|
Come ogni anno in questo periodo pre-festivo, a partire dal 2000, Pantone proclama la nuance che contraddistingue l'anno che verrà. Pantone è il nome di un'importante azienda che cataloga i colori e si occupa di tecnologia legata al mondo della grafica.
Il colore proclamato diventa ogni volta un must da seguire per tutti coloro che lavorano nella moda, nel design, nella pubblicità e anche gli appassionati dell'arredo casa non possono trascurare questo dettame, sapendo che impazzerà in tutti i settori.
Il colore 2017, in linea con il contesto socio economico che stiamo vivendo, è un particolarissimo tono di verde, il colore della speranza, definito Greenery, corrispondente al codice 15-0343.
Questo verde è molto vitale, grazie a una punta di giallo che lo rende positivo, vitaminico e si spera possa portare con sé allegria e freschezza. Il colore, oltre ad essere fortemente evocativo ed energizzante, sembra avere anche il potere di strapparci un sorriso e rilassarci, allontanandoci dallo stress, dalle corse quotidiane contro il tempo e dai brutti pensieri.
Vi vogliamo far conoscere questo colore, di cui già tutti parlano, perché potrebbe diventare anche il protagonista della vostra casa, oltre che una presenza immancabile nel guardaroba.
Infatti, possiamo pensare di scegliere questo tono cromatico per cambiare look alla casa, anche con interventi piccoli e poco impegnativi, dal punto di vista dell'investimento sia economico che di tempo.
A volte sappiamo che basta colorare una o più pareti di casa con un tono innovativo per rendere l'ambiente molto più interessante e piacevole ai nostri stessi occhi. E allora perché non prendere in considerazione un verde così dinamico e trasversale, adatto sia ad ambienti domestici che a locali commerciali o uffici che necessitano di un cambio di rotta, all'insegna della moda e delle nuove tendenze.
Il verde, in ogni sua sfumatura, richiama inconsciamente la natura, il tripudio di foglie che ricoprono rami, alberi e arbusti con la fine dell'inverno e l'arrivo della bella stagione.
A volte bastano anche alcuno complementi d'arredo, come una lampada, uno specchio o un tappeto, a ringiovanire l''aspetto di una camera. Chi poi si innamorasse alla follia di questo colore, può pensare di farlo vedere a tutti i suoi ospiti, scegliendolo come nuance per l'arredo, con l'acquisto di pezzi importanti come una cucina moderna dal colore puro, un mobile, e via dicendo.
Facciamo un piccolo excursus dei colori Pantone degli ultimi anni prima di dedicarci alle proposte arredo nei toni del verde Greenery. Come detto, Pantone si esprime proclamando il colore dell'anno per la prima volta nel 2000, l'anno del Cerulean, un azzurro pieno, l'anno seguente vince il Fuchsia Rose, un particolare tono di ciclamino caldo e moderno al quale seguirà del 2002 il True Red, un classico rosso.
Poi si torna ai colori pastello con un altro azzurro, Aqua Sky, il Tigerlily, colore caldo tra l'arancio e il mattone, e il Blue Turquoise nel 2005.
Toni accesi e nuance pastellate sembrano alternarsi: infatti nel 2006 il protagonista è un lilla, definito Sand Dollar e seguito dal Chili Pepper, un bordeaux molto intenso. Siamo giunti al 2008 con l'incoronazione da parte di Pantone di un Blue Iris, che sembra virare al viola, mentre l'anno successivo tocca al Mimosa, nome non solo evocativo ma corrispondente all'infiorescenza della pianta che tutti conosciamo. Il 2010 si associa al Turquoise, il 2011 a Honeysuckle, un rosa vivace, poi tocca al vivace Tangerine Tango, susseguito, nel 2013, da Emerald, un verde smeraldo che ricordo l'acqua limpida e profonda del mare.
Ci avviciniamo sempre più al nostro tempo ricordando il Radiant Orchid scelto nel 2014 con grande successo, il Marsala, ancora un tono caldo e sanguigno per il 2015 per cambiare passo con il Rose Quartz e il Serenity, le due nuances eccezionalmente scelte come tonalità di rifermento per l'anno 2016, accumunate da una nota polverosa, romantica, delicata ma inedita.
