• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Doccia per anziani e disabili: come avere un bagno accessibile

La doccia filo pavimento è una soluzione pratica e di design perfetta per rendere l’igiene e la cura personale piacevole e sicura per tutti.
Pubblicato il

Doccia per anziani e disabili: da dove cominciare


Rendere il bagno accessibile è una scelta sempre più diffusa non solo tra chi vive già una condizione di fragilità (anziani e disabili).

È una soluzione intelligente anche per chi li assiste o per chi desidera ristrutturare casa pensando al futuro, in vista dell'invecchiamento attivo.

Il bagno, infatti, è uno degli ambienti più a rischio per cadute e incidenti domestici.


Bagno senza barriere architettonicheBagno senza barriere architettoniche - Linea Oceano



Spazi ristretti, pavimenti scivolosi, dislivelli e arredi poco funzionali possono diventare barriere vere e proprie, compromettendo la sicurezza e l'autonomia delle persone.

Oggi esistono alternative che coniugano accessibilità, design e facilità d'installazione, migliorando la qualità della vita per tutti.

Una delle più efficaci è la doccia filo pavimento. Scopriamo nel dettaglio caratteristiche, vantaggi e modelli.


Le caratteristiche di una doccia accessibile


Una doccia accessibile deve rispondere a criteri ben precisi.

Piatto doccia in mineralmarmo a filo pavimentoPiatto doccia in mineralmarmo a filo pavimento - Linea Oceano

Tra i principali:

  • ingresso senza dislivello, tramite piatto filo pavimento o ribassato, per agevolare l'accesso con deambulatore o sedia a rotelle;

  • superfici antiscivolo, per prevenire cadute persino in presenza di acqua;

  • ante ampie e apribili verso l'esterno, che consentono assistenza agevole da parte di un caregiver;

  • accessori funzionali, come maniglioni di sicurezza, sedili ribaltabili e doccette estraibili;

  • materiali facili da pulire, resistenti all'umidità e all'usura quotidiana;

  • miscelatori termostatici, per mantenere costante la temperatura ed evitare scottature.


Inoltre, è importante che la doccia possa essere installata facilmente, anche in sostituzione della vasca esistente, senza bisogno di opere murarie invasive.


Una cabina doccia adatta a tutte le età


Nel panorama italiano sono diverse le aziende che propongono soluzioni per il bagno accessibile.

Tra queste, Linea Oceano ha sviluppato un modello di cabina doccia Liberty, progettata per favorire l’autonomia e la sicurezza, senza rinunciare all’estetica.

Si tratta di una cabina modulare disponibile in varie configurazioni (angolo, nicchia, parete) pensata per essere facilmente adattabile a bagni esistenti, anche di piccole dimensioni.

La cabina doccia di Linea Oceano La cabina doccia di Linea Oceano



Tra le caratteristiche più rilevanti:

  • piatto doccia alto solo 3 cm, antiscivolo e stabile;

  • ante di vetro temprato trasparente o satinato, con apertura a 180° verso l'esterno;

  • profili sottili, disponibili in finitura bianca o cromata;

  • accessori opzionali come sedute pieghevoli e maniglioni integrati;

  • personalizzazione su richiesta con miscelatori termostatici o accessori per assistenza.


La Linea Liberty è pensata per adattarsi sia a nuove costruzioni sia a ristrutturazioni parziali, con tempi di installazione contenuti e un impatto minimo sull’ambiente domestico.


Un aiuto concreto anche per chi assiste


L'accessibilità non riguarda solo chi ha difficoltà motorie, ma anche chi presta cura e supporto. In un bagno progettato male, ogni gesto quotidiano può diventare complicato o pericoloso.

Una doccia ben organizzata riduce invece la fatica fisica e il rischio di incidenti pure per familiari e caregiver.

Doccia per disabili con anta bassaDoccia per disabili con anta bassa di Linea Oceano

L'ampia apertura delle ante, ad esempio, consente di lavare e aiutare una persona seduta in modo sicuro e senza sforzi eccessivi.

Si tratta di un vantaggio concreto che migliora la qualità del tempo condiviso e alleggerisce il carico dell'assistenza.


Quando la praticità incontra il design


Una delle sfide principali nel progettare ambienti accessibili è evitare l'effetto "ospedaliero" che spesso caratterizza i dispositivi per la disabilità.

Le soluzioni più avanzate puntano invece su un design inclusivo, che rende l'ambiente bello e funzionale per chiunque.

Colonna con soffione rotondoColonna con soffione rotondo di Linea Oceano

Materiali eleganti, finiture curate, trasparenze e colori neutri permettono alla cabina doccia di integrarsi perfettamente in qualsiasi stile di arredo bagno, da quello più tradizionale a quello contemporaneo.

Il risultato è un ambiente che non solo migliora la fruibilità, ma diventa piacevole da vivere per tutta la famiglia.


Agevolazioni fiscali e bonus barriere architettoniche


Oltre ai vantaggi pratici, installare una doccia accessibile può essere conveniente pure dal punto di vista economico.

Grazie al Bonus Barriere Architettoniche 2024, è possibile ottenere una detrazione IRPEF pari al 75% delle spese sostenute per l'intervento, con tetti massimi variabili in base alla tipologia dell'immobile e del beneficiario.

Il bonus si può richiedere anche se l'intervento non riguarda direttamente una persona disabile: basta che il lavoro contribuisca a eliminare o ridurre ostacoli alla mobilità.

Maniglione verticaleManiglione verticale di Linea Oceano

Alcune realtà come Linea Oceano forniscono supporto tecnico e amministrativo nella gestione delle pratiche, semplificando il percorso del cliente e offrendo soluzioni chiavi in mano.


Un investimento per il presente e per il futuro


Realizzare un bagno accessibile significa scegliere di vivere meglio, con maggiore tranquillità e autonomia.

Che si tratti di un intervento di prevenzione, di una ristrutturazione programmata o di una risposta a una nuova esigenza, è possibile trasformare lo spazio in pochi giorni, senza stravolgere la casa e con il massimo rispetto per chi la abita.

Doccia Liberty 3D MosaicoDoccia Liberty 3D Mosaico di Linea Oceano



Affidarsi a professionisti esperti e a prodotti di qualità garantisce risultati duraturi, funzionali e belli da vedere.

Perché il comfort non deve avere barriere, né estetiche né fisiche.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Cabina doccia per anziani e disabili: quale scegliere?


Linea OceanoScegliere e realizzare una doccia per anziani e disabili significa tutelare la salute e la sicurezza dei nostri cari. Per questo, è importante progettare la doccia giusta nei minimi dettagli affidandosi a professionisti del settore.

Linea Oceano offre una vasta gamma di prodotti, realizzati con materiali di alto livello, come docce, vasche e accessori per rendere più confortevole e sicuro possibile il bagno, specialmente nel caso di persone con mobilità ridotta.

La gamma proposta da Linea Oceano assicura la massima affidabilità e sicurezza senza trascurare il design e l'eleganza e con un ottimo rapporto qualità prezzo. Tutti i prodotti vengono installati in poche ore da personale altamente specializzato.

Per maggiori informazioni sull'azienda e per conoscere i prezzi, è possibile visitare il sito.

Guida alle docce per anziani e disabili
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x
logo forum
Partecipa alla discussione nel Forum:
Problemi di infiltrazione acqua dopo sostituzione piatto doccia
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.