|
Realizzare un arredo così come la nostra fantasia ci suggerisce, è possibile e accessibile a tutte le tasche, attraverso l'uso del polistirolo come materiale per armonizzare gli ambienti con forme creative mai prodotte prima.
Nell'immagine sovrastante è rappresentata, in modo del tutto esemplificativo, una composizione di elementi funzionali a ospitare libri, riviste, oggetti o fungere da svuota tasche.
È un arredo per gli amanti degli Skyline. La sagoma si sceglie a piacere così come le dimensioni e il tema desiderato: chi è particolarmente legato a una città, per la sua bellezza o per i ricordi che questa rappresenta, può realizzare una libreria, consolle o piano di appoggio che ne riprenda lo skyline.
Le finiture possono variare, pertanto è bene abbinarle sempre con l'ambiente in cui l'arredo è inserito o che bisogna progettare. Nel disegno, il tono del mobile è a contrasto con la pittura della parete; anche la finitura è lucida e si distingue dall'effetto opaco della parete di fondo.
Il polistirolo (o polistirene) è un polimero dello stirene, è termoplastico, può essere fuso e rimodellato. All'aspetto appare formato da un insieme di piccoli pallini a densità variabile.
Materiale riciclabile a basso costo, ha una consistenza leggera ma resistente alla compressione. Tra gli altri suoi pregi possiamo ricordare che è atossico, tanto da essere utilizzato anche nel settore alimentare, impermeabile all'acqua, traspirante al vapore, resistente a condense, muffe e anche a batteri e tarme.
Inizialmente il polistirolo era utilizzato solo in alcuni ambiti, come quello della scenografia teatrale e cinematografica, degli allestimenti di stand fieristici, oppure in campo edile per l'isolamento o per la resa di elementi decorativi da esterno come marcapiani, cornici e bugne.
Successivamente è stato introdotto negli allestimenti di negozi, dove si è rivelato utile per rinnovarne l'immagine o arredare le vetrine in modo fantasioso.
Oggi è usato per la creazione di mobili e manufatti decorativi per la casa.
Infinite sono le possibilità offerte dalla lavorazione del materiale, che permette anche di raggiungere elevati livelli qualitativi dal punto di vista della finitura, poiché supporta perfettamente laccature e verniciature da carrozzeria.
Con il polistirolo si possono realizzare archi di qualsiasi dimensione, cupole, volte, pilastri e colonne, basi e capitelli, corrimano, balaustre, fioriere, rosoni, lesene, travi, fontane, poltrone, colonnine, separé, sedie e tavoli, panchine, librerie, oggetti vari di design e particolari costruttivi per ristrutturazioni.
Una delle sue caratteristiche è la capacità di riprodurre materiali come il legno, la pietra, il mattone e i dettagli architettonici di stile antico, come soglie, cornici e imbotti per finestre. Ogni pezzo è personalizzabile sia nella forma sia nella dimensione.
Per sagomare le forme in polistirolo è impiegata la tecnologia del taglio a filo caldo. I pezzi sagomati possono essere arricchiti con inserimenti di pelle, metallo, elementi melamminici, vetro, plexiglass, glitter.
Per eliminare la porosità del materiale e aumentarne la durezza si usa stendere in superficie una resina in poliuretano.
Quando gli elementi decorativi sono utilizzati in esterno o per rendere gli oggetti più resistenti alle sollecitazioni dovute a un uso frequente, si adopera una finitura in resina cementizia. Questo tipo di resina difficilmente si lesiona nel tempo a causa di sbalzi termici, è idrorepellente e può essere tinteggiata.
Un altro tipo di trattamento superficiale richiede l'impiego della resina vetrificante.
Si ricorda che l'utilizzo del materiale deve sempre essere effettuato in conformità con le norme vigenti in tema di sicurezza.
Il polistirolo merita di essere scelto come materiale per realizzare arredi e complementi per la sua leggerezza, duttilità, facilità di montaggio, per il costo contenuto ma soprattutto per la possibilità di creare forme particolari, di personalizzare un ambiente e renderlo davvero unico! Gli esempi possono essere infiniti come lo è la creatività.
A titolo di esempio si riporta il disegno di una cameretta avente la testata del letto a forma di cuore, mentre per le pareti si è scelto la personalizzazione con lettere tridimensionali, sempre in polistirolo, che mostrano le iniziale del nome e cognome della bimba, il tutto nei colori giusti e scelti principalmente per esaltarne gli elementi decorativi.
Completa la zona letto, la sistemazione di due tavolini con le basi in polistirolo a forma di anelli, ma con un taglio nella parte inferiore per garantire maggiore stabilità al piano di appoggio, su cui realizzare, a scelta, una base in vetro o altro materiale, che in ogni caso dovrà essere supportata da elementi aggiuntivi più rigidi e comunque consigliati da un tecnico esperto nel settore.
La zona notte potrà essere completata con una serie di cornici decorative in polistirolo poste in file parallele sulla parete laterale per definire meglio il ritmo e conferire maggiore spazialità visiva.
Per l'angolo da gioco, si è scelto di realizzarlo imitando la pausa caffè, sia per far divertire i bambini che per rilassare i genitori in loro compagnia.
La libreria, infatti, presenta le sembianze di una macchina da caffè, verniciata con una pittura superficiale a contrasto con la parete, al fine di evidenziare il rilievo della sagoma.
La seduta ha l'aspetto di una tazzina da caffè, molto ergonomica per le sue forme curvilinee, con adiacente un tavolino dalla base sagomata, anch'essa a forma di tazza da caffè e con piano di appoggio in vetro.
Insomma, con il polistirolo è possibile progettare camerette per bimbi a tema, utilizzando sagome di animali, fiori, alberi, poster e altro, il tutto sempre analizzato e supportato da un progettista e un artigiano che salvaguardi l'aspetto sicurezza dei complementi di arredo da realizzarsi.
Dopo aver arredato con gusto la casa, ci si può concedere un momento di festa, preparando anche una torta dal supporto in polistirolo!
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||