Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La legge 13 del 9 gennaio 1989, «Disposizioni per favorire il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati», dispone all'art. 1, comma 3 lettera d) l'installazione, nel caso di immobili con più di tre livelli fuori terra, di un miniascensore per ogni scala raggiungibile mediante una rampa senza gradini di pendenza adeguata o di ascensori interni o esterni standard, laddove le dimensioni lo consentono.
Per le nuove costruzioni l'obbligo di favorire l'accessibilitàagli immobili realizzati è imprescindibile, invece nel caso di ristrutturazioni, le situazioni vanno valutate caso per caso, avvalendosi di tecnici esperti nel settore che saranno in grado di valutare la fattibilità o meno dell'intervento di installazione di un impianto ascensore.
Durante la fase di analisi dovranno essere valutati una serie di aspetti collaterali, come le modifiche funzionali e architettoniche che varranno apportate all'immobile, ma bisognerà prestare attenzione a anche a tutelare i diritti di aria e luce vantati dai vari condomini dello stabile in oggetto, soprattutto se si tratta di una installazione da eseguire all'interno di un cortile condominiale su cui affacciano vari proprietari.
Interventi d'installazione di mini ascensori all'interno di stabili condominiali sono sempre molto frequenti.Miniascensori: installazione Kone MySpace in condominio
Un caso ricorrente è ad esempio quello di un edificio di tre piani, composto da piano terra, primo e secondo, coperto con tetto a falda adibito a soffitta, in cui viene cambiata la destinazione d'uso di quest'ultima rendendola abitabile e ricavando una nuova unità immobiliare residenziale.
Dopo questo intervento di ristrutturazione e cambio di destinazione d'uso non si parla più di tre piani, ma di quattro piani effettivamente abitabili, ed è proprio in questo caso specifico che s'impone l'obbligo di predisporre un ascensori esterni o interni all'edificio ricavati generalmente in una struttura a incastellatura metallica.Pulsantiera miniascensore - KONE
Il progetto dell'ascensore dovrà essere concepito in modo tale che la cabina, possa essere fruita agevolmente da tutti gli occupanti dello stabile incluse le persone con ridotta capacità motoria e sensoriale.
La cabina in oggetto, dovrà avere delle dimensioni minime (diverse per una nuova costruzione e per una ristrutturazione) e una serie di caratteristiche specifiche che riguardano l'ampiezza e la tipologia delle porte, il posizionamento della pulsantiera dei comandi e la presenza dei diversi dispositivi di sicurezza.
Tutto questo per cercare di realizzare un ascensore dal minimo impatto che però sia funzionale e confortevole al 100%.
Se ci si trova in ambito residenziale, è possibile procedere alla predisposizione di impianto di ascensore da appartamento anche per proprie necessità personali, indipendentemente dal numero di piani da servire, dalla loro destinazione d'uso e dagli inquilini che li occupano.Miniascensori per uso residenziale: Kone lift cabin
Proprio per soddisfare questa esigenza, l'azienda KONE ha concepito Armonico della linea KONE Motus che consente a tutti di muoversi in assoluta sicurezza e comodità, vivendo appieno gli spazi della casa, senza più il pensiero di fare le scale.
Armonico di KONE Motus, pensato con l'obiettivo di essere utilizzati all'interno di villette e appartamenti multipiano è funzionale ed estremamente silenzioso, questo modello di ascensore per casa è pensato appunto per consentirne l'utilizzo in qualsiasi momento della giornata.
Installando un impianto del genere è possibile superare le barriere architettoniche non solo in ambito domestico, ma anche al lavoro e negli spazi frequentati durante il tempo libero, perché sono pensati anche per ambiti professionali e commerciali.Cabina di un miniascensore
Armonico di KONE Motus è pensato anche nell'ottica di limitare il consumo energetico, infatti la quantità di energia necessaria per il sono funzionamento è pari a un comune elettrodomestico ed è collegabile a un qualsiasi punto luce della casa con un'alimentazione a 230 V.
Le cabine di questi impianti di miniascensori sono comode e confortevoli, sono illuminate con faretti a LED, con una durata fino a 12 volte superiore alle lampade alogene e con un consumo energetico dell'85% inferiore rispetto ai sistemi tradizionali.
