La facciata di un edificio è come la pelle di un organismo: attraverso di essa si può respirare, comunicare con l’esterno oppure proteggersi.
E per assolvere a tali funzioni è composta da diversi elementi: la struttura portante, l’eventuale isolamento, le finiture e le finestre.
Proprio queste ultime costituiscono l’elemento di filtro con il paesaggio, la città, l’ambiente circostante: tramite le finestre possiamo godere del panorama, consentire l’ingresso di aria e luce naturali, proteggerci dagli agenti atmosferici e, non di ultima importanza, dall’intrusione di terzi.
Insomma, diverse sono le funzioni a cui devono assolvere.
Vediamo insieme con quali modalità e caratteristiche una finestra risponde alle esigenze sopra descritte.
Quando scegliamo gli infissi per la nostra abitazione prestiamo attenzione a diversi fattori. In primo luogo scegliamo il materiale: gli infissi possono essere in alluminio, in PVC, misti o i classici in legno.
Indipendentemente dal materiale, oggi è possibile scegliere le più disparate finiture in maniera tale da dare l’aspetto che più si confà alle esigenze estetiche del cliente. In sostanza, anche se si acquista una finestra in alluminio è possibile rivestirla in maniera tale da avere una superficie effetto legno, ad esempio; in questa maniera si coniuga la resistenza e la durabilità dell’alluminio con l’eleganza del legno che, per garantirne una lunga durata, avrebbe bisogno di una costante manutenzione.
Dopo questo primo step si passa alle caratteristiche prestazionali: una finestra, come sopra accennato, deve isolare l’ambiente interno, quando chiusa e mettere in comunicazione con l’esterno, quando la si apre. E l’isolamento deve essere inteso sia in termini termici che acustici: un’ottima finestra garantisce un corretto isolamento dalle correnti d’aria, una perfetta tenuta agli agenti atmosferici e un alto livello di isolamento acustico dai rumori circostanti.
Pertanto, in fase di scelta è molto importante tenere a mente questi aspetti e fare attenzione ai parametri tecnici, facendosi magari consigliare dalle aziende produttrici o da un tecnico. Infine, per evitare che la finestra consenta l’ingresso di luce non desiderata la si dota di sistemi di oscuramento atti a regolare l’ingresso a seconda delle proprie esigenze. I sistemi di cui parliamo sono tendaggi interni di vario tipo, persiane, tapparelle e/o tende da esterno.
Ma come oscurare i vetri nella maniera più semplice possibile?
L’ultima frontiera dei sistemi di oscuramento vede la veneziana integrata all’interno della finestra, chiaramente a doppio vetro, con la comodità, quindi, di avere con un unico prodotto più funzioni.
Internorm, azienda leader in Europa nel settore dei serramenti, riesce a coniugare le migliori caratteristiche prestazionali con una elevata resa estetica e funzionale. I sistemi finestra di Internorm raggiungono di serie i migliori valori di isolamento termico, tant’è che molti dei sistemi finestra sono certificati per l'impiego nelle case passive. Persino gli elementi di grande formato come le porte alzanti scorrevoli in PVC, PVC/alluminio o legno/alluminio rispettano gli standard per le case passive e offrono nuove dimensioni nella progettazione delle aperture.
Per comprendere quali siano le caratteristiche prestazionali di tali prodotti portiamo ad esempio la doppia finestra KV240 con struttura in PVC e guscio esterno in alluminio. La vetratura I-tec con il suo fissaggio perimetrale continuo della lastra di vetro offre stabilità, sicurezza antieffrazione e isolamento termico e acustico eccellenti; con una profondità del telaio di soli 71 mm, la doppia finestra KV240 è tra le più sottili in assoluto, pur presentando un indice di isolamento termico pari a 0,80 W/m2K e un isolamento acustico fino a 45 dB a seconda del vetraggio scelto.
Parlando invece di sistemi integrati, con l'innovativo oscuramento I-tec per doppie finestre, l'irraggiamento solare può essere opportunamente regolato, influendo positivamente sul consumo di energia.
Tutti i sistemi di doppia finestra Internorm possono essere dotati di veneziana integrata senza alcun bisogno di fonti energetiche esterne per alimentarne il motore: l'energia, infatti, si ottiene direttamente dalla finestra stessa, grazie a un modulo fotovoltaico integrato nella veletta superiore della veneziana, che viene poi immagazzinata in una batteria, rimanendo a disposizione in caso di utilizzo.
La ricarica della batteria è costante poiché avviene con la luce diurna diffusa, quindi non si rimane mai senza alimentazione.
Non essendo necessaria alcuna linea di alimentazione esterna, il sistema non solo è perfetto nei nuovi edifici ma è particolarmente adatto in caso di ristrutturazione, in quanto assolutamente non invasivo.
