Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Chi è l'home stylist e cosa può fare per la tua casa

Curare alla perfezione i dettagli di un arredamento residenziale o allestire degli spazi e set fotografici per le aziende. Questo e tanto altro fa un home stylist
Pubblicato il

Chi è l'home stylist


L'home styling è una parte consistente dell'interior design che completa un progetto di interni rendendo ogni ambiente più confortevole e stiloso.

Spesso si confonde la figura dell'home stylist con quella di un decoratore che arriva a casa nostra e posiziona due cuscini, quattro quadri e ha completato il suo lavoro, ma non è così.


L'Home Stylist cura la parte finale di un progetto di interni

L'Home Stylist cura la parte finale di un progetto di interni

L'Home Stylist cura la parte finale di un progetto di interni
Uno dei punti di partenza dell'Home Stylist è la palette colori

Uno dei punti di partenza dell'Home Stylist è la palette colori

Uno dei punti di partenza dell'Home Stylist è la palette colori
L'Home Stylist viene chiamato anche ad allestire negozi - credits IKEA

L'Home Stylist viene chiamato anche ad allestire negozi - credits IKEA

L'Home Stylist viene chiamato anche ad allestire negozi - credits IKEA
Spesso i set fotografici per riviste di settore sono allestiti da un Home Stylist

Spesso i set fotografici per riviste di settore sono allestiti da un Home Stylist

Spesso i set fotografici per riviste di settore sono allestiti da un Home Stylist
Fiere ed eventi sono il pane quotidiano di questa figura - credits Pinterest

Fiere ed eventi sono il pane quotidiano di questa figura - credits Pinterest

Fiere ed eventi sono il pane quotidiano di questa figura - credits Pinterest

Dietro il lavoro dell'home stylist, infatti, c'è studio, impegno, conoscenza e tutta una serie di competenze che vedremo in questo articolo.

L'Home Stylist seleziona con competenza arredi e complementi
Quella dell'home stylist può essere una figura coincidente con l'architetto, l'interior designer o l'arredatore di interni, o è sempre più spesso una figura che viene chiama ad hoc dagli studi di progettazione più grandi, proprio per rendere più completo e curato un progetto.



Figura molto gettonata nei Paesi anglosassoni, si sta diffondendo anche in Italia non solo per le case private, ma anche per le aziende che vogliono migliorare la loro immagine.


Cosa fa un home stylist


Un home stylist si occupa di curare ogni minimo dettaglio di un arredamento di interni in un ambiente residenziale, nel rispetto dei mood che il progettista, se diverso, ha voluto dare a quello specifico progetto: colori, luci, arredi, complementi, tendaggi e quant'altro.

L'Home Stylist completa l'arredamento di una casa
Non necessariamente il progetto deve consistere in una ristrutturazione importante.
Piuttosto, si può trattare anche di una meno impegnativa riorganizzazione degli ambienti, con un cambio look che nulla ha da invidiare ai più grandi make up artist per la persona.

Brand e set fotografici seguiti dall'home stylist


Come si è detto, però, di recente gli home stylists si occupano anche di arricchire e migliorare l'immagine delle aziende, allestendo i loro spazi o anche le loro vetrine, in accordo con il brand e la loro comunicazione.

Allestimento di uno spazio Maisons du Monde
Anche le immagini che compaiono sulle riviste di settore, sono curate nella maggior parte dei casi da questa figura professionale, che studia ogni minimo dettaglio del set fotografico.

Alcuni set fotografici per riviste sono allestiti da Home Stylist
Gli strumenti principali con cui l'home stylist lavora sono la palette colori e la moodboard di ispirazione.

La palette colori


Prendendo spunto dalle tendenze del momento, dall'atmosfera che si vuole creare all'interno degli spazi, dalla direzione che il progettista ha voluto dare al progetto, ma soprattutto da quanto gli ha suggerito empaticamente il modo d'essere del cliente, l'home stylist sceglie dei colori che accompagneranno le ambientazioni.

