Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Chi ha la fortuna di possedere un locale seminterrato, una cantina o una taverna che non vengono utilizzati di frequente, può pensare di effettuare una ristrutturazione mirata per trasformare gli spazi e renderli vivibili, oppure, provvedere alla modifica della destinazione d'uso di quella parte di immobile per realizzare un vero e proprio appartamento.
Come è noto, le tavernette in pietra e i seminterrati sono ambienti molto umidi, pertanto, prima di arredarli e sistemarli, è necessario eseguire interventi di ristrutturazione sulle parti in muratura, in modo da eliminare eventuali problemi come muffe e crepe.
In questi casi, dopo aver svolto tali interventi, la soluzione ideale consiste nel realizzare cappotti esterni, ove possibile, o isolamento interno con pannelli. Si tratta di operazioni piuttosto costose, ma fondamentali per eliminare i problemi di umidità in cantina.
A parte gli interventi sulle strutture, per rinnovare la propria cantina non occorre spendere cifre elevate, in quanto, quasi tutte le modifiche possono essere effettuate in autonomia. L'importante è avere un minimo di esperienza nel fai da te, avendo cura di fissare i nuovi arredi alle pareti e di impiegare materiali ed attrezzi adatti.
Con un po' di creatività e immaginazione si può trasformare radicalmente ogni spazio, e renderlo un luogo vivibile e ben organizzato.
Vediamo qui di seguito alcune idee per migliorare la cantina con le decorazioni murali, i complementi d'arredo, le luci e la posa di rivestimenti e pavimentazioni.
Spesso i locali seminterrati vengono sfruttati per conservare oggetti inutilizzati e si trasformano così in veri e propri magazzini. In questi casi, una delle problematiche principali da affrontare è l'organizzazione degli spazi, soprattutto se si dispone di una stanza di scarsa metratura.
Arredare la cantina con complementi d'arredo pratici e funzionali consente di migliorarne la configurazione interna e di rendere l'ambiente vivibile. Naturalmente, questa soluzione è valida sia per i locali adibiti a taverna o laboratorio multifunzione, sia per gli appartamenti.
Tra i complementi d'arredo che è possibile collocare all'interno di una cantina, non possono mai mancare gli scaffali e le cassettiere, semplici da installare e molto utili per mantenere in ordine gli spazi.
IKEA propone soluzioni economiche per la riorganizzazione degli ambienti, realizzando sistemi componibili che si adattano ad ogni superficie, perfetti per essere utilizzati come mobili da cantina. Uno dei mobili must have di IKEA è senza dubbio KALLAX, scaffale versatile dal design pulito e minimal.
I prodotti KALLAX vengono realizzati in numerose varianti, ognuna con colori e misure differenti.
A seconda della metratura di cui si dispone è possibile scegliere tra i modelli standard, che misurano 77x147 cm, quelli più grandi, con dimensioni 112x147 cm e 147x147 cm, oppure optare per moduli singoli 42x147 cm, 77x42 cm e 77x77 cm.
KALLAX è disponibile nelle classiche nuance IKEA bianco, marrone-nero ed effetto rovere mordente e anche in nuovi colori, come il bianco con fantasia a quadri, il rovere con mordente chiaro, il grigio effetto legno, il bianco lucido e il nero-bianco.
Uno dei vantaggi degli scaffali KALLAX di IKEA è la possibilità di personalizzazione per mezzo di accessori coordinati, venduti separatamente, come divisori, ante, piccoli cestini e contenitori.
I prezzi degli scaffali, in base alle misure, alle finiture ed ai colori, variano da 24,95 euro a 129,90 euro.
Spesso, le cantine non hanno dimensioni molto grandi, quindi è opportuno arredarle con complementi specifici, adatti per i piccoli spazi. Maisons Du Monde realizza soluzioni ad hoc per questa tipologia di ambienti, che comprendono mobili multiuso i quali si trasformano a seconda delle esigenze.
|
CONSIGLIATO
![]() Mobili per cantina
Elegante scaffale di legno con portabottiglie, in stile vintage, a forma di botte di legno, un mobile esclusivo e...
|
La collezione Spring, caratterizzata da uno stile scandinavo, è composta da arredi funzionali adatti ai locali di scarsa metratura. I mobili che fanno parte di questa linea sono un comodino, tre tavolini, quattro cassettiere, uno scaffale, un orologio e un set di tre tavoli estraibili.
