• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Housing sociale a basso impatto

Nell'ambito del programma Energia Intelligente-Europa è nato il progetto Power House Europe, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale dell'edilizia sociale.
Pubblicato il

Le politiche europee in fatto di edilizia sociale si stanno orientando anch'esse, come tutta la nuova edilizia, verso processi costruttivi a basso impatto ambientale, che incidano favorevolmente sui bilanci energetici dei Paesi.

Villa FastiggiDel resto il settore residenziale in Europa incide per il 40% sui consumi energetici, per cui rappresenta un grande potenziale di risparmio energetico.

Nell'ambito del programma Energia Intelligente – Europa è nato così il progetto Power House Europe, con l'obiettivo di ridurre l'impatto dell'edilizia sociale in tutta Europa.

Il progetto si basa sui dati resi noti che parlano di oltre 22 milioni di alloggi sociali in Europa, diffusi soprattutto nei paesi nordici, che incidono per circa il 10% sul totale dell'edilizia residenziale, e mira a sensibilizzare assegnatari e professionisti verso comportamenti più green.

Il progetto ha creato in ogni Paese membro dell'Unione una piattaforma per agevolare il confronto con il maggior numero possibile di interlocutori, come sindacati, inquilini, produttori di materiali per l'edilizia, agenzie energetiche e organizzazioni varie.
Si tratta di tutti quei settori che compongono il mondo dell'alloggio sociale in Europa e che si distinguono tra loro, anche notevolmente, a seconda dei sistemi dei vari Paesi.

Poiché obiettivo del progetto è la diffusione capillare delle conoscenze sull'argomento, sul sito ufficiale è possibile apprendere interessanti esempi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, di sistemi costruttivi a basso impatto ambientale, di tecniche per il miglioramento dell'efficienza energetica ed utilizzo di fonti rinnovabili.

abitazioni solari a BotticinoIl sito fornisce utili strumenti per i professionisti del settore che possono essere interessanti anche per i privati desiderosi di approfondire l'argomento dell'edilizia sostenibile, come:
- risorse utili ai professionisti dell'edilizia sociale per progettare in senso sostenibile;
- un forum on line per scambio di opinioni e consigli tra i professionisti;
- informazioni su misure, normative e finanziamenti promossi dall'Unione Europea;
- interessanti case history.

Quest'ultimo punto è particolarmente importante perché la tecnologia e il know how necessari per innescare un sistema virtuoso esistono e devono solo essere portati a conoscenza per essere inseriti nella pratica corrente.

Anche i sistemi di finanziamento devono essere valutati opportunamente, perché per essere vantaggioso, l'investimento deve avere una possibilità di recupero.

www.powerhouseeurope.eu

riproduzione riservata
Housing sociale a basso impatto
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.