Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
È avvolgente come un abbraccio, sa di tempi antichi e non passa mai di moda. È lo stile country, che in cucina trova la sua sintesi ideale di spazio e luce.
Il legno, materiale principe per conferire intimita' e calore, si accosta a piani in marmo, rame, ma anche in Corian, quarzo e resine.
Scegliere una cucina d'ispirazione tradizionale significa ricerca di materiali solidi, di finiture pregiate e di sapiente lavorazione. L'offerta in merito è decisamente vasta, e ciascuna azienda fa del Made in Italy e della produzione artigianale una questione di primaria importanza.
Per chi subisce volentieri il fascino della classicità, Diegi ha creato Lady Marian, una cucina dalle intense sfumature perlacee.
In questo scenario rivive la bellezza delle vecchie case inglesi e l'atmosfera magica, sobria ed elegante di un tempo.
La struttura è realizzata interamente in listellare placcato e bordato frontalmente in legno, particolarmente solido e stabile.
I cassetti e cassettoni interni in legno massello ad estrazione totale sono dotati di sistema frenante. Le maniglie presentano una finitura in ottone brunito oppure in cromo spazzolato.
Il modello è personalizzabile, costruito con metodi artigianali, mentre materiali, finiture e lavorazione sono scelti seguendo il principio della massima qualità.
Village di Arrital Cucine è realizzata in frassino decapè azzurro su una composizione in muratura con finitura bianco crema.
Pensando alla necessità di sfruttare lo spazio in maniera intelligente, Village ha coniato l'idea delle vetrinette con antine semicoperte e del capiente armadio a parete, che presenta sul fianco comodi vani porta oggetti.
Il piano lavoro è composto da un rivestimento piastrellato, con bordi stondati e decorati in ceramica. La cappa rispecchia lo stile country della cucina: realizzata anch'essa in muratura, presenta una mensola in decapè azzurro con bordo piastrellato.
Infine Village è particolarmente ricca nella dotazione di ante. Oltre a quelle in telaio semplice, sono disponibili anche ante dogate, vetrine inglesina, vetrine inglesina mista a pannello.
Giulietta è una delle cucine proposte da Zappalorto.
In questo modello sono evidenti i richiami al design tipico della tradizione toscana: dalla forte presenza del legno alle finiture preziose e decorate.
Il colore di questa composizione è il Cotone, ma sono disponibili anche le tinte Frumento, Corteccia e Pietra, mentre la finitura della muratura è il Cipria.
Le maniglie presentano pomoli forgiati e il top è realizzato in marmo bianco perlino. Tocco di classe di Giulietta è la posizione della colonna frigo avanzata, che consente di sfruttare lo spazio retrostante per ricavare una colonna portascope.
In questo modo diventa facile sostituire il ripostiglio con una soluzione intelligente e salvaspazio.
Per informazioni e prezzi consultare i siti internet:
www.diegi.com
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.954 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Country in cucina che potrebbero interessarti
|
Cucine country: vecchio stile e tecnologiaCucine classiche - In cucina, lo stile country prende spunto dalle vecchie cucine di campagna, rivisitandole e unendo alla calda accoglienza, la praticità delle nuove tecnologie. |
Cucine stile country: l'arredo rustico che non stanca maiCucine classiche - Le cucine country sono accoglienti e affascinanti, sono ideali per chi, pur vivendo il ritmo forte delle grandi città, vuole vivere uno spazio caldo e rilassante |
Arredare la casa con le tende countryTende - Per creare in casa vostra l'atmosfera calda e avvolgente delle case di campagna, puntate sulle tende country: ve ne sono di tante tipologie e per tutti i gusti. |
Aspetti positivi e negativi della cucina fracassèCucine classiche - Il fracassé è una struttura monolitica che racchiude tutta la zona del piano cottura e della cappa, a diretto collegamento con la canna fumaria e chiusa ai lati |
Cucina freestanding: soluzioni classiche o di designCucine classiche - Dal sapore retrò o dallo stile avanguardistico, le cucine freestanding offrono infinite possibilità di interpretazione e di personalizzazione dell'ambiente cucina. |
Cucine in muratura rivisitate in chiave modernaCucine moderne
- Anche in un ambiente in stile moderno è possibile integrare bene una cucina in muratura realizzata con materiali di ultima generazione, belli ed ecosostenibili. |
Arredare la casa in stile countrySoluzioni progettuali - Una proposta per l'arredo di casa è l'ispirazione country rustica o country chic, adattabile a tutti i locali di casa, dalla zona giorno alle stanze da letto. |
Ambiente cucina: dimensioni minime in cucinaZona living - Conoscere le dimensioni minime di una cucina, permette di utilizzare al meglio lo spazio disponibile e di migliorare la funzionalità di questo ambiente. |
Accessori sottopensileCappe e piani cucina - Una cucina si compone anche di tutta una serie di accessori sottopensile, oppure collocati su schienali pensati e progettati ad hoc. |
Ciao a tutti, la mia casa è all'ultimo piano e devo risolvere il problema del caldo per me insopportabile. Sopra c'è il lastrico condominiale su cui non posso... |
Ciao, ho visto un bilocale che ha una zona cucinotto. L'attacco gas è sulla parete frontale, opposto alla porta. Mi chiedevo, visto che il tubo flessibile del gas può... |
Buongiorno a tutti.Chiedo consiglio a chi c'è già passato e può consigliarmi. Ho un problema grosso con l'umidità di risalita nei muri del piano terra... |
Ho acquistato un monolocale (camera + angolo cottura e bagno) in uno stabile anni 50, ho rimosso il vecchio pavimento ( dal quale c'erano infiltrazioni di umidità) con... |
Buonasera a tutti, spero che qualcuno mi risponda, sono preoccupata.Ho acquistato un appartamento in uno stabile anni 50 all'ultimo piano con lastrico condominiale sopra al mio... |