I complementi sono realizzati in legno di Paulonia, Pino e compensato di Pioppo e presentano parti lasciate al naturale alternate a moduli con finiture in vernice bianca. Questi dettagli estetici conferiscono agli arredi un sapore particolarmente vintage.
I prezzi della collezione Spring di Maisons du Monde variano da un minimo di 59,99 euro ad un massimo di 199 euro.
Prima di decorare le pareti di un locale seminterrato ed applicarvi una pittura rustica o dei rivestimenti, occorre svolgere interventi specifici per eliminare l'umidità, le muffe ed anche le imprecisioni. Questo vi consentirà di rendere l'ambiente più salubre e vivibile.
La maggior parte delle cantine di pietra è infatti soggetta a tali problematiche a causa dello scarso isolamento dei muri e della pavimentazione. Per risanare un ambiente di questo tipo occorre infatti intervenire sia sulle pareti, sia sui pavimenti, cercando le fonti di ingresso dell'umidità e in seguito, effettuare i lavori di ristrutturazione necessari.
Una delle soluzioni più efficaci per prevenire l'insorgenza dell'umidità consiste nella realizzazione di un buon sistema di isolamento termico, progettato su misura a seconda del tipo di problema riscontrato.
Spesso, la superficie delle pareti di una cantina in mattoni si presenta anche irregolare e grezza: in questi casi, si può pensare di eseguire piccoli interventi di ristrutturazione della muratura, mantenendo i rivestimenti originali, oppure, rifinire completamente la superficie con la rasatura.
La prima opzione è adatta ad un locale cantina in stile rustico o industrial, mentre la seconda, ad un ambiente più contemporaneo.
Per personalizzare le pareti della cantina è possibile applicare delle decorazioni murali, come la carta da parati 3d o i rivestimenti a pannello.
L'azienda MuralsWallpaper si occupa della realizzazione di adesivi murali prodotti con materie prime ecosostenibili, come l'inchiostro ad acqua e la carta proveniente da foreste regolamentate FSC. Il catalogo proposto è ricco di rivestimenti dal design contemporaneo e moderno, anche se non mancano soluzioni più classiche.
Se avete trasformato la vostra cantina in un appartamento, potete pensare di rivestire le pareti con una carta da parati floreale, scegliendo fantasie romantiche o in stile Jungle.
Al contrario, se avete effettuato la ristrutturazione del locale seminterrato per adibirlo a taverna, un'ottima idea è decorare i muri con la carta da parati effetto pietra o tridimensionale, in modo da donare all'ambiente il classico aspetto della cantina in muratura.
Per ottenere effetti 3d e realistici, si possono applicare ai muri anche dei pannelli decorativi. All'interno del catalogo online di Leroy Merlin sono presenti vari modelli di rivestimenti, tra cui, i moduli Elastolith Iceland, composti da mattonelle lucide di colore bianco e Spagna, formato da piccole piastrelle grigie. Il prezzo dei due pannelli è rispettivamente di 27,99 euro al mq e 10,90 euro al mq.
Arredare i seminterrati non è un'impresa semplice, ma scegliere le luci ed i pavimenti più adatti a questo tipo di ambiente può rivelarsi una vera e propria sfida. Spesso, i locali cantina, oltre ad avere una metratura esigua sono anche poco illuminati, pertanto, occorre studiare soluzioni ad hoc per risolvere tali problematiche.
Posando un pavimento per cantina chiaro ed installando le luci in punti strategici, è possibile trasformare lo spazio e renderlo più luminoso.
Oluce, azienda leader nel settore dell'illuminotecnica, si occupa della produzione di lampade dal 1945. Ogni manufatto è esclusivamente Made in Italy e presenta un design unico, tanto da rendere le lampade dei veri e propri complementi d'arredo.
Le collezioni realizzate sono numerose e comprendono modelli a sospensione, a parete, da terra e da appoggio.
