Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
22 Ottobre 2015 ore 00:05 - NEWS Impianti di riscaldamento |
Il catasto degli impianti termici è una raccolta informatica di dati che ha l'obiettivo di censire tutti gli impianti termici presenti sul territorio regionale, per poi potersi interfacciare con il catasto edilizio e il Catasto degli Attestati di Prestazione Energetica (APE).Gli impianti termici includono tutti gli impianti destinati alla climatizzazione estiva e invernale degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari, oppure destinati alla sola produzione centralizzata di acqua calda per gli stessi usi, compresi eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore, nonché gli organi di regolazione e di controllo.
Sono compresi negli impianti termici, gli impianti individuali di riscaldamento, con esclusione di stufe, caminetti , apparecchi per il riscaldamento localizzato ad energia radiante.
Questi ultimi sono tuttavia assimilati agli impianti termici qualora trattasi di impianti fissi e la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare sia maggiore o uguale a 15 kW.Creare una struttura del genere sul territorio italiano, organizzata per Regioni, potrebbe offrire alla Pubblica Amministrazione la possibilità di gestire e tenere sotto controllo tutti gli impianti termici presenti sul territorio, gestendo quindi in maniera univoca e periodica operazioni di ispezione degli stessi, così come previsto dal D.P.R. 74/2013.
I vantaggi per il cittadino sono molteplici; questa raccolta informatizzata di dati è accessibile a chiunque in qualsiasi momento, e permette di controllare la situazione del proprio impianto.
Inoltre, consente agli operatori del settore di adempiere agli obblighi amministrativi previsti dalle norme vigenti.
Il Catasto Regionale non ancora entrato in vigore in tutte le Regioni d'Italia, contribuirà alla riduzione di tutte le pratiche e i documenti cartacei attinenti al campo degli impianti, favorendo quindi un canale informatico e telematico al quale tutti, proprietari e impiantisti, dovranno adeguarsi.
L'archivio catastale informatico, semplifica le procedure di censimento e inoltre garantisce una serie di vantaggi agli utilizzatori e agli enti di controllo, e infatti:
- assicura la raccolta e la condivisione dei dati in maniera univoca ed omogenea sull'intero territorio regionale;
- realizza servizi per i soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella gestione dell'impianto termico nel corso dell'intero ciclo di vita dello stesso (si fa riferimento sia all'installatore che al manutentore);
- fornisce alle Autorità Competenti e agli ispettori da queste incaricati, strumenti per la gestione delle attività ispettive e per la predisposizione degli eventuali provvedimenti sanzionatori;
- ha come finalità la riduzione dei consumi di energia, il rispetto dell'ambiente ed il mantenimento di condizioni di sicurezza degli impianti termici, attraverso la periodica e corretta manutenzione degli stessi.Questo sistema online di gestione dei dati catastali degli impianti si articola in diverse sezioni, che permettono a chi lo consulta di avere accesso a una serie di informazioni.
Ad esempio, il portale della Regione Sicilia permette di :
- classificare e quantificare gli impianti per tipologia, potenza, quantità, distribuzione territoriale;
- avere una mappa della Sicilia rappresentante la potenza installata per comune e provincia e una mappa Sicilia rappresentante i consumi energetici da impianti termici;
- consultare grafici, generabili per livello territoriale, che rappresentano il numero degli impianti classificati per tipologia,
- conoscere la potenza installata totale e i consumi energetici annui totali.Inoltre, sempre l'amministrazione comunale mette a disposizione degli utenti e degli impiantisti una serie di servizi.
Sul portale è possibile trovare:
- la pagina Registrazione per installatori/manutentori, così da ricevere le credenziali e i codici per poter accedere al sistema;
- una pagina destinata al Caricamento dati impianto;
- un'altra pagina di Visura impianto attraverso la quale è disponibile la funzione di visura dei dati del singolo impianto;
-la pagina Consultazione Dati, Grafici e Mappe permette di consultare per comune e provincia e tipologia di impianto tutti dati inseriti sugli impianti termici.
