• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Come scegliere i diserbanti naturali più efficaci

Un buon diserbante naturale di solito è a base di acido pelargonico, aceto naturale o estratti vegetali, poiché principi attivi che seccano solo per contatto.
Pubblicato il

Come scegliere un diserbante naturale


Scegliere un diserbante naturale efficace significa proteggere il proprio giardino dalle erbe infestanti senza danneggiare l’ambiente, gli animali domestici e le colture vicine.

Il primo consiglio è di prediligere prodotti a base di acido pelargonico, aceto naturale o estratti vegetali, come nel caso del diserbante Finalsan.

Questi sono tutti principi attivi che agiscono semplicemente per contatto, seccando rapidamente le parti verdi senza alterare il terreno perché non lascia residui.

Aceto cncentratoAceto concentrato, alla base di tanti diserbanti naturali - Canva



Non si dovrà sottovalutare la velocità d’azione.

Infatti i migliori diserbanti naturali mostreranno risultati già dopo poche ore.

In ultimo, controllare sempre che il prodotto sia biodegradabile, privo di glifosato e registrato per l’uso in ambito hobbistico e/o professionale.


Cosa è un diserbante naturale


Un diserbante naturale è un prodotto utilizzato per eliminare le erbe infestanti senza ricorrere a sostanze chimiche di sintesi come il glifosato.

I principi attivi più comuni nei diserbanti naturali sono, l'acido pelargonico derivato da piante come il geranio - uno dei più efficaci nel seccare rapidamente le parti aeree delle infestanti - e l' acido acetico che brucia le foglie delle infestanti.

Applicazione diserbante naturaleCome applicare un diserbante naturale - Canva



Anche gli oli essenziali e gli estratti vegetali, sono alla base dei diserbanti naturali, che in questo caso agiscono per disidratazione o soffocamento.

Bisogna sempre ricordare che non hanno azione sistemica, quindi non penetrano nelle radici.

Questo grande pro, richiede un minimo impegno in più ovvero più applicazioni.


Quali sono i diserbanti naturali in commercio


In commercio esistono differenti diserbanti naturali da poter comprare sia nei centri specializzati che online; ecco una presentazione dei migliori acquistabili:

  1. Finalsan Ultima – a base di Acido Pelargonico

    È uno dei diserbanti naturali più noti e utilizzati. Il suo principio attivo, l’acido pelargonico, è una sostanza presente naturalmente in molte piante (ad esempio nei gerani), con un potente effetto essiccante sulle foglie delle erbe infestanti.

    Vantaggi: biodegradabile, efficace già dopo poche ore, innocuo per animali, bambini e insetti utili come le api.

    Indicazioni d’uso: si spruzza direttamente sulle foglie delle infestanti in giornate calde e asciutte.

    Dove trovarlo: disponibile su Bestprato.com e altri siti specializzati.

  2. Diserbante Flortis – a base di Acido Acetico (Aceto concentrato)

    L’acido acetico, ovvero la componente attiva dell’aceto, è un diserbante naturale che brucia le parti aeree delle piante infestanti.

    Vantaggi: agisce rapidamente, non lascia residui nel suolo, molto efficace su infestanti giovani.

    Limiti: meno efficace su piante con radici profonde o molto sviluppate.

    Dove trovarlo: reperibile in negozi di giardinaggio o su MyGreenHelp.com.

  3. Diserbanti naturali in offerta su Agrigarden Group

    Questo e-commerce italiano propone una gamma completa di diserbanti ecologici, biologici e naturali, spesso in promozione.

    Caratteristiche: selezione ampia, prodotti professionali, ideale anche per orti e aree più estese.

    Dove trovarlo: AgrigardenGroup.com

  4. Diserbanti Bestprato per prato e giardino

    Bestprato è specializzato in prodotti per la cura del prato e propone diserbanti naturali certificati, specifici anche per aree residenziali.

    Punti di forza: prodotti alternativi al glifosato, studiati per essere efficaci e sicuri.

    Ideale per: prati, vialetti, bordure e giardini familiari.

    Dove trovarlo: Bestprato.com – Sezione diserbanti naturali

  5. Amazon.it – ampia scelta e consegna rapida

    Su Amazon puoi trovare un’ampia gamma di diserbanti naturali, leggere le recensioni e confrontare i prezzi.

    Prodotti disponibili: acido pelargonico, acido acetico, mix biologici pronti all’uso.

    Vantaggi: disponibilità immediata, recensioni dei clienti, opzioni anche per uso professionale.

    Dove trovarlo: Amazon.it alla voce "Diserbante naturale".


Altre soluzioni naturali


Per chi desidera prendersi cura del proprio spazio verde in modo ecologico, esistono diverse soluzioni di diserbo naturale, efficaci e rispettose dell’ambiente.

Bicarbonato di sodioAltre soluzioni per diserbare in maniera naturale - Canva



Questi rimedi sfruttano ingredienti di uso comune o derivati vegetali, e sono ideali per piccoli interventi su vialetti, bordure, orti e giardini.