Moodboard con scelta di colori - Credits Pinterest
La scelta dei colori è legata anche a una precisa psicologia, su cui ci sono molti studi e per cui a ogni tipologia di stanza viene associato un colore.

Possibili combinazioni di colori


In genere si tende a partire da una base neutra. A questa poi viene aggiunto un colore principale e, partendo dalla ruota dei colori si prende il suo complementare per spezzare con alcuni elementi introdotti in percentuale minore.

Si può anche realizzare un'armonia di tre colori oltre quelli neutri, dove però il terzo è un colore accento utilizzato solo per pochi tocchi.

Infine, si può optare per un tono su tono, a partire sempre da un colore principale che viene declinato e smorzato poi nelle sue varie nuance.

La moodboard di ispirazione


Contemporaneamente alla palette colori che dominerà gli ambienti, viene scelto lo stile degli stessi e viene realizzata una moodboard.

Questa è in effetti una tavola – board – contenente l'ispirazione e l'atmosfera che guideranno l'intero progetto di arredamento/allestimento: il mood, appunto, degli ambienti.

Moodboard di ispirazione - By Architetto Caterina Scamardella
Al suo interno l'home stylist inserisce tutto quanto possa far entrare il cliente subito nell'atmosfera che verrà creata: luci, colori, profumi, dettagli evocativi, arredi.

Questi elementi non saranno necessariamente quelli che verranno inseriti nella realtà, ma solo degli spunti, un'ispirazione.


Cosa differenzia un home stylist dagli altri professionisti del settore?


Come si è detto, l'home stylist può coincidere con una delle altre figure che intervengono nella progettazione di uno spazio: architetto, progettista, arredatore d interni o anche home stager.

Sempre più spesso, però, è una figura a sé stante che viene chiamata durante l'iter per poi operare alla fine con il completamento del tutto, dando una marcia in più al progetto.

L'Home Stylist cura il dettaglio
L'home stylist è un designer di interni che si occupa di una parte specifica di questo lavoro, con un accento particolare sulla scelta dei materiali e una conoscenza molto approfondita di tutto ciò che riguarda i dettagli.

Un architetto o progettista tradizionale spesso si fermano, invece, alla organizzazione degli spazi e non sempre vanno fino in fondo. Non tutti, infatti, progettano «dal cucchiaio alla città», per riprendere una definizione di Gropius.


Skills di un home stylist


Un home stylist deve possedere varie competenze. Molte di queste gli deriveranno dallo studio dell'architettura, delle tecniche legate all'interior design e altro, ma non sono sufficienti.

Sarà necessario, infatti, che dopo la formazione questo professionista si aggiorni continuamente sulle ultime tendenze e i nuovi materiali. Questo aggiornamento potrà avvenire grazie alla frequentazione di fiere ed eventi di settore, blog e siti online dedicati.

Talenti naturali dell'home stylist


Di base un home stylist deve possedere curiosità e spirito di osservazione, che lo guideranno nella ricerca continua di nuove cose e soluzioni e nella cura del minimo dettaglio.

La ricerca di materiali sempre più particolari e unici lo porterà anche nei mercatini e nelle fiere dell'artigianato, dove trovare oggetti antichi, ma sempre di tendenza, o da rinnovare e rilanciare, oggetti che donano un carattere e un'emozione in più agli ambienti progettati.

Fiere e mercatini sono un luogo in cui trovare dettagli particolari
Ma l'home stylist deve essere anche empatico, per riuscire a interpretare correttamente il sentire del committente. Deve avere una certa flessibilità nello stile, per non imporre sempre e comunque il proprio modo di vedere, ma adattando la sua impronta speciale alle richieste di chi gli sta di fronte.

Infine, occorrono sicuramente una buona dose di perfezionismo per curare i dettagli e fare in modo che tutto sia impeccabile, creativo e di buon gusto.


Come si diventa home stylist


Da tutto quanto detto fin qui si comprende bene, dunque, che fare l'home stylist è molto più che semplicemente decorare.

