• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Homelift per la casa: come scegliere l’ascensore per interni giusto e cosa considerare

Guida agli ascensori per interni: homelift elettrici senza locale macchina, vantaggi, sicurezza, sostenibilità, personalizzazioni e agevolazioni per l’accessibilità.
Pubblicato il

Che cos’è un homelift e perché sta entrando nelle case italiane


L’homelift è un ascensore per interni progettato per gli ambienti domestici. Nasce per migliorare l’accessibilità e il comfort quotidiano, collegando in modo pratico i diversi livelli dell’abitazione.

A differenza di un ascensore tradizionale, l’homelift privilegia ingombri ridotti, silenziosità e facilità d’installazione, così da adattarsi anche a contesti residenziali con spazi limitati.

Homelift da internoHomelift da interno - Vimec



Oggi è una scelta sempre più frequente in case indipendenti, duplex e piccoli condomìni: non solo per esigenze legate alla mobilità, ma anche per valorizzare l’immobile con una dotazione di pregio.


Homelift elettrico: vantaggi pratici e riduzione degli ingombri


Gli homelift elettrici rappresentano lo stato dell’arte per l’uso domestico. L’assenza di olio idraulico riduce la manutenzione e l’impatto ambientale; la mancanza del locale macchina semplifica il progetto e libera spazio utile.

La tecnologia di avvio e arresto morbido (soft start/stop) garantisce corse fluide, senza scossoni, con una percezione di comfort immediata per tutti gli utenti.

Dal punto di vista energetico, i consumi sono contenuti: l’impianto lavora solo quando serve, con componenti efficienti e illuminazione a LED integrata.

In più, la struttura modulare e i binari ottimizzati consentono inserimenti interni o esterni all’edificio, anche tramite castelletti metallici su misura quando non è presente un vano in muratura.


Ecco altri vantaggi dell'homelift


Dando uno sguardo più attento ai consumi, si può notare come alcuni degli homelift presenti sul mercato vengano sviluppati per consumare quanto una presa domestica.

Una presa domestica di comune utilizzo può arrivare infatti a consumare 230 V. Questo, poiché la maggior parte dei dispositivi sfrutta motori a basso consumo.

Oltretutto, è presente una funzione di stand-by che permette di ridurre ulteriormente i consumi durante le fasi di non utilizzo.

Questi vantaggi sono incarnati dal Vimec E20, un homelift elettrico progettato per unire funzionalità, eleganza e sostenibilità. Il design essenziale favorisce l’inserimento in ambienti moderni o classici, mentre la portata fino a 400 kg amplia l’uso anche per il trasporto di oggetti voluminosi.

L’assenza di contrappeso ottimizza lo spazio in cabina e semplifica l’integrazione architettonica.

Homelift E20 VimecHomelift modello E20 di Vimec



Le porte telescopiche eliminano l’ingombro al piano; l’illuminazione a LED e i rivestimenti selezionati creano un ambiente confortevole.

La dotazione può includere interfacce smartphone e funzioni IoT per monitoraggio e diagnostica, così da migliorare l’esperienza d’uso e la gestione nel tempo. L’installazione è pensata per ristrutturazioni e nuove costruzioni, con possibilità di servire da due fino a cinque piani.


Sicurezza e normativa: ciò che non può mancare


Un homelift domestico deve rispettare i requisiti di sicurezza previsti per le piattaforme elevatrici (quadro di riferimento europeo, inclusa la Direttiva Macchine). In concreto, questo si traduce in:

  • Barriere di fotocellule a tutta altezza in ingresso;
  • Dispositivo di comunicazione con l’esterno (telefono o combinatore);
  • Controllo del carico e sistemi anti-ostacolo;
  • Batterie di emergenza per garantire la corsa o la manovra di sblocco in assenza di corrente;
  • Pulsanti conformi agli standard di accessibilità, con indicatori chiari e talvolta marcature in braille.


Queste dotazioni rendono l’impianto fruibile da tutta la famiglia, inclusi anziani, persone con ridotta mobilità, utenti in carrozzina o genitori con bambini.


Sostenibilità e comfort acustico


La sostenibilità non è più un plus, ma un criterio di scelta.

Gli homelift moderni privilegiano materiali riciclabili in alta percentuale e componenti a basso impatto; i livelli di rumorosità in cabina e in ambiente risultano molto contenuti (valori tipici inferiori alla rumorosità di una conversazione domestica).

La collocazione del motore in basso aiuta a scaricare a terra vibrazioni e rumori, migliorando la quiete degli ambienti.


Personalizzazione estetica e integrazione con l’arredo


Un ascensore per interni non è solo un dispositivo tecnico: è un elemento dell’arredo. Per questo i produttori propongono ampie combinazioni di finiture, colori e materiali per pareti cabina, pavimento, cielino e pulsantiere.

