Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La realizzazione di un sistema home theatre nella propria abitazione cerca di soddisfare il desiderio di riprodurre le sensazioni di stupore e coinvolgimento emotivo che si manifestano durante la visione di un film in una sala cinematografica.
Per ottenere una visione e un ascolto ottimali a casa, occorre saper posizionare correttamente nello spazio i diversi elementi che compongono il sistema: due diffusori audio principali frontali, uno frontale centrale, due posteriori surround e un subwoofer.
Il punto focale attorno il quale si posiziona il sistema home theatre è la testa dello spettatore, che costituisce uno dei vertici del cosiddetto triangolo d'ascolto. Gli altri due vertici, disposti simmetricamente rispetto ad un asse ideale che congiunge la testa e lo schermo posto frontalmente, sono occupati da due diffusori sonori principali, dedicati alla riproduzione dei sottofondi musicali e delle colonne sonore.
La distanza di questi due diffusori non deve essere inferiore a 1,5 m e dovrebbero essere separati dalla parete retrostante almeno di 50 cm, per garantire la nitidezza del suono.
La loro altezza è predefinita nel caso di elementi a torre, ma deve comunque essere calibrata, se del tipo bookshelf, su quella delle orecchie.
Tra i due diffusori principali viene collocato al centro un'altro diffusore, dal quale escono i dialoghi tra i personaggi, posto in asse con la TV e ad altezza orecchie.
Alle spalle dello spettatore, lateralmente vengono posizionati due diffusori surround, dedicati alla riproduzione degli effetti speciali, con lo stesso criterio dei principali, ma a un altezza leggermente superiore, circa a 1,8 m. Per creare l'effetto suspense, è necessario che siano mantenuti non troppo vicini all'ascoltatore per non compromettere il ritardo temporale con cui devono essere percepiti, solitamente dovrebbero occupare una posizione compresa tra i 100° e i 120° rispetto all'asse mediano ascoltatore-schermo.
Dedicato alla riproduzione delle basse frequenze, il subwoofer è responsabile di quella sensazione di pugno allo stomaco, parte integrante di numerosi film di azione e fantascienza.
Solitamente va collocato per terra, vicino al muro frontale, dietro al diffusore centrale, oppure in posizione laterale rispetto all'intero sistema o nella zona posteriore all'ascoltatore.
Acquistare un home theater equipment può essere una spesa sostanziosa per i diversi prodotti e accessori in esso integrati. La scelta di dotarsi di un surround tv nasce per soddisfare lo scopo di visionare contenuti multimediali audio-video nel miglior modo possibile, fino a ottenere, a seconda del budget, risultati paragonabili a quelli del cinema.
Per chi non è esperto nel collegare fra di loro tutte le periferiche in modo sinergico per realizzare il miglior messaggio video e sonoro, si può avvalere dei kit tutto in uno che offrono diverse rese sonore, passando dai semplici ed economici sistemi compatti a sistemi subwoofer enormi che simulano l'audio del cinema.
In base alle dimensioni della propria stanza si può scegliere l'home theater più adatto.
Per la parte video occorre un televisore o un proiettore collegato a un lettore Blu-ray o anche un personal computer collegato a un impianto audio, che può essere un kit già precostituito o scegliere i singoli componenti in base al proprio budget, orientandosi fra sintoamplificatori, diffusori e subwoofer.
La catena è l'insieme di tutti i componenti che formano il sistema home theatre, che devono funzionare in comunione l'uno con l'altro per creare una calibrata qualità audio-video finale.
I televisori attuali sono anche Smart TV, con funzionalità avanzate ( per vedere video su You Tube, Netflix, e giocare). Gli LCD con tecnologia Quantum Dot offrono grande contrasto e colori estremamente vividi.
Se si ha un ambiente grande e dedicato all'home theater si può optare per un proiettore che consente di disporre di una diagonale di visione estremamente più grande rispetto a quella di un televisore, ma occorre un telo e la stanza deve essere buia per avere una buona visione.
Il sistema Home Cinema BDV-E6100 di Sony in vendita su Amazon al prezzo di € 589,45, presenta 4 casse alte, Full HD 3D, Triluminos Colour, 5.1 canali, 1000 W, NFC, Bluetooth e Wi-Fi.
Audio surround senza confronti. 4 Speaker alti e subwoofer. Telecomando e condivisione One touch NFC.
In un home theater una parte importante è costituita dai diffusori che possono essere variabili nel prezzo e nella tipologia, con caratteristiche di dimensioni, timbrica e presenza scenica molto differenti.
