|
Vivere la casa non vuol dire solamente usufruire di spazi confortevoli dove poter star bene e svolgere tutte le attività quotidiane, ma sempre più, vivere la casa vuol dire renderla più comoda e soprattutto al nostro servizio.
Come per il mercato delle automobili o le soluzioni messe a disposizione in molti spazi pubblici, in questo senso ci vengono in aiuto la tecnologia abbinata ad un consapevole uso di internet, ed in particolare delle applicazioni più aggiornate per le nostre abitazioni.
Il primo passo verso la modernizzazione della nostra casa sta nell'ammodernamento degli impianti che da diversi anni dirige il progettista verso soluzioni pratiche, di facile installazione ed alla portata di molti portafogli; basti pensare all'interruttore elettrico di nuova generazione.
Da semplice congegno per accendere e spegnere la luce, diventa mezzo per facilitare la nostra quotidianità, un ponte che ci porta verso il comfort quotidiano.
In luogo del classico interruttore, oggi, possiamo inserire sensori del gas o di perdite d'acqua, dispositivi per programmare le fonti luminose, cronotermostati per determinare le temperature dei diversi ambienti.
Quindi, se state valutando di ristrutturare la vostra casa, non fermate la vostra immaginazione a come vorreste il salone, a quanto grande dovrà essere la cabina armadio o come posizionare meglio la vostra poltrona preferita, ma spingetevi a sognare una casa che vi coccoli w che vi semplifichi la vita relativamente all'aspetto impiantistico.
Con le nuove tecnologie è possibile poter tornare a casa da lavoro e trovare le luci accese e la temperatura giusta negli ambienti, grazie a una semplice app, che vi permette dal vostro smartphone di programmare la temperatura e quali luci debbano essere accese; tutto per essere accolti al vostro rientro nel migliore dei modi.
Il controllo a distanza diventa importante anche in caso di temporali improvvisi, se vi trovate lontani da casa, con un semplice comando, potrete chiudere le tapparelle e per chi vive in mansarda, potrà chiedere alle proprie finestre di chiudersi ed evitare che la pioggia entri in casa.
L'abbinamento di interruttori intelligenti ed applicazioni da smartphone o pc, caratterizzano le cosiddette case connesse o più note case domotiche, termine che unisce alla comune parola domus, cioè casa, la parola robotica.
Le principali case produttrici di interruttori, sono sempre al passo con i tempi, seguono l'evolversi della ricerca tecnologica e, pertanto, producono sistemi sempre più complessi, volti a darci la casa dei sogni.
Un esempio per tutti è la bticino, azienda storica nel settore dell'impiantistica che comincia dalla produzione proprio degli interruttori, che offre oggi un insieme di prodotti coordinati tra loro, dagli interruttori,classici, o con termostati, o sensori, etc, a tastiere di comando con touch screen abbinate ad una app di gestione dell'intera casa.
Navigando sul sito l'azienda mette a disposizione una pagina molto divertente, nonché utile, attraverso la quale si può progettare la propria casa domotica, in base alle personali esigenze.
Scegliendo il link del configuratore si potrà scegliere di gestire, una volta installato un impianto elettrico moderno, attraverso elementi smart quali cellulare e/o tastiera touch screen:
- l'apertura e chiusura di finestre e tapparelle;
- la presenza di musica in diverse stanze della casa;
- il tipo di antifurto, se perimetrale o volumetrico, o entrambi;
- il consumo energetico degli elettrodomestici, evitandone il sovraccarico;
- il controllo in remoto, mediante telecamere, dell'appartamento;
- la termoregolazione dei diversi ambienti.
A conclusione del percorso guidato che fornisce anche una panoramica globale sul costo dell'impianto, si definisce la scelta estetica delle placchette, dal colore alla forma, perché anche l'occhio vuole la sua parte.
L'innovazione degli interruttori, infatti, oltre che puramente tecnologica, può dirsi anche estetica; si evidenzia in tal senso l'azienda tedesca Basalte i cui interruttori sono una giusta unione di funzionalità ed estetica curata, dalla forma quadrata e di due tipi.
Possiamo immaginare di utilizzare il modello Sentido, in colore chiaro anche in appartamenti di particolare valore storico, in quanto la forma e la dimensione molto “discreta” ben si integra, sia in contesti monumentali e storici che in appartamenti moderni dal concept minimal.
L'azienda ha pensato a diversi colori e finiture, effetto pietra, pelle, metallo o liscia, con una versione che si chiama “4-way”, dove il tastierino a base quadrata è formato da 4 tasti anch'essi quadrati, ed una denominata “2-way” costituita da due semplici tasti rettangolari.
Il secondo modello di interruttore Basalte, è il modello Enzo che come variante, rispetto al Sentido, presenta un bordo in alluminio e una retro illuminazione dei tasti di comando.
In qualche modo, questo modello è da intendersi la versione luxury del modello Sentido. Entrambi i modelli permettono attraverso la combinazione di imput sui tasti, un discreto numero di comandi al fine di consentire, da una semplice interruttore a quattro tasti, di comandare l'accensione e lo spegnimento non solo delle luci ma anche di automazioni appositamente e preventivamente programmate dall'utente.
Sono le aziende produttrici che molto spesso forniscono agli impianti, e quindi a chi ne usufruisce, delle applicazioni per la gestione coordinata dei diversi prodotti.
Ciò non toglie che il mercato oggi offra app diverse, complete ed innovative, collegate a determinate funzioni per il controllo della casa da remoto.
"App Casa" di Apple denominata Home kit e disponibile gratuitamente su tutti gli ultimi aggiornamenti dei dispositivi, che garantisce una ottima compatibilità con una serie di prodotti di numerose aziende che hanno in comune il fine utile di gestire diversi aspetti legati all'automazione di una casa, dalla sicurezza alla chiusura finestre, luci, etc.
Tahoma 2.0 della Somfy utile alla gestione di sistemi di controllo automatico per il movimento di tapparelle, persiane, tende interne ed esterne, veneziane, frangisole, porte da garage, cancelli.
A differenza della prima, questa app è compatibile anche per il sistema operativo Android.
Molto spesso, per questioni di budget, non si ha la possibilità di poter metter mano all'intero impianto elettrico e quindi rivisitare il tutto in chiave domotica; ciò non toglie, che vi sono dei piccoli accorgimenti tecnici che con le app giuste possono aiutare a vivere meglio.
Due semplici esempi:Tado, è un termostato intelligente che, abbinato ad un app da smartphone, controlla la temperatura della nostra casa, si auto geolocalizza, tiene addirittura conto delle condizioni metereologiche, il tutto riportando un valore stimato di risparmio in bolletta pari a circa il 30%.
Parrot Flower è un sensore per le piante che, messo in un vaso o anche nel terreno, controlla quattro parametri per la salute delle piante:
- l'esposizione al sole,
- il grado di umidità del terreno,
- la temperatura circostante,
- i livelli di fertilizzante.
Dal sensore partiranno delle notifiche verso i vostri smartphone, con sistema operativo Ios o Android, qualora uno dei parametri non risultasse nella norma, per provvedere alla salute delle vostre piante.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||