Empty è una lampada da sospensione a metà tra lo stile industrial e quello contemporaneo ed è composta da un paralume esterno dalle linee pulite ed eleganti, il quale contiene una seconda struttura formata da fasce in alluminio lavorato a laser.
Grazie a questa particolare configurazione la luce si diffonde in tutto lo spazio circostante, creando una fonte di illuminazione forte ma diffusa, perfetta per i locali cantina.
Un'altra soluzione per rendere più luminosi i locali seminterrati è posare un pavimento in tinta chiara, preferibilmente con moduli in formati di grandi dimensioni e realizzato con materiali pratici, come il gres porcellanato.
Alchimia è un rivestimento in gres prodotto da Marazzi azienda operante dal 1935 specializzata nella produzione di coperture in gres e porcellana.
I moduli di Alchimia sono disponibili nei formati extra-large 60x180 cm e nelle nuance Grey, Greige, White e Fango.
Le finiture delle piastrelle, che rimandano alla matericità del cemento spatolato, contribuiscono a rendere lo spazio molto luminoso. Proprio per questo motivo, tali rivestimenti rappresentano un'ottima soluzione per pavimentare la cantina.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.793 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Idee per la ristrutturazione della cantina che potrebbero interessarti
|
Progettare una tavernetta con camino in stile rusticoSoluzioni progettuali - Soluzione per una tavernetta con camino, panca angolare, cucina in muratura con grande cappa, divano e zona pranzo in legno, per una dinamica multifunzionalità. |
Come trasformare una cantina in appartamentoRisanamento umidità - La trasformazione di una cantina seminterrata in uno spazio abitabile comporta una serie di lavori edilizi che incidono anche sul cambio di destinazione d'uso. |
Come creare un'attrezzata cantina per vini nel seminterratoSoluzioni progettuali - Cantina per vini in casa al seminterrato: pareti in cemento e mattoni a vista, con arredi in legno, acciaio e vetro, per conservare e degustare i vini pregiati. |
Taverna in casaProgettazione - Un progetto di taverna a cui si accede con una scala elicoidale, ove la luce penetra attraverso i lucernari e il solaio, per scaldarsi in compagnia al fuoco del camino. |
Recupero abitativo dei seminterratiLeggi e Normative Tecniche - Il piano seminterrato è quella parte di edificio il cui solaio di copertura è al di sopra del piano di campagna mentre quello di calpestio è al di sotto di esso. |
Ristrutturazione villa: progetto tavernettaSoluzioni progettuali - Chi ha il vantaggio di vivere in una villa spesso ha la possibilità di utilizzare gli spazi seminterrati per realizzare una tavernetta, dove passare del tempo. |
Locale cantina in condominioParti comuni - La cantina, che viene spesse ceduta come pertinenza di un'altra unità immobiliare, è in realtà un bene immobile suscettibile di autonoma utilizzazione e godimento. |
Idea di progetto per realizzare una funzionale tavernettaSoluzioni progettuali - Progetto per tavernetta abitabile: la cucina in muratura si connette al salotto con camino e pranzo in legno massello, per uno stile rustico dal sapore antico. |
Consigli per rendere funzionali gli spazi di una tavernettaSoluzioni progettuali - Idee per arredare una tavernetta sfruttando ogni spazio: soluzione progettuale per una taverna moderna, attrezzata e confortevole per la convivialità e il relax |
Buongiorno, chiedo una mano per capire se sono davanti a un lavoro fatto male e/o se si possa rimediare.Nel 2018 abbiamo comprato casa, venduta con la predisposizione per portare... |
Buongiorno, ho comprato casa da poco più di 3 mesi (una casa con poco più di 10 anni già precedentemente abitata) e la scorsa settimana alle prime pioggia... |
Buongiorno, stiamo acquistando casa indipendente completamente da ristrutturare. A piano primo (95 mq) abbiamo optato per riscaldamento a pavimento. A piano terra abbiamo la... |
Ciao a tutti. Sto ponderando l'acquisto di una casa singola con taverna, piano terra e primo piano. I piani esterni sono in perfette condizioni e non vi è nessun problema... |
Buongiorno a tutti, vorrei sapere se l'intervento di nuovo muro con porta che mi appresto a fare nel mio interrato per espandere la taverna comunicante con il garage (nuovo muro... |