Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
03 Ottobre 2015 ore 00:05 - NEWS Pavimenti e rivestimenti |
La scelta del parquet è da sempre sinonimo di eleganza e raffinatezza; è considerato un tipo di finitura di pregio, in grado di conferire un tocco di calore agli ambienti.
Si tratta di un pavimento in legno massiccio, ricavato da un'unica specie legnosa.
Può essere prefinito e quindi costituito da più strati di legno per poi essere stabilizzato, levigato e verniciato in fase di produzione. Lo strato superiore, quello a vista, è di solito in legno nobile e ha uno spessore minimo di 2.5 mm, mentre il supporto è di solito in legno povero.
Le specie utilizzabili sono svariate: rovere, wengé, doussié, olivo, noce, teak, faggio, con una diversificazione nel colore e nelle venature.
Se l'essenza è rara e di pregio il suo costo al metro quadrato sarà maggiore, anche se negli ultimi anni la tendenza è l'utilizzo di legni provenienti da foreste certificate o comunque tipiche del luogo in cui vengono utilizzati, al fine di garantire il minor impatto possibile sull'ambiente.
L'unico svantaggio che l'adozione del parquet può presentare è legato alla manutenzione: il legno è un materiale con numerosi pregi ma con scarsa resistenza alle abrasioni.Pertanto, è necessario preservarlo da graffi e, per essere certi che il proprio parquet duri a lungo, è opportuno trattarlo con prodotti delicati, che non aggrediscano l'essenza, mantenendone così l'aspetto invariato nel tempo.
Per i maniaci della perfezione, coloro che desiderano sentirsi liberi nella fruizione, gestione e manutenzione del proprio pavimento, da oltre un decennio sul mercato è presente un rivestimento effetto parquet, realizzato in gres porcellanato che imita l'aspetto del legno, riproponendone colori, venature e listelli.
Con il gres porcellanato effetto parquet, a prima vista si ha l'impressione di calpestare una superficie in legno, ma in sostanza si tratta di gres, dunque di un rivestimento che è in grado di combinare l'aspetto estetico del legno naturale, con la resistenza all'abrasione, agli agenti chimici, al calore della pietra.
Questa scelta risulta anche molto ecologica: non abbattendo alberi ed evitando di usare vernici contenenti formaldeide, si rispetta l'ambiente con l'ottenimento dello stesso risultato estetico.
L'azienda Ariostea propone, nella divisione dei pavimenti effetto legno, la linea High-tech che riproduce in maniera fedele l'aspetto, le sensazioni tattili, le venature del legno naturale, unitamente a un'alta resistenza all'abrasione profonda, all'acqua, al calore, e agli agenti chimici.
Il rivestimento non necessita di trattamenti, né prima né dopo la posa e neppure negli anni successivi.
Per essere in linea con i gusti e le esigenze della committenza, Ariostea propone anche formati grandi da 150 cm, in diverse finiture: effetto rovere, color antico, cenere, bianco, grigio, oro, etc. oppure la nuova linea effetto quercia, bianca, petrae o tropicale.
I formati disponibili per quest'ultima linea sono 150 x 37.5 cm, 150 x 25 cm, 150 x 18.7 cm con spessore da 8 mm rettificato monocalibro.
Anche Marca Corona, azienda produttrice di rivestimenti in ceramica, propone una linea di pavimenti effetto legno, denominata Progetto Legni: una gamma di essenze studiata per interpretare i diversi stili del legno con un gusto unico.
Queste collezioni risultano rispettose dell'ambiente perché non sono trattate con vernici che possono rilasciare sostanze nocive come la formaldeide, e il processo produttivo avviene nel completo rispetto dell'ambiente, con la certificazione del marchio Ecolabel.
Le piastrelle effetto legno di Marca Corona non si deformano e non temono l'acqua; per questo motivo possono essere utilizzate anche in ambienti umidi e con sviluppo di vapori, come bagno e cucina. Inoltre, non si macchiano e si puliscono con facilità, con normali detergenti.
I legni ceramici non si graffiano, resistono agli urti e non cambiano colore con il tempo.
Le tonalità cromatiche restano invariate nel corso degli anni, assicurando lo stesso fascino.
