• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Silicone: come applicarlo correttamente e quale sigillante scegliere

Guida pratica all'applicazione del silicone: preparazione, posa, lisciatura, tempi di asciugatura. Differenze tra acetico, neutro, sanitario e ibridi. Errori da evitare.
Pubblicato il

Applicazione del silicone fai da te


L'applicazione del silicone è una delle operazioni più comuni in edilizia e fai da te, utile per sigillare giunti e proteggere superfici da acqua e aria.

Applicazione silicone esterno Applicazione silicone esterno - Foto Weber



Per un risultato duraturo è fondamentale preparare bene il fondo, pulendo e asciugando le superfici. Il prodotto si stende con pistola erogatrice, rifinendo subito con un dito inumidito e rimuovendo il nastro quando è fresco.

In ambienti umidi è consigliato usare siliconi antimuffa, mentre esistono varianti neutre, acetiche o sovraverniciabili per diversi materiali.

Con semplici accorgimenti si ottiene una sigillatura estetica, resistente e adatta a molte applicazioni domestiche e professionali.


Preparazione delle superfici prima della posa


La buona riuscita dell'applicazione del silicone dipende dalla corretta preparazione del fondo. Prima di iniziare è necessario rimuovere ogni traccia di vecchi stucchi, polvere o muffa che potrebbero compromettere l'adesione.

Applicazione silicone in cucina Applicazione silicone in cucina - Foto Weber



Una pulizia con alcol o detergenti neutri garantisce superfici asciutte e pronte alla sigillatura. In ambienti come bagni o cucine conviene delimitare l'area con nastro carta per ottenere bordi regolari ed evitare sbavature.

Il fondo deve essere asciutto e stabile, perché il silicone non aderisce su materiali umidi o friabili. Preparare accuratamente le superfici significa assicurarsi una sigillatura durevole e resistente agli agenti esterni.


Come applicare correttamente il silicone


L'applicazione del silicone richiede un po' di pratica ma si può gestire facilmente con metodo. Le cartucce sono dotate di beccuccio: il taglio ideale è a 45 gradi, con un foro di circa 4-5 millimetri.

Webercolor silicone neutroWebercolor silicone neutro - Weber Saint-Gobain Italia



Questo permette di dosare il flusso in base alla larghezza del giunto. Il silicone va steso con una pistola erogatrice, tenendo la punta inclinata e muovendosi a ritmo costante.

Interrompere il getto produce discontinuità poco estetiche. Per chi è alle prime armi è consigliabile esercitarsi su materiali di scarto per familiarizzare con la pressione della pistola.

Una posa uniforme assicura sia funzionalità sia un buon impatto visivo.


Rifinitura e tempi di asciugatura


Una volta terminata l'applicazione del silicone, è necessario rifinirlo subito. Il metodo più semplice consiste nel passare il dito protetto da guanto in lattice, leggermente inumidito, per eliminare gli eccessi e lisciare la superficie.

Applicazione silicone su guida delle mattonelleApplicazione silicone su guida delle mattonelle - Foto Weber



Il nastro carta, se utilizzato, va rimosso immediatamente quando il materiale è ancora fresco, così da ottenere bordi netti e puliti.

È bene ricordare che il silicone resiste all'acqua dopo poche ore, ma richiede almeno 12 ore di attesa prima che la zona trattata sia completamente utilizzabile.

Questa precauzione è fondamentale soprattutto per docce, vasche e ambienti soggetti a forte umidità.


Silicone sigillante: caratteristiche e usi principali


Il silicone sigillante è un polimero con eccellenti proprietà elastiche e impermeabilizzanti. Una corretta applicazione del silicone impedisce infiltrazioni d'acqua e passaggi d'aria, adattandosi ai piccoli movimenti delle superfici.

Applicazione silicone nelle fughe del bagnoApplicazione silicone nelle fughe del bagno - Foto Weber



Viene utilizzato in moltissimi contesti:

  • sigillatura tra vetro e serramento;
  • siliconatura di box doccia e sanitari;
  • giunti dei pavimenti;
  • costruzione di acquari.

La sua versatilità è legata alla capacità di aderire a diversi materiali: gres porcellanato, vetro, legno trattato, alluminio, superfici verniciate e plastiche. È quindi un alleato indispensabile per lavori domestici e professionali.


