|
Le griglie antisfondamento sono una soluzione discreta ma efficace per incrementare la sicurezza domestica.
Offrono una barriera fisica contro i tentativi di effrazione, senza compromettere la luminosità e la ventilazione degli ambienti.
Oggi i produttori propongono modelli eleganti e poco invasivi, che si integrano armoniosamente con facciate moderne e tradizionali.
Griglia antieffrazione di Relaxdays
Per questo motivo, sempre più famiglie scelgono di installarle non solo per protezione, ma anche per arricchire lo stile architettonico della propria abitazione.
Ecco una guida completa per aiutarvi a scegliere la soluzione che fa per voi.
Le principali varianti disponibili sul mercato permettono di adattare la protezione alle esigenze di ogni ambiente:
La resistenza è garantita dall’uso di acciaio zincato, acciaio inox o ferro pieno, spesso sottoposti a trattamenti anticorrosione e verniciatura a polvere termoindurente.
Griglia antieffrazione di Melko
Un aspetto cruciale è la certificazione antieffrazione UNI EN 1627, che suddivide i sistemi di sicurezza in 6 classi:
Le griglie possono essere installate a incasso, in luce o a filo muro, a seconda della conformazione del vano finestra.
L’ancoraggio deve essere eseguito da professionisti specializzati per garantire massima resistenza.
In centri storici e condomini, possono valere restrizioni estetiche o vincoli paesaggistici: in questi casi, si opta per modelli sottili o interni, che riducono l’impatto visivo.
Il costo delle griglie varia in base a materiali, tipologia e certificazione:
Tra i marchi consigliati, troviamo GRUBEN, azienda specializzata in grigie certificate e blindate.
La vasta scelta di riempiture permette l’accostamento a qualunque genere di edificio, dall’architettura d’altri tempi al design moderno.
Il montaggio è possibile sia in presenza di tapparelle avvolgibili che tra persiana e finestra esistenti.
Griglie antisfondamento di Gruben
Maggiori informazioni sui costi sono disponibili sul sito dell’azienda.
Montaggio semplice anche per la soluzione proposta da Melko. La griglia, regolabile in larghezza, può essere adattata alla finestra.
La superficie, completamente saldata e zincata galvanicamente, può essere sigillata per aumentarne la resistenza alla corrosione. Si parte da 69,90 euro per il modello 45x70 – 130 cm.
Griglia antisfondamento di Melko
Robustezza ed estensibilità contraddistinguono i prodotti di Relaxdays.Griglia antisfondamento di Relaxdays
Realizzati in acciaio galvanizzato per garantire un’ulteriore protezione anticorrosione e facilitarne la regolabilità.
Si parte da 59,99 euro per il modello di analoghe dimensioni.
Le griglie antisfondamento rappresentano un investimento duraturo che unisce protezione, resistenza e design.
Grazie ai modelli attuali, sottili o decorativi, è possibile garantire la sicurezza di finestre e portefinestre senza sacrificare l’armonia estetica della casa.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||