• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Il condizionatore non altera il decoro più dei panni stesi

Quando parliamo di decoro architettonico siamo soliti riempire i concetti di se, ma ed altre espressioni dubitative.Non si tratta di mettere le mani avanti
Pubblicato il

CondizionatoreQuando parliamo di decoro architettonico siamo soliti riempire i concetti di se, ma ed altre espressioni dubitative.Non si tratta di mettere le mani avanti ma risulta davvero difficile dare una definizione compiuta di che cosa possa alterare l'estetica di un edificio.Siamo soliti dire che le vicende debbono sempre essere analizzate caso per caso e che non è possibile fornire una soluzione avente carattere generale.Una sentenza del giudice di pace di Grosseto, la n. 1038 dello scorso 11 agosto, conferma queste affermazioni rilevando come quello dell'estetica sia un concetto estremamente variabile, tanto da subire l'influenza del trascorrere del tempo.Prima di capire il perchà? di quest'affermazione ricordiamo che con secondo l'orientamento interpretativo seguito dalla giurisprudenza di legittimità, per decoro di un edificio deve intendersi l'estetica del fabbricato data dall'insieme delle linee e dalle strutture che connotano la stabile stesso e gli imprimono una determinata, armonica fisionomia ed una specifica identità (così, tra le altre, Cass. n. 851/2007).In questo contesto è bene rammentare che l'apprezzabilità dell'alterazione del decoro deve tradursi in un pregiudizio economico che comporti un deprezzamento sia dell'intero fabbricato che delle porzioni in esso comprese, per cui, sotto tale profilo, è necessario tener conto dello stato estetico del fabbricato al momento in cui l'innovazione viene posta in essere (così Cass. 25 gennaio 2010 n. 1286).In sostanza alterazione del decoro vuol dire pregiudizio estetico che si traduce il danno economico.Che cosa dire dell'installazione dei condizionatori?Secondo il giudice toscano, chiamato a pronunciarsi nella sentenza citata in precedenza, l'installazione del condizionatore sul muro perimetrale dell'edificio non è causa di alterazione dell'estetica dello stabile.Le ragioni di questa presa di posizione stanno anche in alcune considerazioni di carattere sociale.CondizionatoreSi legge nella pronuncia succitata che le nuove invenzioni, quali la televisione ed il telefono, ormai di uso comune, hanno modificato il comune senso dell'estetica e del decoro: le antenne televisive installate sui tetti, le parabole satellitari, sporgenti dal muri, gli stessi impianti di climatizzazione, sempre più numerosi, non vengono più percepiti come causa di deturpazione dell'estetica delle abitazioni e, più in generale, dell'ambiente (Giudice di Pace di Grosseto 19 agosto 2011 n. 1038).Applicando questa motivazione di carattere generale allo specifico oggetto della causa il giudice grossetano conclude affermando che nel caso in esame non sussiste quindi, un danno al decoro dell'immobile condominiale, non più di quanto possa arrecare fastidio la vista di panni tesi alle finestre delle singole abitazioni o ai muri condominiali (Giudice di Pace ult. cit.).Si tratta di una decisione, che ha il merito di evidenziare come l'evoluzione dei costumi sia in grado d'incidere sul concetto di estetica, rendendolo più flessibile.Resta il fatto che non la si può elevare a rango di regola generale e che in singole, particolari, fattispecie, condizionatori, impianti tv e simili possono alterare l'estetica dell'edificio.

riproduzione riservata
Il condizionatore non altera il decoro più dei panni stesi
Valutazione: 3.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • La Targa Professionale Lede Il Decoro Dell?edificio?
    La Targa Professionale Lede Il Decoro Dell?edificio?
    Martedì 13 Marzo 2012, alle ore 15:31
    [...] La giurisprudenza (di merito), nell’estate del 2011, ha avuto modo di specificare che il concetto di estetica non ha valore assoluto ma dev’essere sempre calato nella realtà circostante; come dire, l’abitudine a certi comportamenti li può rendere tollerabili (Giudice di Pace di Grosseto 19 agosto 2011 n. 1038). [...]
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.