Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
17 Settembre 2010 ore 11:38 - NEWS Arredamento |
Nell'ambito della fiera Abitare il Tempo, che si è aperta ieri a Verona e si svolgerà fino al 20 settembre, andrà in scena la mostra Architettura sostenibile, a cui lo studio AstoriDePontiAssociati partecipa con l'interessante progetto Green Frame House.
Quello della sostenibilità ambientale è un tema estremamente attuale, che ha invaso a macchia d'olio tutti i settori della cultura e anche della produzione industriale. Ma come accade frequentemente quando l'attenzione si focalizza ossessivamente su un determinato argomento, esso finisce per assumere un significato solo propagandistico e il tema viene affrontato con troppe parole e poco senso critico.
L'intento progettuale con cui lo studio ha inteso partecipare a questa mostra, soprattutto culturale, è stato quello di presentare una possibile risposta al tema della sostenibilità, quindi una delle possibili alternative e non la soluzione definitiva ed assoluta.E lo si è fatto presentando un oggetto quasi provocatorio, quello rappresentato dal container, perchà sostenibilità vuol dire soprattutto recupero e questo prodotto industriale, se non fosse recuperato, sarebbe destinato soltanto ad essere dismesso.
Quindi il tentativo è quello di declinare una poetica che parte dal linguaggio industriale per interpretare in maniera nuova il tema dell'edilizia residenziale.
Gli architetti che hanno partecipato al progetto, Antonia Astori, Nicola De Ponti, Ester Pirotta, Stefano Cardini e Lorella Primavera per la parte illuminotecnica, descrivono così il loro intento progettuale: Il progetto Green Frame House nasce da un incontro tra idee e sogni: il sogno di restituire vita, significato e utilità al container, inteso come oggetto abbandonato, e l'idea di sperimentare una sostenibilità definendo forme di abitare consolidate a partire da un modulo industriale.
L'allestimento presentato in questi giorni a Verona, quindi, rappresenta una sorta di cantiere di lavori in corso, un punto di partenza che mira a far diventare realtà questo incontro.Il tentativo è quello di restituire al modulo container una continuità e una propria dignità abitativa e non solo un significato effimero.
Per maggiori informazioni:www.astorideponti.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.845 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Green Frame House che potrebbero interessarti
|
Lampade in pizzo
Arredamento - Il pizzo è una lavorazione particolare di filati con la quale si ottengono tessuti leggeri e preziosi.Di antichissima tradizione, i pizzi e i merletti
|
Lampade a forma di calici
Arredamento - Eleganza ed esclusività. Sono i concetti che evoca il calice, il bicchiere delle occasioni speciali. La sua forma di tulipano chiuso sorretto dallo stelo
|
Lampade snodabili
Arredamento - Si snodano grazie a una particolare struttura che si può definire vertebrata, raggiungendo con precisione l?area da illuminare. Le lampade orientabili
|
Mobili per il living
Arredamento - Liv?it caratterizza la propria produzione con una serie di elementi d?arredo pensati per un pubblico giovane e grintoso, che vive la metropoli e arreda
|
La casa del Ben-Essere
Arredamento - Fino al 4 luglio, presso i giardini Indro Montanelli a Milano, è possibile visitare la casa del Ben-Essere. È un progetto ideato dallo studio Paolo Bodega
|
Formati ceramici speciali
Ristrutturazione - Tra i paesi che maggiormente stanno conoscendo una crescita in campo internazionale nel settore della produzione ceramica, c?è da annoverare senz?altro
|
Dai poliedri alla luce
Arredamento - Il matematico greco Archimede di Siracusa descrisse in una sua opera poi andata perduta tredici poliedri semiregolari che da lui hanno preso il nome di
|
Frutteti in città
Giardino - Di orti urbani ne abbiamo sentito parlare parecchio.Di community sulle coltivazioni libere
|
Design giocoso
Arredamento - DailyDesign nasce dal rifiuto di quel design autoreferenziale che non sa essere giocoso e lieve e dal tentativo di recuperare dal passato forme e funzioni
|