• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Come scegliere le porte di sicurezza per la casa

Per scegliere la miglior porta d'ingrasso bisogna prendere in considerazione tre parametri fondamentali: sicurezza, coibentazione e naturalmente il design.
Pubblicato il

Come scegliere la miglior porta d'ingresso per casa


Per scegliere le migliori porte d'ingresso bisogna essenzialmente considerare due parametri molto importanti, ovvero la sicurezza e la coibentazione che essa può fornire.

Secondario ma per questo non meno importante, anche il design è da considerare perché sarà come un biglietto da visita per il nostro appartamento.

Porta di ingresso di casa - Foto Hörmann Porta ingresso - Foto Hörmann



La sicurezza domestica in primis non riguarda esclusivamente sistemi di allarme e videosorveglianza, ma include la scelta accurata di porte d’ingresso, porte interne e portoni per garage, fondamentali per proteggere l'abitazione e i propri beni.

Attualmente, numerose aziende puntano su soluzioni all’avanguardia che combinano resistenza strutturale, innovazione tecnologica, capacità di coibentazione ed estetica raffinata, offrendo così prodotti sicuri e piacevoli alla vista.

In fase di scelta, è consigliabile trovare un equilibrio tra sicurezza e design, privilegiando soluzioni che sappiano svolgere il proprio ruolo protettivo, senza però trascurare l'aspetto estetico e funzionale, elementi essenziali per garantire tranquillità e protezione quotidiana.


Migliori porte d’ingresso e sicurezza


La sicurezza di una porta di ingresso si misura in base alla classe di resistenza, ossia RC (Resistance Class), indica quanto un infisso riesce a resistere a un tentativo di effrazione.

Questa classificazione, che va da RC 1 a RC 6, si basa su test specifici eseguiti con attrezzi e tempi stabiliti, simulando vari livelli di intrusione.

Ecco una sintesi delle sei classi:

  • RC 1: protezione minima contro tentativi di scasso con sola forza fisica (calci, spallate)

  • RC 2: resiste per almeno 3 minuti ad attacchi con attrezzi semplici come cacciaviti e pinze

  • RC 3: oppone resistenza per almeno 5 minuti a ladri esperti con piede di porco, martello e attrezzi più robusti

  • RC 4: testata contro strumenti pesanti, anche elettrici, usati per almeno 10 minuti

  • RC 5: resiste a utensili elettrici ad alte prestazioni (trapani, seghe)

  • RC 6: livello massimo, contro ladri professionisti con strumenti da officina.

Scegliere una porta in classe RC 2 o superiore quindi, garantisce una protezione efficace per la maggior parte delle abitazioni.


Coibentazione del portoncino di ingresso: comfort e risparmio energetico


Oltre alla sicurezza, una buona porta d’ingresso deve garantire un adeguato isolamento termico, fondamentale per migliorare l’efficienza energetica della casa e ridurre i consumi.

Le porte moderne sono spesso realizzate con pannelli a doppia o tripla parete, riempiti con materiali isolanti ad alte prestazioni come la schiuma poliuretanica.

Un parametro importante da valutare è la trasmittanza termica (Ud): più il valore è basso, maggiore è la capacità isolante della porta.

Per le abitazioni private, sono consigliati valori inferiori a 1,5 W/m²K.

Anche l’isolamento acustico contribuisce al comfort abitativo, soprattutto in zone trafficate.

Guarnizioni perimetrali, soglie termiche e chiusure ermetiche migliorano ulteriormente la tenuta all’aria e all’acqua, rendendo la porta non solo più efficiente, ma anche più duratura.


Porta d'ingresso in alluminio classe RC 3


Tra i diversi livelli di sicurezza antieffrazione previsti dalla norma europea EN 1627 (che classifica le resistenze da RC 1 a RC 6), la classe RC 3 rappresenta un ottimo compromesso tra protezione efficace e costi contenuti.

Un infisso certificato in classe RC 3 è progettato per resistere ai tentativi di intrusione da parte di ladri esperti, equipaggiati con attrezzi come piede di porco, cacciaviti lunghi e martelli.

Questa porta è consigliata per abitazioni in contesti isolati, case indipendenti o situazioni a maggiore rischio.

Grado di sicurezza dei portoncini di ingresso - Foto Hörmann Queste porte di ingresso sono estremamente sicure - Foto Hörmann



I test di laboratorio dimostrano che questi serramenti riescono a resistere per almeno 5 minuti di attacco attivo, un tempo che spesso è sufficiente a dissuadere anche i malintenzionati più determinati.

La struttura, le cerniere, la serratura e, se presente, anche il vetro devono essere conformi agli standard richiesti.