Tanto per cominciare bisogna avere delle attitudini naturali, come si è visto nel paragrafo precedente, ma poi bisogna dare sostanza a questi talenti con una formazione specifica.

Esistono diverse scuole che consentono di iniziare questo percorso di formazione, sparse su tutto il territorio nazionale e che erogano la formazione sia on line che in presenza.

Di certo si tratta di tutte le scuole che si occupano di design degli interni, redesign e anche di home staging.

design , interior design , moodboard , home design
riproduzione riservata
Home Stylist per la casa
Valutazione: 5.83 / 6 basato su 6 voti.
gnews

Home Stylist per la casa: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.860 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Home Stylist per la casa che potrebbero interessarti

Moodboard

Soluzioni progettuali - La moodboard è il punto di partenza di ogni progetto di design, utile per comunicare l'idea da cui si trae ispirazione e condividerla con i propri interlocutori

Come usare una moodboard per arredare casa con originalità e in palette

Soluzioni progettuali - Scopri come utilizzare una moodboard per arredare o per personalizzare la casa senza sbagliare. Mixando stili diversi ed abbinando al meglio colori e materiali.

Come adattare una cucina piccola a un nuovo ambiente

Cucine moderne - Idee e spunti per l'ambiente cucina da un progetto di interior design. Adattare dei mobili cucina più piccoli a uno spazio maggiore, con originalità e con stile

Arredare casa con il rosa pastello

Soluzioni progettuali - Consigli di stile per arredare con il rosa pastello. Tavole d'ispirazione dei principali ambienti della casa con gli accostamenti di colore più belli da creare.

Consigli utili per abbinare i colori in casa con stile!

Idee fai da te - Abbinare i colori di mobili e pareti: scopriamo insieme le tendenze di interior design di quest'anno, per ottenere dei look contemporanei, eclettici e originali

Colore carta da zucchero: come abbinarlo in casa con stile

Soluzioni progettuali - Tante idee per rinnovare la casa con il color carta da zucchero: dalle pareti ai mobili, ai colori da abbinare, ai consigli e alle moodboard a cui inspirarsi!

Florence Biennale: al via la Mostra Internazionale di Arte Contemporanea e Design

Complementi d'arredo - A Firenze sta per partire la nuova edizione della Florence Biennale: quest'anno per la prima volta comprende anche un'intera e vasta sezione dedicata al Design.

Home relooking

Soluzioni progettuali - L'Home relooking è un'operazione di make-up di un immobile, senza necessità di fare ricorso a ristrutturazioni più dispendiose che lo stravolgano del tutto.

Garden Festival d'Autunno ritorna a settembre con l'ottava edizione

Giardinaggio - Laboratori didattici, aree espositive e aiuole tematiche: torna il Garden Festival d’Autunno, l’evento di giardinaggio dedicato alla stagione autunnale.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img getta999
Buona sera a tutti,prima di iniziare i lavori di ristrutturazione di un appartamento, abbiamo deciso di affidarci ad un arredatore d'interni. Gradirei molto una vostra opinione...
getta999 21 Febbraio 2022 ore 10:01 10
Img levideo
Buongiorno a tutti,questo è il mio primo post sul forum, sono un grandissimo appassionato di fotografia artistica, vorrei trovare un software o simulatore di ambienti...
levideo 22 Agosto 2021 ore 00:01 1
Img michelkesin
Salve,attualmente sono uno studente di disegno industriale.Ho sempre amato l'architettura, ma non sono sicuro di dover fare il passaggio.Sento sempre che gli architetti si...
michelkesin 21 Luglio 2021 ore 10:40 2
Img yelnipeto
Ciao,attualmente sto scrivendo la mia tesi sul design del mobile utilizzato come sperimentazione per l'architettura.Nel corso del XX secolo sono stati numerosi gli architetti che...
yelnipeto 26 Giugno 2021 ore 10:20 3
Img elesalento
Salve, ho un termosifone che vorrei spostare più in alto, sempre sulla stessa parete, perché nella posizione in cui è ora aderisce al divano (che non posso...
elesalento 25 Maggio 2020 ore 10:56 1