuttavia, i Regolamenti Edilizi dei comuni impongono indicazioni ben precise.
|
Come costruire un soppalco
Soluzioni progettuali - Un soppalco è una grande soluzione per bellezza estetica e per recuperare spazio extra; per costruirlo è necessario che si presentino una serie di presupposti.
|
Il soppalco come soluzione per sfruttare lo spazio al centimetro
Soluzioni progettuali - In alcuni casi è possibile sfruttare al massimo lo spazio della propria abitazione in altezza realizzando un soppalco. Vediamo insieme come e quando è possibile.
|
Letto a soppalco per organizzare al meglio la cameretta
Camerette - Le soluzioni di letto a soppalco sono molto pratiche e funzionali, perché consentono di ottimizzare lo spazio sfruttandone l'altezza. Vediamone qualche modello.
|
Regole fondamentali per costruire un soppalco
Leggi e Normative Tecniche - Prima di installare un soppalco con funzioni abitative è necessario verificare le normative in materia di urbanistica, edilizia e prevenzione del rischio sismico.
|
Come progettare una camera da letto su due livelli
Zona notte - Progetto a mano libera per una camera su due livelli: guardaroba al piano base e gruppo letto sul soppalco, creando una continuità architettonica a tutta luce.
|
Realizzare un ufficio in casa sul soppalco: idee e consigli d'arredo
Soluzioni progettuali - Un ufficio in casa da allestire sul soppalco di legno: balaustre in vetro per amplificare la luce e arredi multifunzione, per un organizzato ambiente di lavoro.
|
Salve a tutti, è il mio primo post in questo forum! Il mio salotto si apre su un soppalco realizzato sopra corridoio, bagno e camera da letto.Dunque sopra il salotto vedo...
|
Ciao a tutti! Ho un garage alto 5,50m e volevo realizzare in una porzione di questo un soppalco (nella foto che allegherò manca un ulteriore porzione di garage, è...
|
Salve, in questo periodo di smartworking è nata l'esigenza di ricavare un piccolo spazio personale ad utilizzo lavorativo. La mia casa è suddivisa su due livelli...
|
Ciao a tutti! Ho avuto un'idea che però non so bene come poter realizzare: la mia camera da letto ha in soppalco in muratura dalle dimensioni L418xH180 circa x P 160; dato...
|
Salve, Vorrei comprare un piccolo immobile nel Salento da ristrutturare. Lo stesso ha un open space di 40 mq con soffitto composto da due volte a stella, tipiche dell&rsquo...
|