E allora andiamo a scoprire le caratteristiche del Greenery, suggerendo anche arredi e complementi che si sono vestiti di questa nuance che piacerà certamente sia agli adulti che ai bambini, che potranno ravvivare anche la propria cameretta con pennellate di questo particolare verde giallo di grande tendenza.
Prima di proporre articoli di color Greenery, ricordiamo che questo verde dalla stessa Pantone è stato definito ben sfruttabile e facilmente abbinabile, sia in estate che in inverno, sposa bene con colori neutri a contrasto, ma anche con colori pastello, come quelli proposti per il 2016 che virano al rosa pallido e al lilla, o metallici, a seconda che si voglia ottenere un risultato più o meno di impatto.
Per ravvivare l'ambiente facendosi ispirare dal Greenery, una buona soluzione potrebbe essere l'acquisto di un tappeto come quelli proposti da ILLULIAN che offre complementi d'arredo di lusso.
Esistono diverse collezioni e moltissimi modelli anche in linea con il colore Pantone dell'anno, passando dalla fantasia al disegno geometrico e ai motivi naturali.
Molto belli anche i divani, spesso letto, che possiamo piazzare nel soggiorno o nella camera degli ospiti o in un angolo dello studio. Perfetti per il relax e accogliere gli amici, si trasformano al bisogno regalando un comodo posto letto in più, sempre utile in casa per far accomodare gli ospiti.
Segnaliamo il divano letto Fresh con materasso futon, dal design brioso che accosta struttura in legno e imbottitura in misto lana disponibile in una vasta gamma di colori, tra cui un verde acido, tendendo al giallo, che richiama proprio la nuance Greenery.
Altro modello di divano letto nel color Greenery è Broadway di Maisons Du Monde
Ampio e spazioso presenta tre posti e il particolare motivo trapuntato della parte dello schienale. Il design di questo divano che al bisogno si trasforma in letto, oltre al colore, è curato in tutti i dettagli, come per esempio i piedini inclinati che lo sorreggono che risultano perfettamente in tendenza con la moda attuale che attinge al mobilio degli anni '50.
Come già accennato, questo colore sembra provocare due effetti in chi lo guarda: dare carica, visto l'impatto cromatico energetico e vitale, ma anche rilassare, riportando ai colori della natura e della vegetazione, suscitando benessere e calma.
Per questa duplice ragione, il Greenery, come gli altri toni del verde tra l'altro, si prestano ad essere utilizzati ed inseriti anche nella zona notte.
Le camere da letto acquisiranno un colore inedito e fortemente evocativo e dinamico.
Parliamo sia delle stanze matrimoniali che delle camerette dei bambini.Questo colore, per la sua versatilità, si presta benissimo ad essere scelto per la cameretta: piacerà a maschi e femmine, e si differenzia dai più classici azzurro e rosa.
Per la stanza dei giochi e dello studio, che in genere si predilige componibile, potremmo suggerire la versione in verde del modello Planet di CONFORAMA che si può studiare in base alle dimensioni della stanza, al numero di letti e armadi che servono.
Se invece non amate il total look o trovate che si presti meno all'arredo della camera degli adulti, potreste optare per un bel letto imbottito, rivestito proprio da un tessuto sui toni del Greenery.
Un esempio davvero insolito?
Il letto Stones by Noctis dall'originalissima testiera di design a forma di pietre, disposte in maniera quasi casuale e asimmetrica per creare movimento e dinamismo. Tutto imbottito anche il giroletto.
La stessa azienda propone un rivestimento sul verde/giallo tipico del Greenery anche per un altro modello di letto matrimoniale: Eden Advance, sempre con testata imbottita ma dalla linea più tradizionale che può essere scelta in tessuto o in pelle.
L'elemento che contraddistingue questo modello, oltre alla possibilità di sceglierlo in verde, è la presenza dei fiocchetti ai lati, che possono essere messi a contrasto rispetto al colore dell'imbottitura o ton sur ton.
Chiudiamo con un altro modello, Lyle Modern, dalle linee più classiche e romantiche che ben si sposano anche con questo verde.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||