|
Per scegliere un pavimento in PVC che sia idoneo alle proprie esigenze, è opportuno valutare alcuni elementi fondamentali, primo fra tutti, la qualità del materiale.
Pavimento in PVC effetto rovere bianco - Fonte foto: Iperceramica
È sempre importante, infatti, acquistare un prodotto certificato e garantito, e soprattutto, affidarsi ad un fornitore specializzato.
In secondo luogo, occorre verificare la tipologia di pavimentazione da installare (colore, spessore, texture, formato e resistenza al calpestio) e infine, il metodo di posa da adottare (flottante o incollato), tenendo conto dell’area in cui si deve sistemare il pavimento (interna o esterna).
Al contrario di quanto si pensi, i pavimenti in PVC possiedono caratteristiche ottimali, sia per quanto riguarda la resistenza e la durevolezza nel tempo, sia per ciò che concerne l’estetica.
Pavimento PVC effetto rovere naturale - Fonte foto: Iperceramica
Naturalmente, rispetto alle pavimentazioni in legno o in pietra, quelle viniliche hanno un look meno autentico ed elegante, tuttavia, grazie alle tecniche di produzione all’avanguardia, le superfici sono in grado di riprodurre fedelmente l’aspetto delle essenze e delle pietre naturali.
Ecco quali sono le peculiarità dei pavimenti vinilici:
Bisogna prestare molta attenzione se si intende collocare i pavimenti in PVC nelle aree in cui è presente umidità proveniente dal suolo: in tale circostanza, infatti, è necessario risolvere completamente il problema prima di installare i supporti.
Quando si ha a che fare con l’acqua di superficie (ossia, l’acqua che può depositarsi al di sopra della pavimentazione), non vi sono controindicazioni per la posa.
Infine, è bene ricordare che il PVC è un materiale ecocompatibile, poiché può essere riciclato al 100%.
Il pavimento in PVC viene venduto in numerosi formati: dai rotoli ai listoni, fino ad arrivare alle piastrelle.
Le pavimentazioni viniliche a rotoli (o a telo) si possono usare per ricoprire superfici di vario genere, sia presenti in contesti residenziali, sia industriali.
Questi prodotti rappresentano una buona scelta per personalizzare gli spazi, soprattutto se si ha a che fare con gli open space: in tal caso infatti, è possibile creare una suddivisione degli ambienti cambiando semplicemente il pattern decorativo dei pavimenti.
Pavimento in vinile adesivo effetto Chalet Grey - Fonte foto: Iperceramica
Il pavimento in PVC a listoni viene utilizzato maggiormente all’interno degli edifici residenziali ed è adatto a chi ha bisogno di ricreare locali dal gusto estetico ricercato pur avendo a disposizione un budget ridotto.
Tra i modelli più gettonati vi sono le pavimentazioni effetto legno, che simulano la texture del parquet, e quelle effetto marmo.
I pavimenti a mattonella in PVC costituiscono la soluzione perfetta per le attività commerciali, come ad esempio, gli uffici e le palestre.
Sono idonei per ricoprire velocemente superfici di grandi dimensioni, hanno un’ottima resistenza al calpestio e, di solito, vengono assemblati ad incastro.
La gamma di pavimenti adesivi in PVC su Iperceramica comprende quattro varianti: effetto rovere naturale, sbiancato, marrone e grigio, tutte disponibili nella misura di 184x1219 mm e con uno spessore di 2 mm.
Tra i principali vantaggi di un pavimento in PVC vi sono:
Naturalmente, le pavimentazioni viniliche autoadesive possiedono un vantaggio in più: possono essere installate rapidamente e senza particolari complessità.
I pavimenti in PVC di Iperceramica sono autoadesivi e coniugano praticità di posa, funzionalità ed estetica, grazie ai motivi che simulano quelli del legno naturale e della pietra.
Alcuni modelli di pavimenti in PVC si posano mediante l’utilizzo della colla, altri, invece, vengono montati ad incastro.
Le pavimentazioni viniliche autoadesive sono perfette per le ristrutturazioni rapide e poco costose.Pavimento in PVC effetto rovere Chalet Caramel, colore marrone - Fonte foto: Iperceramica
La posa a secco, denominata sistema a click, è semplice e veloce da eseguire.
La posa incollata è più difficile da attuare, e, dato che è necessario attendere la completa asciugatura della colla, le superfici non sono calpestabili fin da subito.
Generalmente, quando si deve posare un pavimento in PVC al di sopra di un supporto preesistente, si opta per l’installazione flottante o per quella adesiva (senza colla).
I pavimenti in SPC (Stone Polymer Composite) sono l’evoluzione di quelli in PVC.
A differenza di questi ultimi, formati esclusivamente da polivinilcloruro, essi vengono realizzati con supporti in pietra calcarea e polveri di PVC.
Queste caratteristiche li rendono più stabili e robusti rispetto alle semplici pavimentazioni in vinile.Pavimento in SPC effetto marmo - Fonte foto: Iperceramica
Inoltre, tale materiale è resistente al fuoco, agli sbalzi di temperatura e alle dilatazioni causate dal calore, perciò, può essere impiegato anche in grandi spazi esterni ben esposti al sole.
Solitamente, i listoni in SPC si installano con la tecnica di posa a click.
Le pavimentazioni in SPC di Iperceramica sono disponibili in misure diverse e pattern variegati, come l’effetto cemento grigio, bianco e nero e il look pietra sabbia.
Iperceramica, brand leader nella produzione di piastrelle Made in Italy, offre ai propri clienti soluzioni di qualità, puntando tutto sul design, sul pregio dei materiali e su prezzi accessibili.
Dalle pavimentazioni in PVC e in legno all’arredobagno, fino ad arrivare anche alle vernici e agli infissi: il catalogo dei prodotti presentati si arricchisce ogni anno di tante novità.
Oggi, Iperceramica offre anche un servizio di ristrutturazione completo, denominato RistrutturaSmart, il quale è affidato a professionisti competenti e specializzati in ambito edilizio.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||