Inoltre, tutti i cielini, che sono illuminati con faretti a LED, hanno di serie la luce di emergenza in caso di black out o blocco improvviso dell'ascensore.
Essendo una tipologia di ascensore da interno utilizzabile anche da persone diversamente abili, questo modello è molto curato dal punto di vista delle sicurezza, che è garantita anche in caso di black out, infatti in queste circostanze di emergenza il miniascensore è impostato per tornare automaticamente al punto di partenza.
In caso invece di blocco del sistema legato ad altri guasti, all'interno della cabina è disponibile un combinatore telefonico per eseguire le chiamate d'emergenza, che consente di raggiungere fino a 5 numeri telefonici impostati preventivamente dall'utente.Minisascesori, tutti i dispositivi di sicurezza
La sicurezza è garantita, anche nei sensori apertura e chiusura porte, infatti il miniascensore è dotato di una cortina di luce, costituita da un fascio di raggi infrarossi che impedisce la chiusura della porta automatica in presenza di ostacoli.
I modelli di miniascensori non sono solo molto curati sotto l'aspetto della sicurezza e della funzionalità, ma risultano anche molto eleganti, infatti proprio per le loro pregevoli caratteristiche estetiche si inseriscono in quella tradizione tutta italiana volta a dare grande importanza all'eleganza e alla cura del design.Rivestimenti personalizzati dei miniascensori
Gli allestimenti interni di pedana e pareti, possono essere ampiamente personalizzati, scegliendo tra legni, laminati e acciai, in modo da adeguarsi perfettamente a qualunque contesto stilistico del fabbricato in cui verranno installati.
Il loro ingombro è minimo, per questo motivo possono essere utilizzati in qualsiasi contesto, i miniascensori occupano poco più di un metro quadro e, qualora non si disponga di un adeguato spazio in muratura, è possibile utilizzare delle specifiche strutture in alluminio o in acciaio, da installare all'interno o all'esterno dell'edificio.
Possono essere realizzati in vetro se si vuole ottenere un effetto di grande leggerezza visiva o completamente in metallo, se si preferisce maggiore protezione dalla luce.
Armonico di KONE Motus è acquistabile in comode rate e a tasso zero e rientra nelle agevolazioni fiscali previste dallo stato.
Se si ha la necessità di installare un ascensore in casa, sia in ambito strettamente domestico sia in ambito condominiale, KONE è l'azienda leader specializzata nel settore degli ascensori e delle scale e tappeti mobili, in gradi di trovare la migliore soluzione alle vostre esigenze.
Da oltre un secolo ha fatto suo l'impegno di comprendere le esigenze dei clienti fornendo ascensori, scale e tappeti mobili e porte automatiche per edifici all'avanguardia del settore, oltre a soluzioni innovative per la modernizzazione e la manutenzione degli impianti.
I modelli di ascensori per disabili da interno della linea KONE Motus sono conformi alla Direttiva macchine 2006/42/CE (Decreto legislativo 27 gennaio 2010, n.17) e alla norma EN 81-41. Per conoscere i dettagli della linea KONE Motus è possibile contattare il numero verde800 455677 a disposizione tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 18:00, oppure si può visitare il sito www.konemotus.it.
|
||
KONE è leader mondiale nel settore degli ascensori e delle scale e tappeti mobili. Da ormai un secolo ha fatto suo l'impegno di comprendere le esigenze dei clienti fornendo ascensori, scale, montascale, tappeti mobili e porte automatiche per edifici
|
Ciao, sto per fare una ristrutturazione abbastanza pesante di un appartamento, con CILA per modifiche spazi interni, pavimenti, tutti gli impianti e bagni.Ho visto il bonus... |
Buongiorno,avrei bisogno delle delucidazioni sull'installazione di una nuova ascensore.In pratica nel condominio dove abito, nel 2022 anche approffittando dello sconto in fattura... |
Buongiorno, posso accedere secondo voi al bonus barriere architettoniche 75% per il rifacimento dell'impianto elettrico, con sistemazione di tutte le prese elettriche e la... |
Salve a tutti. Sento sempre più casi di persone che per rifare i serramenti utilizzano il bonus sulle barriere architettoniche. Che ne pensate?... |
In virtù di quanto presnete nel testo "Per quanto riguarda gli interventi ammessi, il bonus barriere architettoniche spetta per: gli interventi di automazione degli... |