|
Usare bene la lavatrice significa non solo ottenere un bucato più pulito, ma anche preservare i tessuti e risparmiare energia.
Lavatrice a carica dall'alto - Foto Getty Images
Separare i capi per colore, tessuto e grado di sporco è fondamentale per evitare danni e mantenere i risultati ottimali.
La scelta del programma giusto, compresi cicli eco o rapidi, permette di adattare il lavaggio alle diverse esigenze.
Anche la temperatura va calibrata: 30 °C per i capi poco sporchi, 40 °C per intimi e biancheria, 60 °C solo per tessuti resistenti.
Caricare correttamente il cestello e dosare con cura i detersivi riduce sprechi e residui.
Infine, la manutenzione regolare della lavatrice e piccoli gesti quotidiani, come svuotare le tasche o usare sacchetti per i delicati, fanno davvero la differenza.
Usare bene la lavatrice significa non solo ottenere un bucato più pulito, ma anche preservare i tessuti e risparmiare energia.
Separare i capi per colore, tessuto e grado di sporco è fondamentale per evitare danni e mantenere i risultati ottimali.
Meglio non mettere bianchi e colorati insieme - Foto Getty Images
La scelta del programma giusto, compresi cicli eco o rapidi, permette di adattare il lavaggio alle diverse esigenze.
Anche la temperatura va calibrata: 30 °C per i capi poco sporchi, 40 °C per intimi e biancheria, 60 °C solo per tessuti resistenti.
Caricare correttamente il cestello e dosare con cura i detersivi riduce sprechi e residui. Infine, la manutenzione regolare della lavatrice e piccoli gesti quotidiani, come svuotare le tasche o usare sacchetti per i delicati, fanno davvero la differenza.
Oggi le lavatrici offrono una vasta gamma di programmi specifici: cotone, delicati, lana, eco, breve, anti-allergia e così via. Utilizzare sempre il programma “standard” può rivelarsi inefficace o addirittura dannoso.
Per esempio, i capi sportivi traspiranti o tecnici necessitano di cicli a bassa temperatura e con risciacqui più rapidi, mentre le lenzuola in cotone resistono meglio ai lavaggi intensivi a 60 °C.
Alcune lavatrici moderne dispongono di sensori automatici, che pesano il carico e adeguano tempo e consumo d’acqua.
Contrariamente a quanto si pensava un tempo, oggi è possibile lavare gran parte dei capi anche a basse temperature, ottenendo ottimi risultati e risparmiando energia.
La scelta del programma giusto è importante - Foto Getty Images
Un lavaggio a 30 °C è spesso sufficiente per capi poco sporchi o sintetici.
Si può salire a 40 °C per capi intimi e biancheria da letto, mentre i 60 °C andrebbero riservati a tessuti robusti o situazioni particolari (come le infezioni da eliminare con l’alta temperatura).
Una lavatrice troppo piena non lava bene e può rovinarsi nel tempo e, una regola pratica, è lasciare uno spazio equivalente a un pugno tra il carico e il bordo superiore del cestello.
Al contrario, caricare troppo poco comporta sprechi di energia e acqua.
Per ottimizzare i consumi, è bene aspettare di avere un carico sufficiente, oppure utilizzare la funzione “mezzo carico”, se disponibile.
L’eccesso di detersivo non migliora la pulizia, anzi: lascia residui sui tessuti, rovina le guarnizioni e inquina di più.
Detersivo per lavatrice - Foto Getty Images
Leggi sempre le istruzioni sul flacone e valuta la durezza dell’acqua della tua zona. In caso di acqua dura, potrebbe essere necessario aumentare leggermente la dose, ma sempre con moderazione.
Per una scelta più consapevole, preferisci detersivi ecologici e dermatologicamente testati, in particolare per bambini o persone con pelle sensibile.
L’ammorbidente ha la funzione di distendere le fibre, rendere i tessuti più morbidi e facilitarne la stiratura.
L'ammorbidente è essenziale per capi morbidi - Foto Getty Images
Tuttavia, un uso eccessivo può “soffocare” le fibre, soprattutto nei capi sportivi traspiranti.
Per questo motivo, è bene non esagerare con le dosi e, dove possibile, alternare l’uso con prodotti naturali o specifici per tessuti tecnici.
Una lavatrice pulita è sinonimo di un bucato più igienico, profumato e duraturo nel tempo.
Pulizia della guarnizione della lavatrice - Foto Getty Images
Per mantenerla in buono stato, ogni 1-2 mesi eseguire un lavaggio a vuoto ad alta temperatura (60 - 90 °C) con aceto bianco o prodotti anticalcare specifici.
È importante anche pulire con costanza guarnizione, filtro e cassetto del detersivo, zone dove si accumulano facilmente residui e sporco.
Dopo ogni lavaggio, lasciar aperto lo sportello così da favorire l’asciugatura interna ed evitare la formazione di muffe e cattivi odori che, alla lunga, possono compromettere la qualità dei tuoi capi.
Anche nella routine di tutti i giorni ci sono attenzioni semplici che possono fare davvero la differenza.
Capi colorati in lavatrice - Foto Getty Images
Non lasciare mai a lungo i panni bagnati nel cestello, perché l’umidità favorisce la comparsa di cattivi odori difficili da eliminare.
Prima di avviare il ciclo, ricorda di chiudere le cerniere e svuotare accuratamente le tasche, così da proteggere sia i vestiti sia la macchina.
Inoltre, utilizza sacchetti in rete per i capi delicati come reggiseni, collant, pizzo o abiti in seta: un gesto minimo che riduce l’usura e prolunga la vita dei tessuti più fragili.
I cicli rapidi da 15 o 30 minuti sono molto utili quando i capi sono solo leggermente sporchi.
Tuttavia, per tessuti più spessi o macchie difficili, meglio optare per un ciclo completo.
I programmi “eco”, invece, ottimizzano temperatura e consumi, ma impiegano più tempo. Se non hai fretta, sono un’ottima soluzione per lavaggi regolari a pieno carico.
Non tutti i tessuti sono uguali, e non tutti i detersivi sono adatti a ogni esigenza. I capi in lana, per esempio, richiedono prodotti delicati che non infeltriscano le fibre.
I detersivi colorati aiutano a preservare le tonalità brillanti dei vestiti, mentre quelli per capi neri evitano la formazione di aloni o lo sbiadimento precoce.
In questa direzione, scegliere il detergente giusto diventa parte integrante della corretta cura del bucato.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||