La possibilità di coordinare l’homelift con lo stile dell’abitazione, dal minimal contemporaneo al classico, ne esalta la discrezione visiva e l’effetto di continuità con gli ambienti.


Cosa bisogna considerare prima dell’acquisto


Prima di scegliere il modello è utile:

  • Richiedere un sopralluogo tecnico per verificare misure, tracciato e punti di fissaggio;
  • Valutare il numero di piani da servire e le fermate intermedie;
  • Definire portata e dimensioni della cabina in base alle esigenze familiari (persone, carrozzine, oggetti);
  • Considerare consumi e piano di manutenzione;
  • Selezionare finiture e accessori coerenti con lo stile dell’abitazione.


Il preventivo dovrebbe includere rilievo, progettazione, produzione su misura, installazione, collaudo, formazione all’uso e assistenza programmata.


Agevolazioni e vantaggi economici


Gli homelift rientrano tra gli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche: in base al quadro vigente, è possibile accedere a detrazioni fiscali sulle spese, a contributi dedicati, all’IVA agevolata al 4% e, in particolari condizioni, a detrazione IRPEF al 19% quando l’acquisto rientra tra le spese sanitarie per persone con disabilità.

Anche i condomini possono beneficiare delle misure con ripartizione per millesimi. È sempre opportuno verificare requisiti e documentazione con il proprio consulente fiscale e con l’installatore.


Un investimento che migliora la vita quotidiana


Scegliere un homelift per interni significa investire in autonomia, comfort e valore immobiliare.

Per chi desidera una casa più accessibile oggi e pronta a cambiare insieme alla famiglia, l’homelift è un alleato discreto ma determinante, capace di trasformare la fruizione degli spazi giorno dopo giorno.

A proposito di homelift, nel prossimo paragrafo scopriremo cosa ha da offrire l'eccellenza del mercato italiano per definizione.


Ecco i migliori homelift sul mercato


La scelta di un homelift è di fondamentale importanza. Bisogna infatti basarsi su criteri quali adattabilità, materiali utilizzati e soluzioni che corrispondano alle proprie esigenze.

A questo proposito, gli homelift di Vimec rappresentano un sinonimo di eccellenza. Vivere all'interno di casa propria, significa muoversi all'interno di uno spazio che fa parte di noi.

Per questo motivo, la comodità e la fluidità dovrebbero essere due sensazioni quasi scontate. Ma visto che di scontato non c'è (quasi) mai nulla, ecco che Vimec entra in soccorso per i propri clienti.

Homelift casalingoHomelift casalingo - Vimec



Gli homelift dell'azienda costituiscono una soluzione su misura, elegante e discreta. Ma soprattutto, rappresentano un concentrato di affidabilità e di bellezza estetica decisamente raro da trovare altrove.

Le finiture pregiate e i dettagli personalizzabili, rendono i miniascensori in questione piacevoli anche dal punto di vista del design.


Ascensori senza fossa: ecco cosa sono


Oltre agli ascensori tradizionali, esistono anche i modelli senza fossa. Per intenderci, la "fossa" di un ascensore rappresenta lo spazio situato al di sotto del piano di accesso più basso dell'impianto.

Gli ascensori senza fossa realizzati da Vimec, sono una soluzione pratica ed efficace. Infatti, per essere installati non necessitano di interventi strutturali complicati o di scavi chissà quanto profondi.

Possono infatti essere installati ad una profondità ridotta, di appena 12 centimetri per la precisione.

Ascensore dentro un immobileAscensore domestico - Vimec



In contesti residenziali dove gli interventi di muratura è meglio che vengano ridotti al minimo indispensabile, questa variante può tornare molto utile.

Anch'essi propongono inoltre un accesso facilitato, privo di barriere architettoniche e di ostacoli per gli abitanti dell'edificio.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA




Ascensori per interni come acquistarli


VimecGli Home lift, sempre più diffusi nelle nostre case, oltre a essere elementi funzionali sono concepiti sempre più per adattarsi all'estetica dell'ambiente. L'azienda Vimec Srl è stata fondata nel 1980 vicino al fiume Po, tra le province di Mantova e Reggio Emilia, col tempo è diventata leader nel settore degli ascensori.

Home lift è il marchio rivolto a chi vuole garantirsi il comfort domestico con un ascensore per la casa/home lift dedicato, caratterizzato dal design italiano, dalla tecnologia e dall'eco-sostenibilità.

L'azienda offre una gamma completa di prodotti per la mobilità verticale, migliorando la qualità della vita delle persone, creando un mondo senza barriere.

La sede centrale di Vimec è a Luzzara (RE). Lo stabilimento di produzione è di oltre 20.000 mq dove viene realizzata l'intera gamma di prodotti:

  • Home lift

  • Piattaforme verticali per locali pubblici e privati

  • Piattaforme inclinate per sedia a rotelle

  • Montascale con la poltroncina

  • Montascale mobili



Homelift: ascensori per interni su misura
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.