Una soluzione di alta qualità in classe RC 3 è, ad esempio, la porta d’ingresso ThermoSafe di Hörmann, ideale per chi desidera aumentare la sicurezza della propria abitazione senza rinunciare a estetica e isolamento termico.


Portoncino d'ingresso in acciaio/alluminio RC 2


La classe antieffrazione RC 2 offre una protezione efficace contro i tentativi di intrusione da parte di ladri occasionali che utilizzano attrezzi semplici come cacciaviti, pinze o cunei.

Un infisso certificato in RC 2 è in grado di resistere per almeno 3 minuti a un attacco mirato, fornendo un buon livello di sicurezza per abitazioni private, in particolare in zone non isolate o su porte secondarie.

Porta in acciaio - Foto Hörmann Porta di ingresso in acciaio - Foto Hörmann



Questo grado di protezione si basa su una combinazione di elementi strutturali rinforzati, serrature sicure e sistemi di chiusura affidabili.

Questa soluzione è consigliata per abitazioni private in contesti residenziali non isolati, dove si desidera una protezione efficace contro tentativi di effrazione da parte di ladri occasionali con attrezzi semplici.

Un esempio concreto di infisso in classe RC 2 è la porta d’ingresso Thermo65 di Hörmann, realizzata in acciaio con telaio in alluminio, che coniuga solidità, isolamento termico e un design moderno, garantendo al contempo una barriera efficace contro i tentativi di effrazione più comuni.


Portone sezionale da garage RenoMatic


Anche quando si sceglie un portone da garage, è fondamentale considerare sia la sicurezza che il comfort abitativo.

Una struttura robusta, dotata di sistemi di chiusura affidabili e tecnologie di controllo avanzate, contribuisce a proteggere l’ambiente domestico da intrusioni indesiderate.

Porta del garage sezionale - Foto Hörmann Porta del garage sezionale - Foto Hörmann



Allo stesso tempo, la presenza di pannelli coibentati aiuta a migliorare l’isolamento termico del garage, riducendo le dispersioni energetiche e contribuendo al benessere complessivo della casa, soprattutto se si tratta di un ambiente collegato all’abitazione.

Sistema di motorizzazione del garage - Foto Hörmann Sistema di motorizzazione del garage - Foto Hörmann



In questo senso, una soluzione equilibrata tra prestazioni tecniche, design e praticità d’uso è rappresentata dal portone sezionale RenoMatic di Hörmann, che unisce un buon livello di coibentazione a un sistema di motorizzazione sicuro e silenzioso.


Scegliere una porta d'ingresso sicura ma anche di design


Infine anche la scelta del giusto design è fondamentale e, sul sito ufficiale Hörmann, sarà possibile configurare la propria porta d’ingresso o il portone da garage in pochi passaggi: si può scegliere il modello preferito, il colore tra quelli disponibili, il motivo con o senza finestrature e naturalmente, le misure esatte per una perfetta integrazione con l’abitazione.

Porte ad emissione zero HörmannLe porte Hörmann sono ad emissione zero



Questa libertà di scelta permette di ottenere un risultato su misura, sia dal punto di vista tecnico che stilistico, valorizzando l’ingresso o il garage in modo personale e armonioso.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA




Scegliere i portoncini d'ingresso e le porte basculanti ad emissioni zero di CO2


Hormann logoHörmann è un punto di riferimento a livello europeo nella produzione di porte d’ingresso, portoni da garage, chiusure industriali, soluzioni per la logistica, sistemi antincendio, automazioni e controllo accessi.
Presente in Italia dal 1990, l’azienda unisce innovazione tecnologica, affidabilità e attenzione alle normative in continua evoluzione.

Leader nel settore, l'azienda investe da sempre nella qualità e nella sostenibilità.

Le porte promozionali, ad esempio, sono prodotte al 100% con energia elettrica ecologica.

Grazie a scelte responsabili e a misure mirate, ogni anno l’azienda riduce oltre 75.000 tonnellate di CO2, contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente.

Inoltre, attraverso il sostegno a progetti certificati per la protezione del clima, Hörmann dimostra un impegno concreto per un futuro più sostenibile. Un’azienda che guarda avanti, combinando esperienza, efficienza e responsabilità ambientale.

Hörmann inoltre, rinnova la sua campagna promozionale, valida dal 1° marzo al 31 dicembre 2025, proponendo le tre soluzioni di cui sopra, a prezzi scontati.


Guida alla scelta delle migliori porte d'ingresso
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x
logo forum
Partecipa alla discussione nel Forum:
Sostituzione porta di ingresso esistente
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.