L'oscuramento I-tec dispone inoltre di una funzione automatica: da un lato infatti apre o chiude autonomamente le veneziane all'alba e al tramonto grazie al riconoscimento giorno/notte; dall'altro evita l'eccessivo riscaldamento degli ambienti continuando a misurare temperatura e irraggiamento.
Le veneziane dunque si chiudono prima che la temperatura degli ambienti salga eccessivamente.
In inverno, il controllo automatico tiene aperte le veneziane massimizzando l’apporto di energia solare e quindi la riduzione dei costi di riscaldamento.
In estate si dà priorità all’oscuramento, per mantenere freschi i locali.
Il sistema, quindi, non costituisce solo un elemento a garanzia della privacy, eliminando la possibilità di sguardi indiscreti all’interno della nostra abitazione, ma soprattutto un efficiente sistema di isolamento.
Insieme alla progettazione di una struttura votata ai migliori standard nell'isolamento termoacustico, la veneziana integrata offre quindi un sistema di gestione della luce nell'ambiente perfettamente integrato nel serramento poiché si trova direttamente all'interno del vetrocamera, sempre pulito e al riparo da urti, deformazioni, umidità e altri agenti esterni, che lo rendono praticamente eterno.
Per il sistema oscurante si può scegliere tra veneziane, tende plissettate o duette®.
Oltre a essere manovrata in loco, attraverso una pulsantiera installata proprio nel telaio della finestra, la veneziana si movimenta anche da remoto grazie alla presenza della app I-tecSmartWindow che consente la gestione delle regolazioni: l’applicazione domotica intelligente di Internorm permette di comandare il sistema oscurante con il massimo comfort da smartphone o tablet o via Internet.
Internorm è il marchio leader in Europa nella produzione di serramenti dall'ampia gamma: dal PVC al PVC/alluminio, al legno/alluminio.
La tecnica è la più sofisticata, sia nella ricerca del design, sia nelle prestazioni energetiche. Internorm infatti offre ben quattro stili diversi nelle varie combinazioni di materiali e una gamma di finiture e colorazioni praticamente infinita, consentendo di interpretare perfettamente ogni stile architettonico e ricerca estetica del progettista.
In tema di risparmio energetico, tutta la gamma Internorm supera ampiamente le prestazioni richieste dalle normative e molti modelli consentono la realizzazione di case passive, cioè prive di fonti di riscaldamento.
La ricerca di soluzioni per il risparmio energetico che Internorm conduce da più di 85 anni e che ha spesso introdotto innovazioni assolute nel settore ha permesso il conseguimento di brevetti internazionali.
Internorm offre in Italia una distribuzione particolarmente selezionata con circa 250 partner continuamente formati e aggiornati sul prodotto, sulle tecniche di installazione e alla cura del cliente.
Per ulteriori informazioni:
Sito internazionale: www.internorm.com
Sito e blog italiano: www.finestreinternorm.it
|
||
Internorm attiva a livello internazionale nella produzione di serramenti di alto livello sotto il profilo della qualità, del design e dell'innovazione.
|
Notizie che trattano I-tec oscuramento con veneziana fotovoltaica integrata che potrebbero interessarti
|
|
||||||||||||
Perché scegliere le finestre miste legno e alluminio
Infissi Esterni - Le finestre in legno e alluminio coniugano eleganza e calore del legno con la praticità e le elevate prestazioni di tenuta agli agenti atmosferici dell'alluminio
|
||||||||||||
Sistemi di oscuramento
Infissi Esterni - I sistemi di oscuramento, disponibili in diverse tipologie, fungono da filtro contro l'ingresso dei raggi solari e garantiscono privacy all'interno dell'abitazione.
|
||||||||||||
Persiane avvolgibili ad energia solare
Infissi Esterni - Con l'utilizzo di un piccolo pannello fotovoltaico le tapparelle ad energia solare diventano autonome al 100%, ecco le tipologie, anche per mansarde e sottotetti.
|
||||||||||||
Aggiustare veneziane rotte
Idee fai da te - L'usura può provocare piccoli problemi alle veneziane, che non richiedono necessariamente una sostituzione integrale: ecco come riparare i principali danni.
|
||||||||||||
La raffinata bellezza delle tende veneziane in legno massiccio
Tende - Le veneziane in legno massiccio donano calore e bellezza alla casa, un senso di naturalezza, un aspetto esclusivo e ricercato, la personalizzazione nel colore.
|
||||||||||||
Quanti tipi di veneziane esistono?
Tende - Le veneziane sono una tipologia di tende caratterizzate da lamelle orientabili per schermare la luce solare, utilizzabili sia in ambienti interni che in esterno
|
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |