Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La perdita dei tubi dell'impianto di riscaldamento è uno dei problemi piu' frequenti in abitazioni di vecchia costruzione.
In questi casi puo' essere necessario rompere il pavimento per sistemare il guasto e, di conseguenza, ci si trova a dover rimettere a posto anche le piastrelle.
Talvolta si riesce a ripristinare il pavimento originario grazie alla previdente scorta di piastrelle accatastata in cantina o in garage. Altre volte, invece, ci si trova a dover affrontare la spesa della totale sostituzione del pavimento.
In realtà non sempre è indispensabile rimuovere tutte le piastrelle e posare un pavimento nuovo nella stanza. C'è la possibilità di utilizzare pavimenti ultrasottili appoggiandoli sopra quello esistente, mascherando così il danno con soluzioni gradevoli ed economiche.
Fra le alternative, il pavimento flottante in laminato è di sicuro quella più semplice perché non richiede incollaggio e può essere posata facilmente anche dallo stesso proprietario.
Questo tipo di pavimento si presenta sottoforma di listoni in legno pressato e con finitura simile al legno, molto resistente e idrorepellente. Di certo non è considerato un materiale di grande pregio, ma di sicuro è molto utile in situazioni in cui si vuole spendere poco e si desidera un risultato piacevole e duraturo.
Nel caso citato della rottura del tubo di un termosifone, una volta riparato il danno, sarà sufficiente stendere uno strato di sottofondo sulla parte di pavimento rimossa, livellandola con le piastrelle non compromesse dai lavori.Dopo aver accertato che il sottofondo sia completamente asciutto, si stende un telo protettivo che ripara i listoni dall'umidità. Successivamente si tagliano le cornici delle porte per poter inserire sotto il nuovo pavimento. Durante questa fase è bene verificare che anche le porte abbiano nella parte bassa una fessura sufficiente ad accogliere i nuovi listoni. In caso contrario dovranno essere sistemate, per permetterne l'apertura.
A questo punto è possibile posare a secco i listoni sul telo protettivo, agganciandoli uno all'altro mediante l'apposito giunto maschio-femmina. È importante ricordare di lasciare una fessura di almeno 5 millimetri tra pavimento e muri, per permettere al legno di allungarsi con i cambi di umidità, senza causare sollevamenti. La fessura sarà successivamente mascherata dal battiscopa.I listoni del pavimento flottante sono facilmente modellabili con un seghetto. Nel caso in cui la forma del perimetro della stanza sia complessa, si consiglia di preparare prima una sagoma in cartone, che sarà appoggiata sul listone per poi tagliarlo a misura.
Una volta sistemati tutti gli incastri, si fissa il battiscopa, che coprirà le fessure lasciate per la dilatazione. A questo punto il nuovo pavimento è già pronto per essere utilizzato.
www.flooringonweb.it
www.parquetlaminato.info
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.820 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Guasti e ripristino del pavimento che potrebbero interessarti
|
Ristrutturare senza problemi
Ristrutturazione - Posare il nuovo pavimento senza danneggiare la porta.
|
Un pavimento a scatto
Ristrutturazione - Una posa semplice e veloce, per un pavimento sicuro e resistente nel tempo.
|
Scelta equilibrata di colori e materiali di finitura
Soluzioni progettuali - Le regole principali per la scelta di materiali e colori di finitura.
|
Parquet a prova di camino
Ristrutturazione - Come installare correttamente un camino sul parquet.
|
La posa dei parquet sui massetti radianti
Pavimenti e rivestimenti - In presenza di riscaldamento a pavimento cosa cambia quando il pavimento è costituito non da materiali convenzionali come ceramiche o marmo ma da parquet in legno?
|
Climatizzatore radiante
Impianti - Massimo comfort e la riduzione dei consumi energetici
|
Costi trattamenti per pavimenti esistenti
Pavimenti e rivestimenti - Quanto costa e quali sono le ditte a cui rivolgersi per ripristinare la bellezza e prevenire il degrado di pavimenti in marmo, in cotto, in legno o di mosaici?
|
Pannelli Radianti Freddi e Caldi
Impianti - I pannelli radianti possono essere installati sia a pavimento che a soffitto ed in entrambi i casi sono in grado di fornire energia termica calda o fredda.
|
Protezione degli impianti posati a pavimento
Impianti - Le regole fondamentali per proteggere gli impianti a pavimento.
|
Salve, sono nuovo sul forum e spero di non aver sbagliato sezione... Mi presento, mi chiamo Luigi, e scrivo da Caserta (Campania).Vi spiego cosa mi è capitato sperando in...
|
Ciao a tutti! Sto per ristrutturare il mio appartamento (anni 50) e dovrei sostituire l'impianto idrico. Per il bagno, no problem: lo rifaccio interamente.In cucina, invece,...
|
Ciao a tutti, avrei bisogno di un confronto con chi ha esperienza di riscaldamento a pavimento.Da una settimana sono entrato come affittuario in un bilocale (piano terra di un...
|
Buongiorno a tutti, Ho acquistato da qualche anno una casa con riscaldamento a pavimento. I primi anni l'impianto funzionava correttamente, mentre quest'anno da quando ho riacceso...
|
Buongiorno! Bellissimo Forum con ottime discussioni. Anch'io sono in procinto di ultimare/ristrutturare un appartamento duplex (primo piano più mansarda/sottotetto) di...
|