Ecco di seguito una sintesi sui diffusori maggiormente adoperati
Questa tipologia è difficile da collocare in una stanza perché voluminosa e produce vibrazione degli oggetti presenti nell'ambiente. I diffusori si posizionano a terra distanti l'uno dall'altro e comprendono numerosi altoparlanti per ottenere una presenza scenica senza eguali fra le varie tipologie di casse.
Le casse bookshelf sono le più diffuse in quanto semplici da collocare, in libreria o su uno stand apposito e facili da regolare sul piano dell'amplificazione, anche se sono povere di bassi, difetto compensabile con l'acquisto di un subwoofer.
È un elemento importante in un sistema home theatre in quanto gestisce il canale LFE che viene registrato in tutti i film e si occupa dei bassi.
In un impianto home theater standard solitamente si acquistano cinque o sette diffusori: due frontali a torre o da libreria, un canale frontale dedicato, due surround e due posteriori, oltre al subwoofer.
Un kit home theater già assemblato offrirà un risultato più che soddisfacente, senza grattacapi.
Sul mercato del settore elettronico è possibile scegliere diversi kit tutto in uno di home theater oppure orientarsi su abbinamenti di tv, sorgenti, proiettori e componenti audio.
|
CONSIGLIATO
![]() Home theatre Sony
Porta l'audio del TV ovunque tu sia: Il Sony Wireless Handy TV speaker è completamente wireless; si ricarica...
|
Uno dei migliori home theater attualmente disponibile sempre su Amazon, con un prezzo che si aggira intorno ai € 400,00 è Samsung HT-J5500 Sistema Home Entertainment Blu-ray, 1000W, 5.1Ch, Nero.
Con questo prodotto è possibile collegare i propri dispositivi mobili via Bluetooth, riprodurre su TV il display di smartphonr e tablet, leggere diversi dischi, inclusi quelli Blu-ray 3D.
L'Home theatre Samsung 5.1, con 1000 watt, è quello più potente presente in classifica. Supporta l'audio Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio e prevede il collegamento delle casse tramite cavi.
Samsung HT-J4500 Sistema Home Audio, (prezzo circa € 170,00), con il supporto alla rete domestica DLNA è possibile collegare l'home theatre ai vari dispositivi presenti in casa in maniera più semplice e veloce. Grazie alla connettività Bluetooth, sarà possibile usare lo smartphone per attivare i diffusori.
Anche il modello Samsung Home Theatre HT-J4200, (prezzo € 180,00) si presenta piuttosto completo e dovrebbe soddisfare le esigenze della maggior parte delle persone, in quanto legge DVD, CD, Blu-ray e supporta il 3D.
|
||
Notizie che trattano I migliori home theater che potrebbero interessarti
|
L'Home Personal ShopperSoluzioni progettuali - L'Home personal shopper ci aiuta a selezionare e acquistare pezzi di arredo e complementi per la nostra casa, andando anche in giro per noi se non abbiamo tempo |
Home StylistArredamento - Nel campo dell'interior design esistono varie figure professionali. Tra queste c'è l'home stylist, che si occupa di rendere più piacevole e armonioso un ambiente |
Diffusori audio di un sistema Home TheatreTV ed elettronica - Ecco come posizionare correttamente i diffusori audio di un sistema home-theater rispetto allo spettatore e allo schermo per ottenere le migliori prestazioni. |
Home stagingComprare casa - L'Home Staging è una tecnica di marketing immobiliare che si sta molto diffondendo tra coloro che sono impegnati in investimenti immobiliari. |
Home relookingSoluzioni progettuali - L'Home relooking è un'operazione di make-up di un immobile, senza necessità di fare ricorso a ristrutturazioni più dispendiose che lo stravolgano del tutto. |
La ricarica wireless a lunga distanza rivoluzionerà il mondo della domoticaImpianti domotici - Da due anni, Ossia ed Energous stanno lavorando in sinergia su una nuova tecnologia che permetterà di ricaricare senza fili i gadget tecnologici sparsi per casa |
Home Cinema: sistemi audio, video ad alta definizione wi-fiTV ed elettronica - Elevate prestazioni audio e video con l'installazione di sistemi Home Entertainment connessi alla rete: è la nuova era della fruizione di film, sport e musica. |
Ritorna l'appuntamento con Home, la fiera pavese dedicata alla casaComplementi d'arredo - Home 2018, la fiera della casa di Pavia per un week end all'insegna dell'abitare, delle novità di settore, senza farsi mancare spettacoli e consigli di benessere |
Amazon presenta Ring Always Home Cam, il drone per la sorveglianza della casaImpianti di sicurezza - Amazon ha annunciato il primo drone per interni di sorveglianza. Un piccolo device dotato di videocamera che, all'occorrenza, comincia a volare in giro per casa |