Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Canneté: la tendenza che dona movimento all'interior design

Dalla camera da letto al bagno: i complementi d'arredo con motivo cannettato tornano a vestire con gusto ogni ambiente. Ecco diverse proposte a cui ispirarvi!
Pubblicato il

Il canneté veste la casa


Il nome, di derivazione pseudo francese, ci ricorda le canne; il suo aspetto è composto da sottili coste in rilievo: stiamo parlando del canneté, tra le tendenze riscoperte nell'arredamento d'interni.

In auge tra gli anni '30 e '50, tra gli appassionati del razionalismo e del modernismo, il motivo cannettato torna a vestire mobili ed elementi d'arredo, ma con un tocco di novità: designer e aziende lo propongono anche nei toni pastello, diventando ancora più versatile e alla moda.


La carta da parati Flow di DeSign

La carta da parati Flow di DeSign

La carta da parati Flow di DeSign
La boiserie Modulor di Rimadesio

La boiserie Modulor di Rimadesio

La boiserie Modulor di Rimadesio
La libreria Academy di Oasis Company

La libreria Academy di Oasis Company

La libreria Academy di Oasis Company
La credenza Licia di Westwingnow

La credenza Licia di Westwingnow

La credenza Licia di Westwingnow
Lounge di Veneta Cucine

Lounge di Veneta Cucine

Lounge di Veneta Cucine
Flight, i bicchieri di Fferrone

Flight, i bicchieri di Fferrone

Flight, i bicchieri di Fferrone
Il comò di Scappini Home

Il comò di Scappini Home

Il comò di Scappini Home
Lo chiffonier di Roche Bobois

Lo chiffonier di Roche Bobois

Lo chiffonier di Roche Bobois
Il rivestimento Rombini Triangle di Mutina

Il rivestimento Rombini Triangle di Mutina

Il rivestimento Rombini Triangle di Mutina
Il lavabo Flumood di Antonio Lupi

Il lavabo Flumood di Antonio Lupi

Il lavabo Flumood di Antonio Lupi

Come si ottiene?
I complementi di legno cannettato, così come di altri materiali, sono frutto della fresatura degli stessi; nello specifico, tramite una fresatrice, ne vengono eliminate alcune parti per realizzare le scanalature tipiche del canneté.

Il risultato?
Soluzioni che vivacizzano gli ambienti e catturano l'attenzione, grazie agli accattivanti giochi di luce e colore che le contraddistinguono.

Scopriamo come renderle protagoniste in ogni stanza della casa.


Il canneté rinnova il look delle pareti


Un po' come quando decidiamo di cambiare look con un nuovo taglio di capelli, uno dei primi modi per rinnovare gli spazi domestici è quello di partire dalle pareti.

Flow, la collezione di carte da parati proposta da DeSign, è perfetta per tale scopo.

Il canneté nella carta da parati Flow di DeSign
A caratterizzarla, una superficie testurizzata da bande verticali che danno vita a un flusso morbido, quasi ipnotizzante, che si adatta a tutte le esigenze.

La larghezza dei listelli e i colori possono essere personalizzati in base alle richieste, diventando la protagonista di una parete nella zona living o di quella dietro al letto. Cosa ne dite?

Non solo estetica: la boiserie Modulor di Rimadesio, con finitura noce Sahara, si trasforma in un elegante complemento multifunzione.

La boiserie Modulor di Rimadesio con motivo cannettato
Il sistema è dotato di mensole di alluminio, ideali per ospitare libri e riviste, e dalla madia di vetro che si contraddistingue per il meccanismo di apertura a gas, pratico e silenzioso.

Il rivestimento su misura della parete dialoga quindi con gli elementi sospesi, così come con le porte a battente e l'illuminazione a led, dando vita a una soluzione visiva di grande impatto.


Complementi canneté nella zona living


Il canneté vi piace, ma preferite qualcosa di meno invasivo?

Basta un solo complemento d'arredo per regalare un nuovo aspetto agli ambienti, soprattutto quando ci sono pareti o angoli di una stanza da personalizzare.

È il caso di un living open space che per sua natura ospita diverse zone da rendere identificabili a colpo d'occhio.

Desiderate, ad esempio, assicurarvi silenzio e privacy durante le ore dedicate al lavoro?

Delimitate l'home office con la libreria Academy di Oasis Company.

La libreria Academy di Oasis Company con dettagli canneté
La struttura di metallo, con finitura oro antico o bronzo, può essere personalizzata, in base ai propri gusti, con ripiani e pannelli cannettati disponibili in un'ampia varietà di colori; da quelli neutri (avorio, perla, tortora) a quelli più decisi (malva, cobalto, rosso carminio).

A proposito di privacy, se volete che piatti e bicchieri siano ben riposti, ma non a vista, la credenza Licia di Westwingè quello che fa per voi.

La credenza Licia di Westwingnow di legno cannettato
I piedi metallici in nero e il corpo in legno di mango, lucidato e verniciato a mano, la rendono ideale in vari contesti, in particolare, in quelli moderni dal sapore industriale.


Il movimento cannettato in cucina


La cucina, si sa, è il cuore pulsante di ogni abitazione. Volete che lo sia ancora di più?

