Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
13 Novembre 2011 ore 10:35 - NEWS Progettazione |
In Eurosky gli intenti pubblicitari e strategici risultano chiari gia' ad una prima occhiata allo stato del cantiere e ai disegni e render di progetto. L'accentuata verticalita' e la monoliticita' (apparente) dell'edificio trovano un limite superiore in due elementi plastici di forte caratterizzazione formale: un'ala inclinata di supporto ad una distesa di pannelli fotovoltaici e una piattaforma aggettante che sara', al completamento dei lavori, una pista di atterraggio per elicotteri.
Istanze ecologiche abbracciano dunque il lusso dell'abitare per quella che è, per Roma, la prima volta in assoluto.
Certo le torri, il cemento, il granito, gli ampi spazi verdi e i servizi dedicati alla vita di una comunità sociale non sono una novità, ma mai prima era successo che fossero radunati tutti in uno stesso luogo, piuttosto che frammentati nella multiforme e variegata realtà metropolitana.
Parliamo di Eurosky e del suo progettista Franco Purini perché solo qualche giorno fa, a poco più di un anno e mezzo da quel 13 maggio 2010, in cui vennero iniziate le opere di fondazione, si è già (il già è d'obbligo, visti i tempi usuali con i quali procedono i cantieri italiani, pubblici e privati) inaugurato, per la stampa, un primo blocco di moduli abitativi, situati al diciannovesimo piano.
Alla fine le unità immobiliari saranno ben 540, distribuite su un'altezza di 120 metri e modulate variamente tra il monolocale di 52 metri quadrati alla grande superficie dei 300.
Si mormora che diversi VIP, tra i quali il calciatore Francesco Totti, abbiano già acquistato qui la dimora dei propri sogni, forse allettatati, oltre che dall'imponenza e dal carattere innovativo della struttura (e dallo status symbol che rappresenterà), dalla presenza di numerosi servizi e spazi accessori collettivi, per i quali si prefigura lo stesso lusso riservato alle abitazioni.
Ben tre piani dell'edificio, tra il ventiduesimo e il ventiquattresimo, saranno infatti occupati da una sala fitness e da un centro benessere mentre, per l'intrattenimento in coppia o in famiglia, ci si potrà recare nel cinema privato, accomodandosi in ampie poltrone reclinabili.
La bontà dell'operazione, guidata da Parsitalia, sta però soprattutto nella sua classe A energetica, frutto del lavoro combinato di diversi impianti tecnologici: trigenerazione per la produzione di caldo, freddo (con piastre radianti a pavimento) ed energia elettrica, recupero dell'acqua piovana, ventilazione assistita degli appartamenti con ricambio d'aria, serre e domotica in tutti gli appartamenti.
Per maggiori informazioni e per seguire in tempo reale l'andamento del canteire, è possibile visitare il sito:
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.161 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Grattacielo Eurosky a Roma che potrebbero interessarti
|
Superbonus 110%: nessuna detrazione in caso di unico proprietario di edificio
Affittare casa - Non potrà beneficiare del Superbonus 110, introdotto con il Decreto Rilancio, il proprietario di un edificio costituito da più unità immobiliari. Vediamo perché
|
Bonus ristrutturazioni al proprietario unico di edificio per lavori su parti comuni
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali a favore dell'unico proprietario di un edificio per i lavori di ristrutturazione eseguiti sulle parti comuni delle varie unità immobiliari.
|
No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.
|
Danni causati da nuove costruzioni in aderenza
Ristrutturazione - Come cautelarsi dai danni causati da un edificio in costruzione.
|
Bonus facciate 2020: vale anche se l’edificio è coperto da recinzioni?
Fisco casa - Il Bonus facciate non spetta se la parete esterna non è visibile dalla strada o da suolo di uso pubblico. Vediamo il punto di vista dell'Agenzia delle Entrate.
|
Ristrutturazione appartamento e decoro architettonico dell'edificio
Manutenzione condominiale - In occasione della ristrutturazione di un appartamento spesso vengono apportare delle modifiche alle strutture murarie o agli infissi della stessa deturpando il decoro del condominio.
|
Buonasera. Possiedo una casa ormai fatiscente e non abitabile che andrebbe demolita e ricostruita.Esisteva impianto elettrico e il riscaldamento era fatto da stufe tipo putage. Ci...
|
Buongiorno. Il nuovo Decreto Rilancio Ecobonus parla di installazioni di Impianti fotovoltaici su edifici. Se installo una pensilina fotovoltaica per alimentare una villetta, in...
|
Sono il proprietario di un'edificio costituito da due unità immobiliari (una a piano terra e una al primo piano) distintamente accatastate e funzionalmente indipendenti e...
|
Devo ristrutturare il mio appartamento che si trova in condominio (11 appartamenti) sottoposto a vincolo, per cui non si può realizzare un cappotto esterno. Il condominio...
|
Buongiorno, vorrei conoscere se in qualche maniera il Sismabonus possa essere applicato ad un edificio al grezzo realizzato prima del 2008, al fine di attribuire al fabbricato...
|