In questa linea sono presenti due collezioni:
- Easywood, piastrelle di ceramica effetto legno colorato in massa per pavimenti e rivestimenti; sono disponibili in cinque colori naturali ed esclusivi, nell'unico formato 15 x 60 cm: faggio, acero, iroko, doussiè e wengè.
- Externo, la linea per l'outdoor, antiscivolo, resistente all'acqua e all'usura, nonché agli sbalzi termici; è perfetta per rivestire spazi all'aperto, come terrazze e bordi di piscine, simulando l'aspetto del legno, in totale armonia con la natura.
È disponibile nelle tre diverse finiture Ipè, Lapacho e Azobè, nell'unico formato 15 x 60 cm, con 9 mm di spessore.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.965 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Il gres porcellanato che imita il parquet che potrebbero interessarti
|
Come scegliere tra parquet e grès porcellanato effetto legno
Pavimenti e rivestimenti - Parquet e gres porcellanato effetto legno sono elementi differenti per esigenza e tipologia, uno esprime il valore senza tempo, l'altro una moderna versatilità.
|
Pavimenti e rivestimenti in finto marmo: dal grés al vinilico
Pavimenti e rivestimenti - Rivestimenti e pavimentazioni effetto marmo, dalle lastre in grès porcellanato ai rotoli in PVC e LVT: ecco quali sono i prodotti più innovativi da applicare.
|
Formati extra large di grès porcellanato effetto pietra
Pavimenti e rivestimenti - Il gres porcellanato effetto pietra rappresenta la soluzione ideale da adottare per chi non vuol rinunciare all'eleganza ma neppure alla praticità nell'utilizzo
|
Saxa grès: il sampietrino ecologico che utilizza le ceneri dei rifiuti
Pavimenti e rivestimenti - Appena presentata al Cersaie da Saxa Gres la versione ecologica e sostenibile del sampietrino in basalto, realizzato con l'impiego delle ceneri dei rifiuti urbani
|
Dal grès al parquet: qual è il miglior pavimento per il living?
Pavimenti e rivestimenti - Il fascino del marmo, il comfort del grés porcellanato, l'eleganza del legno massello. Tra novità ed evergreen, tutto quanto c'è da sapere sui pavimenti in salotto
|
Gres effetto legno in una sorprendente concezione pop art
Pavimenti e rivestimenti - Di recente alcune aziende hanno rivoluzionato il gres effetto legno grazie all'uso del colore e alle varianti di scala con inediti e interessanti effetti pop art
|
Ceramica effetto legno: caratteristiche e manutenzione
Pavimenti e rivestimenti - I pavimenti in ceramica effetto legno hanno una texture che imita un vero pavimento in parquet, senza i suoi tipici svantaggi, come la difficoltà nella pulizia.
|
Piastrella in gres porcellanato dall'effetto legno
Pavimenti e rivestimenti - Il gres porcellanato effetto legno è un prodotto all'avanguardia che unisce funzionalità ed eleganza massimizzando l'arredo di ambienti interni dal design unico.
|
Scegliere pavimenti in gres porcellanato
Pavimenti e rivestimenti - Scegliere una pavimentazione in gres porcellanato, significa predisporre in casa un pavimento ad elevato confort realizzato con una tecnologia all'avanguardia.
|
Salve, devo cambiare il pavimento in cucina. Vorrei consigli sulle marche e soprattutto un pavimento che duri a lungo nelle migliori condizioni. Sto optando per un gres...
|
Buonasera, vorrei se possibile un consiglio sulla direzione della posa di un pavimento di gres porcellanato effetto legno, di dimensione 20x120 rettificato color marrone sabbia...
|
Buongiorno a tutti!! Devo ricoprire il pianerottolo adiacente alla mia casa che attualmente è di linoleum e mi hanno consigliato di utilizzare il gres porcellanato effetto...
|
Salve a tutti!! Sono in procinto di ristrutturare la mia prima casa (un ultimo piano molto luminoso da 140 mq con una zona giorno da 70 mq). Sono orientato nel fare la zona giorno...
|
Salve a tutti, se possibile vorrei avere informazioni sui prodotti Iperceramica in generale e ...in particolare circa i pavimenti in gres porcellanato e laminato...i prezzi...
|