Se lo spazio a vostra disposizione lo consente, l'isola con piano cottura, parte della cucina modulare Lounge di Veneta Cucine non passerà certamente inosservata, grazie alla finitura canneté noce chiaro.

Il canneté nella cucina Lounge di Veneta Cucine
L'obiettivo è quello di rendere questo ambiente funzionale, accogliente ed esteticamente gratificante, trasformandolo nel luogo prediletto del piacere condiviso.

Gli elementi chiave sono: da una parte, i volumi aumentati mediante una maggiore capacità contenitiva di basi e colonne, dall'altra, un'estetica più contemporanea e sofisticata, frutto dell'utilizzo di materiali dedicati, proprio come il legno cannettato.

Avete una cucina di piccole dimensioni? Il canneté può diventare protagonista della mise en place con Flight, i bicchieri di vetro borosilicato scanalato a mano di Fferrone.
Flight, i bicchieri di Fferrone con motivo cannettato
Acqua, succhi di frutta, cocktail: sono ottimi per servire sia bibite calde che fredde.


Dettagli canneté in camera da letto


Dalla zona giorno a quella notte: dettagli canneté possono trovare posto anche in camera da letto.

Ne è la prova Double N19, il comò di legno della collezione Next di Scappini & C.
Double N19, il comò di legno cannettato di Scappini Home Il top in vetro laccato, i puntali di ottone e le maniglie con inserto di cuoio gli conferiscono un aspetto retrò, che ben si inserisce in vari stili di arredamento.

A renderlo ancora più versatile e contemporaneo le colorazioni pastello.

Di contro, se preferite un classico dell'arredamento d'interni, Eden-Rock, lo chiffonier di Roche Bobois è quello che fa per voi.
Eden-Rock, lo chiffonier di legno cannettato di Roche Bobois A caratterizzarlo è la struttura in MDF impiallacciato ciliegio, quattro ante scorrevoli e piedini in ciliegio massiccio tinto. La parte terminale dei piedini, le maniglie e i particolari decorativi sono realizzati, invece, in ottone spazzolato. Il top del piano è disponibile in cinque finiture.

Indumenti, elementi tessili, oggetti preziosi potranno essere custoditi con cura dentro questo scrigno di legno cannettato.


Il canneté conquista il bagno


Infine, il canneté trova posto anche in bagno. La stanza deputata al benessere diventa, infatti, sempre più confortevole e accattivante a colpo d'occhio.


Diverse aziende del settore si sono ispirate al motivo cannettato per proporre soluzioni belle da vedere e vivere.

Un esempio?

Il rivestimento Rombini Triangle realizzato da Ronan & Erwan Bouroullec per Mutina.

Il rivestimento canneté Rombini Triangle di Mutina
Alle varianti large e small, si aggiunge il nuovo formato extra small e la finitura glossy nei colori bianco, grigio, rosa, verde e castano.

Dai rivestimenti ai sanitari: il canneté è protagonista di Flumood, il lavabo che Paolo Ulian ha pensato per Antonio Lupi.

Il lavabo canneté Flumood di Antonio Lupi
Ecologico, compatto e non poroso, con la sua forma innovativa impreziosita dal motivo cannettato, ci ricorda come, in maniera simile al naturale scorrere dell'acqua, il canneté è capace di regalare lo stesso dolce movimento visivo ai complementi d'arredo, ieri come oggi.

cannetè , movito cannettato , legno cannettato , interior design
riproduzione riservata
Il canneté torna a essere di tendenza
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 6 voti.

Il canneté torna a essere di tendenza: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.502 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Il canneté torna a essere di tendenza che potrebbero interessarti

Poltrona in regalo per Natale

Arredamento - Una poltrona relax come regalo di Natale: varie tipologie, materiali e forme, di poltrone in stile moderno, classico o dal particolare design ecologico.

Illuminazione casa: lampade di design dalle forme geometriche

Lampade da terra - I complementi di illuminazione caratterizzati da forme geometriche rendono gli interni essenziali e contemporanei. Ecco alcune proposte di design per la casa.

Idee per pareti rivestite in metallo: suggestioni contemporanee

Pavimenti e rivestimenti - Pareti rivestite in metallo, le cui superfici sono vere e proprie lamine metalliche o a effetto metallo: idee per impreziosire gli ambienti amplificando la luce

Collezioni ceramiche

Ristrutturare Casa - Nonostante la crisi economica internazionale che ha colpito anche questo settore, il comparto ceramico continua ad essere uno dei fiori all?occhiello

Mobili e complementi in cartone ondulato

Complementi d'arredo - Recentemente stanno avendo grande successo mobili e complementi di arredo realizzati in cartone, leggeri, ecologici e pratici da usare, ma anche molto resistenti.

Cucine a isola, perfette per lo stile moderno e contemporaneo

Cucine moderne - La cucina con isola è una soluzione moderna molto apprezzata da quanti amano ampi spazi pratici e funzionali, mettendo in comunicazione zona cottura e zona living

Libreria bassa di design: stile e soluzioni d'arredo

Librerie - La libreria bassa di design, grazie alle dimensioni contenute e ai vari modelli disponibili, è una soluzione d'arredo funzionale e dal notevole valore estetico.