Di seguito una panoramica dei più noti diserbanti naturali disponibili o facilmente realizzabili in casa:

  1. Aceto bianco. È efficace soprattutto su infestanti giovani e piante annuali. Tuttavia, non penetra in profondità nel terreno, quindi può richiedere più applicazioni per erbacce più robuste o con radici sviluppate. Non è selettivo: va usato con attenzione per evitare danni a piante desiderate nelle vicinanze.

  2. Sale grosso, da impiegare con cautela, in quanto ha un forte potere disidratante ed è in grado di sterilizzare il terreno, impedendo la ricrescita delle piante. È molto efficace su superfici inerti, ma è sconsigliato in orti e giardini.

  3. Bicarbonato di sodio, per contenere la crescita delle infestanti in piccole aree, come bordure, aiuole o tra le fughe dei camminamenti. È meno aggressivo di altri rimedi naturali ma non risolve problemi di infestazione su larga scala.

  4. Sapone di Marsiglia e detergenti ecologici. Miscelati con acqua, creano una soluzione che agisce sulle membrane cellulari delle foglie, causando la disidratazione delle erbacce. Funzionano bene se applicati nelle ore più calde della giornata, ma l’effetto è limitato al contatto diretto: non raggiungono le radici e vanno usati su piante a crescita superficiale.

  5. Oli essenziali di agrumi. Il limonene, principio attivo contenuto negli oli essenziali di agrumi (soprattutto arancio e limone), è un potente fitotossico naturale. Agisce rapidamente sulle foglie delle infestanti, seccandole in poco tempo.

  6. Acqua bollente e sale rappresenta una delle soluzioni più rapide ed efficaci. L’azione combinata ustiona le parti verdi e impedisce la fotosintesi.


Come usare i diserbanti


L'utilizzo dei diserbanti anche se naturali, richiede comunque una certa attenzione per garantire un'efficacia ottimale e un impatto minimo sull'ambiente.


Ecco i principali passaggi e accorgimenti da seguire:

  1. Preparazione dell'area, identificando le infestanti.

  2. Pulizia del terreno.

  3. Preparazione del diserbante per diluizione per i diserbanti concentrati.

  4. Agitazione per assicurarsi che gli ingredienti attivi siano distribuiti uniformemente.

  5. Applicazione in una giornata senza vento evitando il sole diretto.

  6. Mantenere una distanza di sicurezza assicurandosi di coprire l'intera superficie delle foglie.

  7. Rispettare il tempo di assorbimento, evitando di annaffiare o disturbare l'area trattata per almeno 24-48 ore.

  8. Raccogliere le infestanti.


Diserbanti termici e meccanici


I diserbanti termici e i diserbanti meccanici funzionano attraverso l'applicazione di calore diretto sulle infestanti, danneggiando rapidamente le loro cellule vegetali e provocando la disidratazione della pianta.

Diserbanti termiciLe nuove frontiere dei diserbanti naturali - Canva



I Bruciatori a gas usano fiamme dirette per trattare le piante indesiderate e sono ideali per vialetti o bordi.

Troviamo poi i diserbanti a infrarossi o elettrici che utilizzano raggi di calore senza fiamme.

I vantaggi di queste tecnologie sono: i zero residui chimici sul terreno, il rispetto della biodiversità del suolo e che sono utilizzabili in qualsiasi condizione climatica, salvo forte vento.

I diserbanti meccanici, manuale o semi, invece prevedono l'uso di macchine per la rimozione fisica delle infestanti.

Gli strumenti principali coinvolti sono: le zappe e gli estirpatori, ideali per piccole superfici, le fresatrici o sarchiatrici per trattare grandi aree agricole o giardini estesi ed i rulli sarchianti per rompere il terreno e distruggere le infestanti.

Il tempo e la forza lavora impiegati, saranno ampiamente superati dal risultato ottimale raggiunto.


Quando si può usare il diserbante naturale


I diserbanti naturali sono indicati in diversi contesti.

Nelle aree sensibili, come giardini domestici, orti biologici, e vicino a zone frequentate da bambini o animali.

Identico discorso per la prevenzione ecologica e mantenere puliti vialetti, bordi stradali o cortili senza contaminare il terreno.

Diserbante naturale spruzzato su piante in giardinoDiserbante naturale spruzzato su piante in giardino - iStock



Anche nelle coltivazioni biologiche saranno fondamentali per rispettare gli standard di agricoltura ecologica e biodinamica.

Prima di nuove semine sarà un supporto fondamentale per preparare il terreno senza alterare il suo equilibrio naturale.


Indicazioni d'uso per il diserbante naturale


Prima di utilizzare qualsiasi diserbante naturale, bisogna valutare le condizioni climatiche, evitando applicazioni in giornate ventose o piovose per prevenire la dispersione o il dilavamento.

Preferire quindi l'uso al mattino presto o al tramonto, affinché il sole diretto non ne riduca l'efficacia.

Anche se si parla di un prodotto naturale, eccedere significherebbe danneggiare le piante circostanti o impoverire il terreno.

Ricordarsi sempre di proteggere le colture utili usando barriere fisiche o applicando il diserbante con un pennello per trattare solo le erbacce mirate.






riproduzione riservata
Guida alla scelta dei migliori diserbanti naturali
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x
logo forum
Partecipa alla discussione nel Forum:
Come creare un diserbante naturale
348.294 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.