|
Per capire come scegliere il parquet bisogna prima essere in grado di distinguere le due tipologie di pavimento.
La prima tipologia è il parquet prefinito, mentre la seconda è il parquet massello.
La prima categoria citata è quella più tradizionale, dove i vari strati sovrapposti l'uno con l'altro sono realizzati con un materiale differente.
Se gli strati superiori sono infatti realizzati con del legno pregiato da 2,5 mm di spessore, gli strati inferiori sono composti da un legno meno pregiato.
Si tratta di una soluzione che, grazie alla sua semplicità e al suo costo piuttosto contenuto, è l'ideale per coloro che sono in procinto di ristrutturare la loro casa.
Pavimento in parquet prefinito - Iperceramica
Nonostante la descrizione del parquet prefinito venga solitamente fornita citando prezzi bassi e semplicità, è una tipologia che viene considerata come quella in grado di resistere maggiormente all'usura in assoluto.
Inoltre, in caso di verniciatura dello stesso parquet, può resistere molto più a lungo rispetto al parquet massello.
Per capire realmente la comodità della tipologia appena descritta, si può scegliere il parquet prefinito di Iperceramica.
All'interno degli stessi prodotti, si potranno inoltre seguire i consigli forniti dalla stessa azienda su come abbinare correttamente il parquet ai vari prodotti ed elementi vari.
Tra i trattamenti a cui il parquet può essere sottoposto si distinguono verniciatura, oliatura, spazzolatura e piallatura.
Le operazioni appena descritte contribuiscono non solo al trattamento della pavimentazione, bensì anche alla finitura del parquet.
Ma in cosa consistono questi trattamenti?
La verniciatura è probabilmente la procedura di finitura più diffusa.
La vernice che viene applicata sul pavimento è solitamente a base di acqua e resine sintetiche, così che questa soluzione possa aiutare la superficie ad uniformarsi.
Si tratta inoltre di una soluzione in grado di resistere ad abrasioni e liquidi esterni.
Pavimento in parquet color caramello - Iperceramica
A suo modo, contribuisce alla resistenza del parquet anche l'oliatura.
Una volta oliato il parquet viene nutrito più profondamente, ma risulta essere allo stesso tempo molto meno resistente alle abrasioni.
Durante la fase di spazzolatura, le spazzole rotanti tendono a ribassare la parte meno solida del pavimento, mettendo in risalto le sue venature e lasciando scoperta la parte più solida.
Coloro che invece amano dare al loro parquet un aspetto maggiormente vissuto, possono optare per la piallatura.
La posa del parquet consiste nell'effettivo processo di installazione dello stesso pavimento.
Si può distinguere anche in questo caso in due categorie: posa flottante e posa incollata.
Nel caso della posa flottante, il materiale non viene fissato in maniera diretta ma viene per l'appunto "posato" su uno strato di materiale isolante.
Si tratta di una procedura che rende l'installazione e la rimozione del parquet due procedure a loro volta molto facili.
Richiede tuttavia una certa attenzione ai dettagli, quali la scelta del materassino isolante e la pulizia del sottofondo, a sua volta molto meno solido al calpestio.
Esistono infatti diverse tipologie di materassino, realizzate in sughero oppure con del materiale poliedrico.
Parquet color caramello - Iperceramica
La posa incollata, la quale si presta in particolar modo con il parquet massello, si distingue dalla tipologia di posa precedente poiché il parquet viene fissato direttamente al sottofondo, ricorrendo ad una colla specifica.
Nel caso in cui il pavimento dovesse essere sottoposto a dei carichi eccessivi, un domani, la maggiore solidità che questa tecnica di posa garantisce tornerà utile.
Il costo della posa del parquet è influenzato da numerosi fattori.
Tra questi rientra l'essenza stessa del parquet, che nel caso del legno pregiato può incidere sullo spessore del pavimento, e di conseguenza sul costo di applicazione.
Bisogna poi considerare il supporto del parquet, ossia la base su cui viene posato il pavimento.
Un altro fattore in grado di influenzare il costo della posa è la dimensione delle tavole, le quali a seconda della loro lunghezza possono richiedere un impiego differente.
Non meno importante la finitura, che determina oltre al costo della posa, anche la lavorazione del legno utilizzato.
Quest'ultimo è un passaggio che precede la posa, ma va comunque considerato come uno step quasi successivo.
Pavimento in parquet - Iperceramica
Bisogna inoltre considerare le dimensioni del pavimento in questione.
Dalla stragrande maggioranza delle aziende presenti in circolazione, emerge come il metro di valutazione del costo della posa del parquet si basi sui mq a disposizione.
Cosa che potrebbe portare il costo a salire, nel caso in cui si dovesse applicare il parquet in un grande appartamento.
Quando ci si rivolge a un'azienda che vende pavimenti in legno, bisogna fare particolare attenzione alla qualità del prodotto e alla scelta delle specie legnose utilizzate.
Un occhio di riguardo deve essere prestato anche all'ecosostenibilità dei prodotti, ormai un imprescindibile dovere nei confronti dell'ambiente circostante.
Un marchio di consolidata esperienza come Iperceramica, catena italiana leader nella vendita di pavimenti e rivestimenti, parquet, arredo bagno e sanitari, con numerosi negozi in tutto il territorio nazionale, è in grado di offrire ai propri clienti una scelta che rispecchi tutto ciò che ogni cliente desidera.
Nei negozi Iperceramica è possibile trovare una grande selezione di tipologie di parquet in legno, capaci di restituire all'ambiente tutto il calore che questo materiale possiede.
Si possono scegliere varie essenze, formati e le finiture capaci di soddisfare tutte le esigenze della clientela.
Infatti, alla più classica delle finiture si alterna un ventaglio di possibilità espressive di gran carattere e con un occhio attento agli ultimi dettami del fashion home. Il tutto rifinito dall'imbattibile prezzo Iperceramica!
![]() |
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||