La normativa in materia d'impianti impone che il proprietario, l'amministratore di condominio o per essi un soggetto terzo incaricato, a garanzia del regolare esercizio delle apparecchiature installate, siano chiamati a far eseguire a tecnici in possesso di requisiti specifici, in genere impiantisti certificati, le operazioni di controllo e di manutenzione.Per gli impianti nuovi la registrazione deve essere fatta entro 30 giorni dopo l'avvenuta installazione; per quelli esistenti, invece, la registrazione va fatta all'atto del controllo.
Gli installatori e manutentori regolarmente iscritti nell'elenco regionale dei soggetti abilitati all'installazione e alla manutenzione degli impianti termici possono compilare tutti i documenti necessari a questo censimento, inviandoli telematicamente all'ente regionale competente.
La mancata registrazione degli impianti e degli interventi richiesti comporterà il mancato assolvimento di quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica: scatteranno sanzioni amministrative.
Diventano obbligatorie la presenza del nuovo libretto di climatizzazione per tutti gli impianti e la compilazione del rapporto di efficienza energetica, il cui controllo inviato dal manutentore o terzo responsabile è ritenuto sostitutivo dell'ispezione.Il supporto ai manutentori per la compilazione di tali documenti viene fornito da un software chiamato Mr.Dico, che con la collaborazione dell'azienda MielePiù di Atripalda, gruppo leader nel territorio campano e il gruppo Delta ITS, promuove il Forum dell'Impiantista, un tour organizzato in diverse tappe sul territorio italiano, così da dare supporto agli impiantisti delle varie regioni italiane che spesso non sono al corrente di tutti gli aggiornamenti normativi in materia d'impianti.
Alcune Regioni come la Lombardia, il Veneto, il Piemonte ecc, hanno già creato dei sistemi telematici dedicati al censimento degli impianti.
Altre, invece, stanno iniziando a muovere i primi passi in tal senso.
L'obiettivo è quello di arrivare a creare un archivio catastale che abbracci tutta la penisola italiana.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.233 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Il catasto impianti termici che potrebbero interessarti
|
Censimento impianti termici
Normative - Nel futuro prossimo il principale ente di riferimento per gli impianti termici sarà il Catasto degli Impianti, presente ed attivo in ogni regione italiana.
|
Regione Piemonte ha pubblicato un vademecum sugli impianti termici
Impianti di riscaldamento - Una guida semplice per raccontare al cittadino quali controlli bisogna effettuare sugli impianti e come è organizzato il nuovo catasto degli impianti termici.
|
Nuove norme in Liguria per il libretto di impianto e per il rapporto di efficienza energetica
Leggi e Normative Tecniche - La delibera della Giunta Regionale n.1673 del 22 dicembre 2014 stabilisce che sul territorio ligure si applica la normativa nazionale per gli impianti termici.
|
Impianti termici: nuovo libretto anche per i climatizzatori
Impianti di climatizzazione - Il nuovo libretto che dall'estate 2014 è in vigore per gli impianti termici, riguarda anche gli impianti di climatizzazione e condizionamento. Scopriamo come funziona.
|
Controlli impianti termici
Impianti - Con la riaccensione degli impianti termici e delle relative centrali una questione, che spesso ricorre, è quella dei controlli necessari per l'esercizio.
|
Libretti Impianti Climatizzazione
Impianti di climatizzazione - Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, del 10 Febbraio 2014, ha definito i libretti per gli impianti di climatizzazione ed efficienza energetica.
|
Il nuovo documento per gli impiantisti: il libretto d'impianto
Impianti di riscaldamento - La normativa relativa agli impianti è cambiata: ora il nuovo libretto degli impianti è diventato un documento fondamentale. Ecco cosa contiene e come compilarlo
|
Censimento Impianti Fotovoltaici
Impianti rinnovabili - Il sistema informatico GAUDI è lo strumento con il quale vengono censiti gli impianti a fonte energetica rinnovabile, inclusi gli impianti fotovoltaici.
|
Nuovo libretto caldaia
Impianti di riscaldamento - Il Decreto Milleproroghe di recente approvato ha fatto slittare il termine ultimo per l'adeguamento dei libretti di impianto, fissandolo al 31 dicembre 2015.
|