Silicone antimuffa per bagni e cucine


Nelle stanze più esposte all'umidità, come bagni e cucine, è fondamentale scegliere prodotti antimuffa. Una corretta applicazione del silicone antimuffa previene la comparsa di funghi e l'ingiallimento delle giunzioni.

Applicazione silicone sul parquetApplicazione silicone sul parquet - Foto Weber



Tra i prodotti disponibili troviamo, webercolor silicone di Weber, un sigillante neutro e inodore, ideale per giunti soggetti a dilatazioni e per contesti ad alta umidità.

La sua compatibilità con molti materiali, dalle ceramiche ai metalli fino ai legni verniciati, lo rende molto versatile.

Utilizzare un silicone antimuffa non solo migliora la resa estetica delle superfici, ma riduce anche la necessità di interventi di manutenzione frequenti.


Differenze tra i vari tipi di silicone


L'applicazione del silicone cambia a seconda della tipologia scelta. Il silicone acetico aderisce molto bene a vetro e ceramica, ma può risultare aggressivo su metalli e pietre naturali.

Il silicone neutro, invece, è più delicato e adatto anche a materiali sensibili come marmo o legno verniciato.

Esistono anche siliconi acrilici, che hanno il vantaggio di essere sovraverniciabili, e siliconi poliuretanici, molto resistenti e usati in contesti tecnici.

Prodotti avanzati dell'azienda Weber, come il webercolor HS, permettono applicazioni particolari: oltre a sigillare, funzionano come adesivi elastici, sono verniciabili e possono essere utilizzati persino in immersione, ad esempio in piscine.


Posa del silicone: errori da evitare


Chi non ha esperienza può commettere errori durante l'applicazione del silicone. Uno dei più frequenti è lavorare su superfici umide o sporche, che riducono drasticamente l'adesione.

Sigillatura del lavabo con siliconeSigillatura del lavabo con silicone: una corretta applicazione protegge dall'umidità - Foto Pixabay



Anche dosare troppo prodotto non migliora la tenuta, ma crea antiestetiche sbavature difficili da pulire. Rimuovere il nastro carta troppo tardi porta a bordi irregolari, mentre non rifinire subito il giunto lo rende ruvido e poco resistente.

Infine, utilizzare un silicone non idoneo all'ambiente è un errore che compromette il risultato: ad esempio, un acetico in bagno non garantisce la protezione antimuffa necessaria nel tempo.


Manutenzione e sostituzione delle sigillature


Un'applicazione del silicone ben eseguita dura diversi anni, ma prima o poi richiede manutenzione. Crepe, distacchi, ingiallimenti o muffe persistenti sono segnali chiari che la sigillatura deve essere sostituita.

Gamma prodotti per sigillareGamma prodotti per sigillare - Foto Weber



In ambienti molto umidi la durata media varia dai cinque ai dieci anni. Per prolungarne la vita utile è importante pulire regolarmente i giunti con detergenti delicati, evitando prodotti aggressivi.

Quando si decide di sostituire il vecchio silicone, bisogna rimuoverlo completamente prima di applicarne uno nuovo: solo così il materiale fresco potrà aderire perfettamente al supporto, assicurando una protezione efficace e duratura.


Buone pratiche per un lavoro pulito e sicuro


Per ottenere un'applicazione del silicone ordinata ed efficace è utile seguire alcune semplici regole:

  • indossare guanti e arieggiare l'ambiente durante il lavoro;
  • delimitare l'area con nastro carta per evitare sbavature;
  • mantenere la pressione costante sulla pistola erogatrice;
  • rifinire subito il giunto con un dito inumidito;
  • rimuovere eventuali eccessi con un panno umido.

Con queste accortezze si ottiene una sigillatura precisa, durevole e dall'aspetto professionale.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA




Dove acquistare silicone di qualità


Logo Weber Weber è il marchio di Saint-Gobain specializzato in soluzioni per l'edilizia sostenibile, con oltre un secolo di esperienza.

Nata a Parigi, l'azienda ha ampliato la sua attività fino a diventare una realtà internazionale con più di 200 siti produttivi in 68 paesi.

La gamma comprende intonaci, rivestimenti, sistemi di isolamento termico, impermeabilizzanti e prodotti specifici come siliconi sigillanti.

In Italia Weber è presente con una rete di rivenditori autorizzati e offre anche formazione tecnica e assistenza, garantendo ai professionisti e ai privati l'accesso a siliconi e soluzioni di alta qualità.



Guida all'applicazione del silicone
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.