|
Scegliere un diserbante naturale efficace significa proteggere il proprio giardino dalle erbe infestanti senza danneggiare l’ambiente, gli animali domestici e le colture vicine.
Il primo consiglio è di prediligere prodotti a base di acido pelargonico, aceto naturale o estratti vegetali, come nel caso del diserbante Finalsan.
Questi sono tutti principi attivi che agiscono semplicemente per contatto, seccando rapidamente le parti verdi senza alterare il terreno perché non lascia residui.
Aceto concentrato, alla base di tanti diserbanti naturali - Canva
Non si dovrà sottovalutare la velocità d’azione.
Infatti i migliori diserbanti naturali mostreranno risultati già dopo poche ore.
In ultimo, controllare sempre che il prodotto sia biodegradabile, privo di glifosato e registrato per l’uso in ambito hobbistico e/o professionale.
Un diserbante naturale è un prodotto utilizzato per eliminare le erbe infestanti senza ricorrere a sostanze chimiche di sintesi come il glifosato.
I principi attivi più comuni nei diserbanti naturali sono, l'acido pelargonico derivato da piante come il geranio - uno dei più efficaci nel seccare rapidamente le parti aeree delle infestanti - e l' acido acetico che brucia le foglie delle infestanti.
Come applicare un diserbante naturale - Canva
Anche gli oli essenziali e gli estratti vegetali, sono alla base dei diserbanti naturali, che in questo caso agiscono per disidratazione o soffocamento.
Bisogna sempre ricordare che non hanno azione sistemica, quindi non penetrano nelle radici.
Questo grande pro, richiede un minimo impegno in più ovvero più applicazioni.
In commercio esistono differenti diserbanti naturali da poter comprare sia nei centri specializzati che online; ecco una presentazione dei migliori acquistabili:
Per chi desidera prendersi cura del proprio spazio verde in modo ecologico, esistono diverse soluzioni di diserbo naturale, efficaci e rispettose dell’ambiente.
Altre soluzioni per diserbare in maniera naturale - Canva
Questi rimedi sfruttano ingredienti di uso comune o derivati vegetali, e sono ideali per piccoli interventi su vialetti, bordure, orti e giardini.
Di seguito una panoramica dei più noti diserbanti naturali disponibili o facilmente realizzabili in casa:
L'utilizzo dei diserbanti anche se naturali, richiede comunque una certa attenzione per garantire un'efficacia ottimale e un impatto minimo sull'ambiente.
Ecco i principali passaggi e accorgimenti da seguire:
I diserbanti termici e i diserbanti meccanici funzionano attraverso l'applicazione di calore diretto sulle infestanti, danneggiando rapidamente le loro cellule vegetali e provocando la disidratazione della pianta.
Le nuove frontiere dei diserbanti naturali - Canva
I Bruciatori a gas usano fiamme dirette per trattare le piante indesiderate e sono ideali per vialetti o bordi.
Troviamo poi i diserbanti a infrarossi o elettrici che utilizzano raggi di calore senza fiamme.
I vantaggi di queste tecnologie sono: i zero residui chimici sul terreno, il rispetto della biodiversità del suolo e che sono utilizzabili in qualsiasi condizione climatica, salvo forte vento.
I diserbanti meccanici, manuale o semi, invece prevedono l'uso di macchine per la rimozione fisica delle infestanti.
Gli strumenti principali coinvolti sono: le zappe e gli estirpatori, ideali per piccole superfici, le fresatrici o sarchiatrici per trattare grandi aree agricole o giardini estesi ed i rulli sarchianti per rompere il terreno e distruggere le infestanti.
Il tempo e la forza lavora impiegati, saranno ampiamente superati dal risultato ottimale raggiunto.
I diserbanti naturali sono indicati in diversi contesti.
Nelle aree sensibili, come giardini domestici, orti biologici, e vicino a zone frequentate da bambini o animali.
Identico discorso per la prevenzione ecologica e mantenere puliti vialetti, bordi stradali o cortili senza contaminare il terreno.
Diserbante naturale spruzzato su piante in giardino - iStock
Anche nelle coltivazioni biologiche saranno fondamentali per rispettare gli standard di agricoltura ecologica e biodinamica.
Prima di nuove semine sarà un supporto fondamentale per preparare il terreno senza alterare il suo equilibrio naturale.
Prima di utilizzare qualsiasi diserbante naturale, bisogna valutare le condizioni climatiche, evitando applicazioni in giornate ventose o piovose per prevenire la dispersione o il dilavamento.
Preferire quindi l'uso al mattino presto o al tramonto, affinché il sole diretto non ne riduca l'efficacia.
Anche se si parla di un prodotto naturale, eccedere significherebbe danneggiare le piante circostanti o impoverire il terreno.
Ricordarsi sempre di proteggere le colture utili usando barriere fisiche o applicando il diserbante con un pennello per trattare solo le erbacce mirate.
|
![]() |
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||